mpetenza"
abbia un qualche significato, nello specifico)
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
o/privato.
Ad esempio:
"amenity=townhall"
"provide=registry_office, taxes_office, meeting_room"
"amenity=public_building"
"provide=..."
"amenity=office"
"name=Delegazione ACI"
"provide="
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
provide l'ho messo solo per far capire, non ho abbastanza fantasia
per trovare un nome opportuno :-D, ma mi piacerebbe che fosse una cosa che
valga per uffici pubblici ma anche per uffici privati, se no poi ci tocca
trovarne un altro analogo per i privati o per altri generi di
uffici/edifici.
derci il
sonno.
Al limite ci puoi mettere un "layer=" per dire che uno è al piano terra,
uno al primo piano, uno al secondo...
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
te può essere considerato spartitraffico anche una striscia
zebrata larga un metro lungo la mezzeria del nastro d'asfalto, in quanto è
"area interdetta al traffico".
Come al solito occorre metterci un po' di giudizio proprio ed
interpretazione per vedere se giova fare due way parall
visualizzate le linee tramviarie e ferroviarie.
Ho comunque appena fatto una modifica "importante" (eliminazione di una
linea), voglio vedere quanto ci mette ad aggiornare. :)
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing lis
io: [1] Corso Toscana, Via Val della torre e Via Pianezza incrociano
tutte Corso Lombardia. Tutte le fermate agli angoli si chiamano "Lombardia"
e lui le raggruppa, anche se non hanno molto a che spartire e sono a
diversi isolati di distanza.
[1] http://www.openstreetmap.o
me, ma in realtà ogni fermata ha un "ref" univoco ed è
identificata da quello, più che dal nome. Inoltre su una certa linea è
molto raro che si trovino due fermate con lo stesso nome.
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing
linea hanno nomi univoci, nel caso
che dovesse capitare su una nuova linea, una delle due cambia nome), ma non
me la sento di escluderlo. Ho mappato le linee ma non è che me le ricordo
a memoria tutte :-D
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
rso "via mezzo pubblico" o banalmente
cliccando su una qualsiasi fermata dei mezzi pubblici.
D'altro canto non esistono solo le linee di bus e tram "a frequenza" e con
una frequenza di pochi minuti. Esistono anche le linee "ad orario" che
passano a s
erenziali come way separate
dal corso a cui fanno riferimento (dotate alle volte di binari
tramviari) perché è l'unica approssimazione della realtà che avesse un
senso con gli attuali strumenti.
--
Maurizio Daniele -
_
Il 16 dicembre 2011 08:12, niubii ha scritto:
> Il 15 dicembre 2011 19:07, Maurizio Napolitano ha
> scritto:
>>
>> la cosa che non mi piace di waze è il fatto che i dati raccolti
>> non sono open data.
>>
>
> Quoto, e rilancio con un altro progetto d
giorno sentivo per radio che la Corea
del Nord è l'unico stato non mappato del mondo (da Google, ovvio...),
ho notato che su OSM invece la Corea del Nord esiste ed è mappata
(poco ma lo è) :-)
http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=tah&mt1=googlemap&lon=127.522
he ovviamente non è una pagina web, ma qualcosa che
dev'essere preso dal programma, il quale però non lo prende, generando
l'errore nel browser (pagina non trovata) e impedendo al software di
autorizzarsi.
Siccome mapzen è una applicazione nata su iphone, potrei ipotizzare
isultato comunque non cambia.
Ora, la domanda che mi pongo è la seguente: è possibile scaricarsi le
immagini della zona che mi interessa in qualche altro modo (da qualche
altro pc) e poi portarmele a casa e buttarle brutalmente nella
cartella cache?
Grazie :-)
--
Maurizio Daniele -
un pc su un altro pc, entrambi
miei.
In alternativa potrei pensare di usare un portatile sulle due
connessioni differenti, in modo da non dover spostare materialmente la
cache, che resta su un pc solo o ancora meglio usare josm da
chiavetta, con la cache del plugin sulla medesima chiavetta...
--
asparenza mentre si fa
il tracking aiuta a capire cosa si è mappato e cosa manca, ma
scaricarle in tempo reale via UMTS è un massacro... :)
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstre
sarebbe ricalcare la mappa e non si potrebbe.
Per questo voglio riprovare OSMtracker appena mi arriva
l'aggiornamento ad Android 2.2.
