Innanzi tutto un saluto a tutti voi, fino ad ora ero semplicemente un
lurker della lista tramite archivi ma ho ritenuto giusto iscrivermi e
divenire parte partecipe.
Sono Gianluca (ma Bigshot va più che bene) e da un annetto sto
mappando la zona a nord di Venezia-Mestre in comuni come Mogliano
Vene
per quelli chiusi d'inverno prova a tratteggaire il segno nei tratti
rettilinei del disegno...
non so se ci sono i tag adeguati, ma non è certo impossibile inserire
questo tipo di dati, caso mai proponi te il tag...
è comunque un'informazione fondamentale per un corretto utilizzo della
mappa, trova
Oggi rinfrescando un po' la pagina del progetto regionale del Veneto
(è ancora WIP) ho fatto un po' di screen della mappa e mi sono accorto
che per me qualcosa non va.
Ogni mapper che si rispetti deve innanzitutto mappare con precisione e
non adattando i dati per favorire il rendering, ovvio, ma u
Il giorno 28 giugno 2009 20.22, Daniele Forsi ha scritto:
> ho creato il template in italiano e l'ho aggiunto alla pagina
> principale http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Pagina_Principale e
> ho tradotto la prossima descrizione (quella attuale era già tradotta)
immagino che per un informatico c
Il giorno 28 giugno 2009 20.38, Daniele Forsi ha scritto:
> mannaggia a me quando sono troppo sintetico :-) non era una critica
>
> la versione lunga è: ho copiato il template francese e ho tradotto le
> due frasi, quando sono tornato alla pagina con l'elenco delle immagini
> la tua traduzione è ap
Il giorno 28 giugno 2009 21.26, Elena of Valhalla ha scritto:
> questo e` un punto di cui si discute periodicamente sulla lista
> internazionale: il problema e` che si vorrebbe trovare una regola
> generale per risolvere questi casi e non ci si riesce.
>
> al momento le citta` hanno la priorita` (o
Il giorno 28 giugno 2009 22.12, Giovanni Mascellani ha scritto:
> Secondo me questa è una filosofia fuorviante di vedere le cose: la
> scelta di quale città preferire non è arbitraria. Ci sono dei criteri
> (abitanti, posizione amministrativa, rilevanza economica e turistica,
> per fare esempi già
Il giorno 07 Luglio 2009 17.18, Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> Ho provato almeno una decina di volte a riportarli in minuscolo, ma c'e'
> qun utente, credo tedesco, che continua a riportarli in maiuscolo
> come username è B10xyz, se riesci a convincerlo..
certo che se è tedesco e abit
Il giorno 02 agosto 2009 12.19, Alessandro Pozzato
ha scritto:
> Ciao a tutti,
> ho fatto un giretto all'aeroporto di Treviso, dove avevo notato nelle
> immediate vicinanze una rotatoria non tanto ben fatta sulla SR 515
> Noalese. Ho già caricato il gpx su OSM
> (http://www.openstreetmap.org/user/A
2009/8/2 Edoardo 'Yossef' Marascalchi :
> Ciao a tutti i mappatori montani!
> Volevo rendevi partecipi dell'inizio di questa discussione nella ML
> inglese che potrebbe modificare parecchie cose.
> Chi è già coinvolto farebbe bene a partecipare alla discussione in ML e
> sulla wiki
> http://wiki.o
Il giorno 03 agosto 2009 16.17, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> metti le cose nel wiki, non c'è bisogno essere iscritto alla ML inglese...