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.open
Il 05 ottobre 2010 10:51, Tiziano D'Angelo
ha scritto:
> ciao Maurizio.
> ecco, alla fine tutti si scontrano con gli stessi problemi...
> ho inserito nel DB sotto il medesimo
> network=APS Mobilità tutte le linee anche con stesso ref, differenziandole
> nel tag name (ad es.
mente più semplice che non spezzare in N segmenti una
rotonda (se va male uno per ogni entrata/uscita, con il risultato di
avere N segmenti taggati "junction=roundabout" e nessuna rotonda
effettiva e facilmente individuabile da
non si perde niente a farla intera o
spezzata e, di conseguenza, fare il routing.
Per cui personalmente correggo le relazioni fatte fin qui e mi
comporterò di conseguenza per le prossime.
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing lis
OPVNkarte, OSMtransport, etc?
Possibile che abbiano aggiornamenti solo ogni 15 giorni o più?
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
27;altro canto, anche nel mondo del copyright (ma mi spingerei a dire
"nel mondo del diritto tutto) spetta a chi detiene un diritto
lamentarsi delle violazioni altrui e, al limite, anche dimostrare che
vi sia la violazione e/o il dolo.
--
Maurizio Daniele -
__
t; secondovoi si potrebbe scrivere "ente" per "body"?
da un diverso soggetto?
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
X che non accetta la nuova licenza, è
l'utente X che se ne va perché non gli sta bene contribuire secondo la
nuova licenza.
L'effetto è lo stesso, ma non parlerei di "cacciata".
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it m
00-24:00; Mo 00:00-01:00
Il primo è umanamente esatto, ma non so come venga interpretato (c'è
il rischio che invece di fare 18-01 venga preso come 01-18?), il
secondo è tecnicamente ineccepibile ma di non immediata comprensione.
--
Mauriz
ia mai visto non vuol dire molto. Ci sono più
cose in OSM di quante io ne possa vedere in una vita :D
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
rto pubblico di
Torino[1] e non ho visto progressi sulla carta...
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Torino/Trasporti_pubblici
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.or
nistra
O solo a destra
O solo centrale (tra le corsie di marcia)...
A parte, ovviamente, fare una way separata (access=designated) per la
corsia riservata.
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.or
=7.68684&zoom=17&layers=M
Comunque credo che occorrerebbe una struttura di tag che ricalchi
quella delle piste ciclabili per coprire i vari casi (o casini :D )
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing li
tilizzabile in pratica".
In fondo è lo stesso discorso fatto per i binari del tram: perché
dovrei mappare un solo railway (a doppio senso) se in una via ne
passano 2 (ognuno a senso unico)? La risposta esatta non c'è: è tutto
opinabile.
--
Maurizio Daniele -
___
questo, per quanto
riguarda la visualizzazione, l'interfaccia e l'immediatezza, pur
mantenendo la completezza che potlach non può giocoforza avere.
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
dei ban dal PCN che me lo rende assai scomodo...
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
anchi del tutto. :-)
Qualcun altro può magari fare una legittima scelta differente.
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
io 6, all'8 oppure al
15. Oppure in un qualsiasi altro binario" semplicemente NON è una
informazione.
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
uot; un tag per poi
basare la sua eventuale rimozione sulla buona volontà degli utenti.
Meglio che vi sia una mancanza di caratteristiche sulla way piuttosto
che caratteristiche in più che in effetti non ci sono, almeno si sa
che quel che è segnato sui tag è effettivamente voluto.
-
llo che va da Rivoli ad Orbassano e vv),
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Torino
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
segnazione No: lasciala come sta."
Nessuno ha mai detto che l'elenco dev'essere inamovibile, visto che le
città cambiano e i flussi di traffico pure. Servirebbe solo a mettere
un punto fermo su certe discussioni cicliche e/o a discutere di
macrocam
enziatario], basata su
[Documento] della Regione Piemonte”
come la si dovrebbe integrare in OSM?
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
ss-import ma un import in josm e poi un upload solo
della parte che serve.
Ma se guardi la licenza di quel dato, è CC-By.
Piuttosto che importare un dato che dovrebbe essere cancellato,
continuo a mappare solo da PCN.
--
Maurizio Daniele -
rtenza per migliorare la
mappatura della regione.