e lo so, ci ho pensato subito prima di postare qui ma avevo già
scritto... mi scocciava buttare quei 2 minuti che ci avevo messo a
scrivere ahahah :D
--
Il giorno 04 agosto 2009 13.40, Luca Delucchi ha scritto:
>per chi non ha le originali è questa http://www.23hq.com/lucadelu/photo/4777320
bella
+1
--
Bigshot - Gianluca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org
Il giorno 05 agosto 2009 09.31, Alessandro Pozzato ha scritto:
> Buongiorno a tutta la lista,
> ho sistemato la rotatoria in questione, un po' a memoria e molto
> (purtroppo) a buon senso, poiché la memoria non mi è stata di
> grandissimo aiuto - troppe cose da ricordare in quello strano svincolo,
Il giorno 05 agosto 2009 15.51, Alessandro Pozzato ha scritto:
> Ciao Gianluca,
> come si può vedere dalla traccia gpx il mio tragitto è stato:
> superstrada da lato Castelfranco, uscita verso aeroporto, rientro in
> rotonda con un paio di giri dentro e infine uscita verso Treviso.
> L'entrata in r
Il giorno 10 agosto 2009 09.39, Stefano Pedretti ha scritto:
> Bello, farò di tutto per venire e dare una mano.
> I love camping!
essendo invischiato nell'organizzazione io sarò ovviamente presente ;)
scatta il mapping party dell'area?
--
Bigshot - Gianluca
_
Il giorno 02 settembre 2009 10.34, Federico Cozzi ha scritto:
> Qualche dubbio sul "natural" ma d'altronde la distinzione tra natural
> e landuse mi è sempre sembrata artificiosa...
beh no le cave non in attività sono natural...
non sono più utilizzate dall'uomo quindi ormai landuse non va più ben
Il giorno 05 settembre 2009 16.15, Carlo Stemberger ha scritto:
> Un lago artificiale sfruttato dall'uomo (energia idroelettrica) è
> comunque natural=water, vero?
sinceramente questo te lo so dire...
ma sulle cave abbandonate sono decisamente sicuro.
--
Bigshot - Gianluca
Il giorno 05 settembre 2009 14.32, Simone Cortesi ha scritto:
> ciao,
>
> per una recente richiesta al comune di Pavia, ho buttato giu' questa
> nuova versione di lettera:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/lettera_concessione_dati
>
> leggetela per favore e commentatela, potrebbe ess
Il 24 novembre 2009 21.56, Niccolo Rigacci ha scritto:
> Sinceramente non capisco il senso di questo messaggio.
>
> Se hai il sospetto che dati non liberi siano finiti nella mappa
> la procedura da seguire è chiara e documentata [1]:
>
> 1) Chiedere al mapper spiegazioni in privato, magari non si è
Parlando in privato con Simone Cortesi in più occasioni mi sono preso
a cuore la situazione dell'import dei dati liberati dalla Regione
Veneto, anche perchè mi sembra un "peccato" lasciare lì tutto quel
"ben di Dio"...
Chi è disposto a dare una mano è ben accetto visto anche la mia poca
esperienza
Il 17 febbraio 2010 20.01, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
> Io ho tutta la linea 1 con fermate , solo che non sono mai riuscito a
> caricare nulla perche', applicato il mio gpx, andava sopra le zone non
> d'acqua della citta'. La qualita' in genere della mappatura e'
> pessima, quindi non
Il 31 dicembre 2011 16:21, silviopen ha scritto:
> Per quanto valga la mia opinione, approvo il modo di fare propositivo e
> "collaborativo".
e un altro +1
--
Bigshot - Gianluca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstre
Il 15 gennaio 2012 15:12, Federico Cozzi ha scritto:
> highway=footway + footway=... ?
> Non mi sembra utile distinguere tra fondamenta, rio terà ecc. a
> livello di tag OSM (ovviamente va invece indicato in name=...)
> Piuttosto userei i tag già standard width= e simili
>
> Ciao
Bisogna pure cons
Il 19 gennaio 2012 17:41, Paolo Monegato ha scritto:
> Bene, vediamo cosa dice (e soprattutto se risponde).
Io ci avevo scambiato qualche mail un paio di anni fa... se non altro
mi sembrava cordiale e disponibile :)
Vediamo cosa risponde...
--
Bigshot - Gianluca
_
Il 20 agosto 2012 10:01, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Addenda:
> qualcuno va all'ESC? Non sarebbe male avere una delegazione OSM
> Idem per il MOKA
Scusa se rispondo solo ora... ad ogni modo all'ESC una delegazione
minima di OSM c'è sempre: cioè io che mi diletto nel partecipare
all'organizza
Dopo qualche periodo di inattività mi sono rimesso al lavoro sul
progetto per la Laguna di Venezia e nel tantare di stendere delle
convenzioni base per svolgere un lavoro omogeneo (a breve vi
presenterò la pagina wiki da giudicare nel merito senza complimenti)
mi sono imbattuto in un problema decis
Il 03 ottobre 2012 05:52, Gianluca De Rossi ha scritto:
> - cosa cambiereste nella proposta?
Ad esempio, secondo me, la parte amministrativa andrebbe totalmente
estirpata e lasciata ad altre relazioni più adatte.
--
Bigshot - Gianluca
___
Talk
Il 03 ottobre 2012 10:44, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> +1, per aree amministrativi usiamo admin_level e
> boundary=administrative, mentre per i toponimi bisogno capire di cosa
> si tratta. "Region" non mi piace troppo come nome per un oggetto
> generico di gerarchia, perchè penso che fa pensar
Il 04 ottobre 2012 10:02, Maurizio Daniele
ha scritto:
> Perché no? Abbiamo way di perimetro per interi stati ben più grandi delle
> alpi o della laguna di Venezia
Secondo me il punto è proprio il perimetro che non va bene...
La mia proposta è di creare delle relazioni che mettano assieme gli
ele
Il 05 ottobre 2012 18:01, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> e quali sono? Devo mettere anche le cabine telefoniche nella relazione
> della laguna di Venezia? Le case e civici? Parchi? Canali? Ristoranti?
> fermate del vaporetto?
Dipende cosa voglio mappare, attualmente mi sto riferendo all'am
Il 09 ottobre 2012 11:34, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2012/10/9 Gianluca De Rossi:
> si, però a mio avviso delle inesattezze rilevanti del perimetro sono
> molto meno probabili, perchè l'utente ottiene direttamente un feedback
> visivo quando dissegna, mentre una relazione
Il 27 agosto 2010 18:37, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> complimenti, è una bellissima mappa!
>
> ciao,
> Martin
concordo...
potremmo proporla per la "image of the week"?
anche perchè rimpicciolendola un po' per questo scopo sono sicuro si
noterà molto meno la sgranatura dell'immagine :)
comu
Ciao a tutti, sto dando una rinfrescata alla zona del Forte Bazzera
(ex prima guerra mondiale) vicino all'aeroporto di venezia (
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.4978287220001&lon=12.3369812965393&zoom=16
è ancora wip la zona) in previsione dell'ESC 2K10 (a cui siete tutti
invitati)...
E' dura,
Il 28 agosto 2010 12:06, Simone Saviolo ha scritto:
> Il modello di mappatura migliore in assoluto, per le strade, secondo me
> sarebbe
> - disegnare come area tutta la superficie carrabile (tutto ciò che il
> CdS definisce carreggiata)
> - disegnare come elemento lineare orientato (una way, in O
Ottimo, standardizzare le operazioni per fare l'import è quello che
serve, perchè ormai il veneto ha troppi dati per fare un'import
totale, io per inciso, mi arrabbierei non poco.
Invece il fatto che ognuno possa agire senza difficoltà nella propria
zona è giusto, e forse è anche più allineato alla
Il 28 settembre 2010 19:50, Paolo Monegato ha scritto:
> Il 26/09/2010 18:19, G Zamboni ha scritto:
>> [CUT]
>> In effetti c'è stato uno scambio di informazioni e pareri nella ML
>> veneta, ma come fai notare giustamente il wiki è rimasto praticamente
>> vuoto...
> Esiste una ML veneta Esistono
Il 05 ottobre 2010 00:00, Luca Delucchi ha scritto:
> Ad oggi 4 ottobre non è arrivata ancora nessuna candidatura scritta e
> questo un po' mi rammarica...