Esiste una maniera per creare una ML del genere sul server di
openstreetmap? Oppure le altre community regionali le han fatte più o
meno dove veniva comodo?
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-
i caso esiste un forum "italiano" vuoto, figuriamoci se riesco a
riempirne uno piemontese :D
Proverò a chiedere a qualcuno, se trovo un riferimento, per il server
OSM, altrimenti andrò su yahoo o simili.
--
Maurizio Daniele -
sto strumento si che è qualcosa che vale la pena tenere nel bookmark :)
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
pulso alle attività in
regione, che al momento languono.
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
must have an UMTS dongle).
If you active the option when you buy the sim card the first 30 days
are free of charge.
There are also time based rate, if you prefer.
Just be aware that 3 Italia doesn't reach all places, so you have to
verify the coverage on their website.
[1] http:
Il 14 aprile 2011 15:28, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Beh, sarebbe interessante sapere le motivazioni
In realtà quel che ho scritto è che l'argomento è tutt'altro che
semplice e che la cosa è dibattuta.
Qui [1] la discussione sul wiki che, mentre pare chiara la non
compati
2011/4/21 Orlandi_IT_EmiliaRomagna :
> amenity: place_of_worship
> building: yes
> religion: christian
>
> cosa ho sbagliato?
Dipende cosa hai taggato building, ad esempio, sarebbe da mettere
solo su aree chiuse.
Ma ipotizzo.
--
M
mente bus e filobus, niente
ferrovie, metro e tram.
Inoltre non ha funzioni interessanti come routing ed evidenziazione
delle linee che passano in una certa fermata.
Qualcuno conosce altri tool del genere magari più completi?
--
Maurizio Da
tissima roba, qui in Piemonte vedo
segnata la Cuneo-Saluzzo-Savigliano (che non sono nemmeno sicuro sia
una route) ma non la Torino-Pinerolo che ho aggiunto mesi fa come
route.
^^;
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@op
Credo che il problema sia vecchio quanto OSM... e non so se abbia una
soluzione... ma visto che non vorrei causare un incidente diplomatico
internazionale che faccio?
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
a
parte della piazza stessa, quindi la way sarà:
Via Tizio -> Piazza Sempronio -> Via Caio
E poi l'area "pedestrian" Piazza Sempronio con la way "Piazza
Sempronio" che l'attraversa.
Primo esempio che mi viene in mente: Piazza Castello a Torino
che li
compongono
6) Scarica tutto ciò che dipende/dipendente dai summenzionati (CTRL+ALT+D)
E ancora alcuni pezzi del confine vecchio li cancella, altri no. :-/
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
ht
Il giorno 20 settembre 2011 09:52, Maurizio ha
scritto:
>
> E ancora alcuni pezzi del confine vecchio li cancella, altri no. :-/
>
>
Alla fine sembra dipendere esclusivamente dai nodi.
La way posso sempre cancellarla (premendo CTRL durante la cancellazione) ma
i nodi che la compon
può fare in una richiesta singola,
> inserendo tutti gli id separati da spazi).
>
Ok, così non si genera l'area "tratteggiata" e mi permette di cancellare i
nodi vecchi :-)
Ho fatto una prova su un comune, verifico se è tutto a posto e poi finisco
l
glio creste e valli alpine, verosimilmente
punti di confine).
--
Maurizio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
io. Le piste, i rullaggi, gli edifici, i posteggi, i percorsi
pedonali, i servizi, i negozi
Alla fine anche una mappa molto complessa non è che l'evoluzione di una
mappa semplice.
--
Maurizio Daniele -
___
Talk-it
> mi chiedevo se fosse possibile importarli in bulk su OSM e se qualcuno avesse
> fatto un lavoro simile in passato.
> Ho verificato la licenza per i civici (cc-by) ed e' compatibile con quelle
> accettate da OSM.
So di essere terribilmente noioso e antipatico ma la cc-by purtroppo
non è accetta
Verificato il permesso di import sul conflitto di licenza?
Il ven 16 ott 2020, 12:09 Antonio Carpentieri ha
scritto:
> Ciao a tutti,
> come suggerito da Cascafico, con cui ho avuto qualche scambio di messaggi,
> riattivo questo thread.
> Vivo a Milano ed ho fatto la review del municipio 5 (in cu
Mi sai dire se quello che si vede su viaggiareintrentino.it è il risultato
di questi fax?
Il mar 10 nov 2020, 21:12 Alessandro Vitali ha
scritto:
> Ciao!
>
> Premetto che io mi dedico al solo aggiornamento di numeri civici e vie,
> quindi non conosco le funzioni avanzate di osm!
>
> Premessa:
>
Non ho capito se vuoi documentare per visualizzare i percorsi a terzi o per
migliorare la mappatura
Sul primo caso credo che facendo già come ora usando Mapillary o commons
puoi creare una applicazione che dato un punto ti mostra una foto su una
mappa
Nel secondo, invece, ti consiglio di usare pic
d/ho-fatto-collassare-la-societa-in-25-giorni
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>> Un grazie a Stefano Sabatini per la segnalazione :)
>> http://motherboard.vice.com/it/read/ho-fatto-collassare-la-societa-in-25-giorni
>
> NON È VERO.
> Ho visto chiaramente "Powered by Google" e niente altro.
È vero ma è scritto solo per la parte che riguarda la ricerca del
luogo, i dati visua
> Si sono dimostrati molto interessati alla cosa, tanto che desiderano
> organizzare un evento, ai primi di maggio, in cui si esponga in maniera non
> troppo tecnica, l'utilizzo di OSM, appunto nel campo delle scienza sociali.
>
> Conoscete voi ricercatori o professori universitari che utilizzino O
2016-04-26 13:24 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> É una spa trasporto regionale, suppongo a capitale prevalentemente pubblico.
> La mia domanda in ML prima di contattarli, per eventualmente esser pronto a
> facilitargli la dichiarazione.
> Per il momento il segretario della direzione dice di aspett
2016-05-16 20:37 GMT+02:00 Dario Crespi :
> Immaginavo che per i negozi fosse sbagliato.
onestamente non sono proprio convinto che sia un errore
anzi! sono più convinto che sia un errore usarlo per indicare il materasso
del salto in alto o con l'asta.
quantomeno, fra le combinazioni associate a "m
> Per la licenza lascio la risposta a chi se ne intende più di me. =)
la risposta è "ni"
nel senso che dipende da come viene dato l'obbligo di citazione.
Ci sono alcune licenze che sono talmente prolisse che, di fatto,
rendono difficile il riuso.
In questo caso mi viene però da pensare che la cosa
Hai messo il codice su github?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> Online lo fa anche OpenRouteService (http://openrouteservice.org/) ma lo
puoi solo visualizzare.
Puoi interrogare anche via api
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OpenRouteService#Direct_Accesibility_Analysis_Request_.28via_GET.29
Volendo si può fare anche con pg_routing (estensione di postgis
2016-06-13 11:46 GMT+02:00 francesco gargano :
> Buongiorno a tutti, è possibile utilizzare i dati presenti sullo scontrino
> fIscale che emettono gli esercenti dei negozi per aggionare o creare i POI?
Certo che puoi
David lo fa da 2011 ed ogni tanto se ne parla ancora
https://lists.openstreetmap.
2016-06-15 10:09 GMT+02:00 Giulio Pilotto :
>
> Salve,
>
> Vorrei sapere se c'è modo di conoscere la distanza di due punti , che fanno
> parte della stessa relazione.
>
> Quindi se io ho un tracciato che viene identificato con una relazione unica,e
> volessi dividerlo in tappe, potrei conoscere l
ware pybossa come backend
Happy mapping
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2016-07-07 22:30 GMT+02:00 Alessandro Palmas :
> Mi hanno segnalato che è ancora sù questo WTOSM
>
> http://194.116.72.25:8081/it_IT/
e' il servizio che Cristian ha tirato in piedi con le modifiche fatte
al codice di Simone
> che come ultimo aggiornamento indica il 31 ottobre.
la macchina e' sta
Assieme agli import dei civici farei un controllo della presenza almeno
della strada
Inoltre la licenza è cc-by e quindi va vista la formula di citazione
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Forse questo torna utile
https://github.com/knowname/morituri
---
morituri -- the COMMercial2OSM converter
comm2osm creates an OSM (OpenStreetMap) PBF/XML/etc. file from
commercial shapefiles to be able to use OSM tools on the data.