> se non ci sono opposizioni (c'è tempo una settimana) direi che il
> prossimo anno OSMit2011 si terrà a vicenza ad ottobre essendo questa
> l
Il 09 ottobre 2010 23:31, luca menini ha scritto:
> Io sto lavorando ad un Festival delle Liberta' Digitali per ottobre 2011.
> Probabilmente sara' realizzato "a rete" in almeno 2 citta' italiane.
> Una sara' Vicenza.
> Spazio per OSMit c'e' ... e avanza ;-)
benissimo così allora!
ad ogni modo ESC
Il 10 ottobre 2010 01:58, Luca Delucchi ha scritto:
> grazie gianluca per esserti offerto, puoi dirmi qualcosa di più su ESC
> che non conosco bene.
> Quello che più mi interessa è: il convegno OSMit, oltre che un ritrovo
> per i mappers (cosa che nei due anni si è vista poco) deve cercare di
> por
Ciao a tutti, come forse avevo annunciato tempo fa il 4 dicembre si
terrà un mapping party nel comune di Venezia sponsorizzato dal comune
stesso...
Secondo le trattative dovremo/vorremmo organizzare la giornata tenendo
conto che ci saranno sicuramente ospiti di altre realtà di
volontariato della zo
Il 04 novembre 2010 14:23, Luca Delucchi ha scritto:
> gianluca puoi creare una pagina sul wiki...
scusate ma delle consegne sul lavoro mi hanno prosciugato il tempo
libero a disposizione negli ultimi giorni :|
Domani creerò la pagina sul wiki ;)
intanto contatterò personalmente chi si è proposto
Il 08 novembre 2010 03:25, Gianluca De Rossi ha scritto:
> Domani creerò la pagina sul wiki ;)
ovviamente domani è un altro giorno...
ecco la pagina promessa!
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mapping_party_Venezia_2010
--
Bigshot - Gianl
Il 14 novembre 2010 23:22, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
> Fixati entrambi gli scripts :)
curiosità, nella lista di utenti che NON hanno accettato hai messo
solo quelli che hanno esplicitamentes celto di non rilicenziare i
propri dati o anche chi non ha ancora espresso le proprie scelte?
--
Il 15 novembre 2010 08:11, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
> L'idea sarebbe di mettere sia quelli che non hanno ancora fatto nessuna
> decisione e quelli che hanno premuto 'rifiuta'. Il motivo della tua domanda,
> penso, è il non aver trovato degli utenti che ti aspettavi di trovare...
> Pu
A parte che:
"Stanno creando un flame dove non c'è lo spazio fisico per crearne uno" (cit.)
Non riesco sinceramente a capire certe argomentazioni... cosa potrebbe
fare di catastrofico ora che è in Microsoft?
- Vendere i dati a qualcun'altro?
Posto che i dati NON sono della foundation ma gli sono
Il 24 novembre 2010 21:20, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> secondome questo è _un_ esempio, perché è un problema se il chairman
> della fondazione è anche il "principal architect" di Bing mobile.
> Perché cosí la Microsoft ottiene informazioni dettagliate sui
> "incontri chiusi" della foundation.
L'evento si terrà principalmente a Mestre in Via Sernaglia 43 (Centro Civico).
L'appuntamento è per le 13:30 per dare "fuoco alle polveri" verso le
14... (adesso aggiorno comunque il wiki).
Per chi non dovesse conoscere la zona l'appuntamento è alla stazione
ferroviaria (attenti a non confondere Ve
Il 28 novembre 2010 20:57, MarcelloBillia ha scritto:
> Ciao,
> ho aggiornato la wiki
> sarebbero da completare gli orari di ritrovo:
ecco, ho inserito i dati per quel che riguarda il pomeriggio.
Per la mattina a venezia centro storico penso che prima vado trovato
un orario buono per tutti gli int
Il 29 novembre 2010 22:09, marcellobil...@gmail ha scritto:
> Ciao Robi,
> ho inseito i link nella wiki :-)
> se ci sono novita' aggiornate la wiki perche' e' il manifesto dell'evento...