The architecture is plugin based. Currently there is a plugin (n
> Ci siamo un po' fermati sulla raccolta indirizzi con la speranza in dati
> ISTAT, penso che dovremmo continuare a prenderli noi
non solo:
era stata annunciata anche l'apertura dei cap ma poi ...
Invece invito anche a verificare i cap associati ai civici dentro osm
perche', anche li',
abbiamo q
2016-07-15 19:26 GMT+02:00 Francesco Pelullo :
> Quando i cap erano liberamente scaricabili dal sito poste.it, ricordo
> di averne salvata una copia.
A questo indirizzo
http://www3.istat.it/dati/catalogo/20090728_00/cartografia.zip
ISTAT offre un "Atlante di geografia statistica e amministrativa"
>> non solo:
>> era stata annunciata anche l'apertura dei cap ma poi ...
>
> ricordo male o c'era un pacchetto debian construito proprio sui CAP
> prima che li ritirassero dal sito poste?
la storia e' raccontata qui
https://fsfe.org/it/projects/cap/cap.it.html
si trattava di uno scraping che gener
Consiglio di leggere questo blog post
http://www.vislab.io/projects/green/index.html
e il relativo howto
https://github.com/sebastian-meier/GreenBerlin
su come Sebastian Meier
http://www.sebastianmeier.eu/
ha creato una mappa tangibile delle aree verdi e specchi d'acqua di
Berlino partendo dai dat
Gran bel lavoro e gran bella iniziativa.
Questa deve finire sulla image of the week del wiki di OpenStreetMap
ed anche sui weeklyosm :)
... e non sarebbe nemmeno male distribuire qualche copia SOTM a Bruxell :)
Piuttosto qualche curiosita'?
Come mai la scelta della licenza "NC" per il pdf?
Suppo
> Inoltre a breve verrà anche rilasciato lo stile CartoCSS utilizzato
> con la stessa licenza.
adesso vado in OT, ma apri un argomento interessante:
un file di regole (o di configurazione) come e' CartoCSS e' paragonabile
ad un programma o ad un testo creativo?
La domanda che mi pongo e' sul front
2016-08-22 10:18 GMT+02:00 Lorenzo "Beba" Beltrami :
> Come base di partenza: http://choosealicense.com/
Il problema e' capire se un file CartoCSS puo' essere rilasciato con licenza CC.
Se e' cosi', allora Luca ha le idee chiarissime, se no, allora c'e' da
fare altro
percorso.
Le licenze CC si app
2016-08-22 9:57 GMT+02:00 Elena ``of Valhalla'' :
> On 2016-08-22 at 09:36:50 +0200, Luca Delucchi wrote:
>> ok, visto che tutti concordate mi consigliate una licenza per software
>> che non permette l'utilizzo commerciale?
>
> che io sappia le licenze famose permettono tutte l'uso commerciale,
> a
> poi è un'opera creativa con caratteristiche particolari, che vengono
> citate nelle licenze esplicitamente dedicate al software,
hai ragione
> ma legalmente
> una qualunque licenza per opere coperte da copyright si può applicare
> anche al software.
Creative Commons scoraggia però l'uso per il
A costo di portarmi dietro qualche antipatia, faccio alcune
considerazioni che reputo importanti nell'operazione.
Credo siano fondamentali questi requisiti.
Presenza di:
- soccorsi che fanno uso di OpenStreetMap
- foto aeree aggiornate
- persone sul posto che verificano e/o mappano
Qualcuno ha gi
Leggevo che anche Copernicus potrebbe essere utile
Sai qualcosa?
Grazie
Il 24 ago 2016 18:30, "Massimo Zotti" ha scritto:
>
> Questa è l'anteprima dell'immagine acquisita dai satelliti di
DigitalGlobe questa mattina su Amatrice
>
>
> Appena riceviamo l'immagine a risoluzione piena e georeferenzia
Il 24 ago 2016 19:31, "Francesco Pelullo" ha scritto:
>
> Il 24 ago 2016 10:30, "Maurizio Napolitano" ha
scritto:
> >
> >
> >
> > Presenza di:
> > - soccorsi che fanno uso di OpenStreetMap
>
> Segnalo che il sito INGV utilizza OSM,
> Sì, la protezione civile nazionale usa *anche* il layer OSM per le
visualizzazioni. Però sul territorio molti volontari manco sanno che esista
e in giro tra i volontari c'è un fai-da-te da brividi
Provo a stimolare i giornalisti che conosco al fine di raggiungere un po'di
massa
_
2016-08-25 12:35 GMT+02:00 Massimo Zotti :
> Siamo riusciti ad ottenere finalmente l'immagine satellitare acquisita ieri
> mattina alle 11:20 su Amatrice e dintorni.
> Ci ho messo più tempo a far digerire la CC-BY-NC al fornitore che ad
> ottenere il dato..
> Sarò contento se siamo stati utili. Qui
BELLISSIMO
PS:
ho un dubbio sul fatto di come ri-licenziano i dati, ma non mi
sembra il caso di fare polemiche in questa situazione
2016-08-25 14:55 GMT+02:00 Stefano :
> Ciao,
> abbiamo la conferma che Copernicus sta utilizzando i nostri dati per la
> produzione delle mappe degli edifici
>
Segnalo anche questo che mi riguarda di persona
http://thenexttech.startupitalia.eu/56603-20160825-openstreetmap-terremoto-soccorsi-mappe-dati
La notizia piu' bella pero' e' sapere che CopernicusEMS sta usando i
dati di OSM in quelli che
sta redistribuendo e che (suppongo) sono usati dalla protez
2016-08-25 15:19 GMT+02:00 Massimo Zotti :
> Ciao Luigi,
>
>>
>> C'è un permesso di uso e derivazione (scritto) verso la licenza di OSM che
>> è molto diversa dalla CC-BY-NC?
>
>
> mi faccio mandare una mail dal fornitore European Space Imaging. Credo possa
> essere sufficiente, giusto?
Se loro ag
Dovrebbe essere sufficiente.
>
>
>
>
> Il giorno 25 agosto 2016 15:50, Maurizio Napolitano ha
> scritto:
>>
>> 2016-08-25 15:19 GMT+02:00 Massimo Zotti :
>> > Ciao Luigi,
>> >
>> >>
>> >> C'è un permesso di uso e deri
2016-08-25 18:01 GMT+02:00 Stefano :
> Ciao a tutti,
> abbiamo messo su l'immagine di Massimo
> Il link del wms da inserire in josm (c'è solo un livello da selezionare) è
> http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/srv/Amatrice/amatrice.qgs&SERVICE=WMS&REQUEST=GetCapabilities&VERSION
Il mitico Massimo Zotti ha convito EUROPEAN SPACE IMAGING ha rendere
disponibile la foto aerea di Amatrice del 25 Ottobre 2016.
La foto non e' georeferenziata.
Ho cominciato a farlo da solo, ma poi ho pensato che con l'aiuto di
tutti si puo' fare molto meglio
e, cosi', ho caricato l'immagine su map
2016-08-26 20:22 GMT+02:00 Francesco Pelullo :
> Il 26 ago 2016 7:11 PM, "Maurizio Napolitano" ha
> scritto:
>>
>>
>> con anche stringa per josm
>>
>> http://mapwarper.net/maps/wms/15512?request=GetMap&version=1.1.1&styl
> Se la policy sui prodotti Copernicus ne dà la possibilità, mi sembra più
> efficace concentrarsi nel riportare il lavoro fatto da CopernicusEMS in
> openstreetmap in modo da avere i dati non spezzettati e accedibili più
> facilmente.
>
> che ne dite?
La licenza di riuso dei dati di CopernicusEMS
> L'immagine di European Space Imaging (thank you) ottenuta da Zotti ed
> elaborata da Napo è utile SE non la si ortorettifica,
e sono certo che da EUSI hanno i metadati necessari per fare quel
lavoro.
> la sua angolazione
> consente una visione panoramica IMHO più eloquente della immagine
> ort
Suggerisco di farlo attraverso osmhydrant
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> I dati ISTAT sono georiferiti alle sezioni censuarie, non agli assi
stradali o agli edifici.
confermo
È stato annunciato un nuovo rilascio dei civici da parte di ISTAT ma,
sembra che il fine sia il rilascio in linked data che non implica pertanto
la presenza di coordinate
Anzi, è facile che qual
> Maurizio possono essere utili gli open data sui civici che comunque un certo
> numero di PA hanno iniziato a pubblicare? Non siamo proprio al tempo T0,
> qualcosa c'è ...
Quello lo davo per scontato visto che fa parte della natura stessa di
openstreemap che si occupa di
1 - 100 di 1721 matches
Mail list logo