> ci so organizza meglio aggiornando la wiki :-)
questa volta ho aggiornato prima il wiki così non mi passa la
Un grazie a tutti quelli che sono venuti :)
Ho salvato le immagini Mapnik e Osmarender prima degli editing tra un
po' vi invierò il confronto :)
Il 06 dicembre 2010 13:34, Roberto Moretti ha scritto:
> Una grazie agli organizzatori dell'evento che sono stati molto gentili
> e disponibili. :)
> Rob
Il 07 dicembre 2010 20:16, groppo otto ha scritto:
> Ciao a tutti,
> alcuni giorni fa ho fatto delle modifiche al lato ovest delle isole
> Ca' Roman e Pellestrina.
> Come si vede qui [1], il pontile che ho aggiunto è stato renderizzato
> correttamente ma non le modifiche alla linea di costa.
>
> Sc
Il 07 dicembre 2010 22:09, G Zamboni ha scritto:
> Pronti!!
ok, aspetto giusto qualche ora per vedere se si aggrega qualcuno e poi
apriamo i lavori :)
--
Bigshot - Gianluca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap
Il 08 dicembre 2010 03:07, Gianluca De Rossi ha scritto:
> Il 07 dicembre 2010 22:09, G Zamboni ha scritto:
>> Pronti!!
>
> ok, aspetto giusto qualche ora per vedere se si aggrega qualcuno e poi
> apriamo i lavori :)
perfetto... non si è aggiunto nessun'altro.
Dopo pranzo
Il 17 dicembre 2010 12:51, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> landuse=depot !!!
>
> operator=Guardia di Finanza
>
> oppure mettere landuse=military e operator come sopra.
>
>
> Saluti
operator=Agenzia delle Dogane
--
Bigshot - Gianluca
___
Talk-it mailin
Il 19 dicembre 2010 10:08, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Salve lista,
> in questo periodo di feste si usano molto le autostrade; miglioriamo la loro
> mappatura registrando parcheggi, aree d'emergenza con colonnine SOS
> (highway=emergency_bay non ancora ufficiale ma utilissimo), limiti di
> v
Il 20 dicembre 2010 10:49, Simone Saviolo ha scritto:
> Eccoti servito:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Autostrade/Opere_complementari_Autostrade_italiane
Sempre riguardo il progetto autostrade... a cosa corrisponde
fattivamente il concetto di TMC su un'autostrada italiana?
Il 23 dicembre 2010 08:37, Fabrizio Carrai ha scritto:
> Il sito RAI-CCISS [1] riporta:
>
> RDS-TMC
>
> Parte delle informazioni fornite dal CCISS (per ora quelle dinamiche
> relative alla rete autostradale) sono diffuse gratuitamente da RAI in tutta
> Italia tramite il servizio RDS-TMC, attivo s
Il 24 dicembre 2010 15:23, Alberto Nogaro ha scritto:
> "Un punto del TMC corrisponde ad un punto ben definito sulla rete stradale,
> rispetto al quale vengono riferiti gli eventi che accadono sulle strade
> vicine. Maggiore è il numero di punti e strade inserite nel TMC , maggiore è
> il dettaglio
Il 24 dicembre 2010 16:06, Gianluca De Rossi ha scritto:
> ma è un cartello, un pannello luminoso o un trasmettitore di qualche tipo?
> cioè io quando vado in autostrada come lo riconosco?
http://www.rai.it/RAI/Rportale/traffico/DatabaseTMC_2.pdf
http://www.radio.rai.it/cciss/databaset
Il 15 dicembre 2010 16:00, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> Grazie a questo articolo [1] ho notato che Bing opera dei ritocchi delle sue
> foto satellitari atti a mascherare luoghi sensibili o di interesse militare.
> La base di Sigonella, ad esempio e' stata trasformata in una serie di campi
> colt
Il 04 gennaio 2011 09:21, Sky One ha scritto:
> Non sono un finanziere ma ho una moglie che, per lavoro, si occupa di
> logistica, quindi qualcosa sulle dogane so; nell'attesa che un agente
> della GdF si faccia eventualmente vivo, cerco di fare luce.
> Innanzi tutto bisogna considerare che ciò che
Il 12 gennaio 2011 01:25, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> perché solo a Roma? Sono ca, 2000 nel Italia.
>
> ciao,
> Martin
>
> PS: Ci mancanno ancora tante strade, vicoli e piazze al centro storico ;-)
Infatti, stanno cambiando nome in tutta Italia...
Non posso assicurarlo con la piena certezza
Il 13 gennaio 2011 13:06, Guido Piazzi ha scritto:
> Anche ai loro amici!
Grazie
> Come osserva Martin, da aprile non si potrà più contribuire senza avere
> accettato l'ODBL, ma non c'è ancora una scadenza definitiva per rilasciare
> sotto ODBL il lavoro già fatto.
Ma la vere domande sono (io c
Il 30 gennaio 2011 19:14, G Zamboni ha scritto:
> Ciao,
> hai fatto benissimo!!
> Quasi, quasi ci vado...
Se ci vai poi mi "racconti" come è andata?
Purtroppo quel giorno di mattina ho un impegno improrogabile di lavoro.
--
Bigshot - Gianluca
___
Tal
Il 03 febbraio 2011 14:00, G Zamboni ha scritto:
> Alla fine sono riuscito ad andarci.
> Molto interessante ed illuminante per quello che riguarda il rilascio dei
> dati geografici e cartografici e i problemi che ne impediscono la immediata
> fruizione da chi, come noi, li vuole utilizzare in man
In questi giorni sto riprendendo in mano il discorso laguna di Venezia.
Stavo pensando di impostare il discorso in maniera più logica
spostando la linea di costa dove effettivamente c'è la costa... ovvero
all'esterno sulle isole litoranee.
Specchio d'acqua principale outer di un multipoligono natur
Il 28 marzo 2011 23:43, G Zamboni ha scritto:
> Non ci sono proprio suggerimenti?
Alla fine ho optato per la "site" perchè è la più vicina.
Se mi gira propongo una modifica, non ora però, troppo poco tempo e
troppe altre cose da fare sul wiki prima di arrivare a quella.
--
Bigshot - Gianluca
Il 01 aprile 2011 17:18, Paolo Monegato ha scritto:
> Ciao a tutti. Scrivo per capire se qualcun altro ha avuto problemi di
> questo tipo...
> Dato che avevo sempre sentito parlare del servizio "walking papers", ma
> non avevo mai avuto modo di usarlo, volevo approfittare del mini-mapping
> di sab
Il 09 aprile 2011 00:29, Paolo Monegato ha scritto:
> Scusa, ho accorpato due thread per comodità. Giusta osservazione.
>
> Cosa intendi per circa? Direi che già "XIV sec" è abbastanza circa...
> Intendi dire forse una valutazione a occhio? (mentre senza il circa vuol
> dire che hai letto la data s
Il 11 aprile 2011 12:35, Luca Delucchi ha scritto:
> non so darti una risposta ma is_in è uno dei tag più inutili di osm :-)
+1
aggiungo che per cercare il problema basta vedere da josm se la via
appartiene a qualche relazione e caso mai, se trovata la relazione
sbagliata, eliminarla dagli elem
Il 11 aprile 2011 08:58, Niccolo Rigacci ha scritto:
> Sarà interessante vedere cosa diranno le statistiche d'uso [1]
> per sabato, io ho il sospetto che siano statistiche farlocche.
e mi sa che sospettavi male :P
--
Bigshot - Gianluca
___
Talk-it m
Il 13 aprile 2011 15:21, Luca Delucchi ha scritto:
> A parte che il programma mi sembra ancora provvisorio :-) orario di inizio??
Ho completato un po' la pagina... per quanto mi è possibile
Giampiero vi scriverà quanto prima gli orari di ritrovo precisi!
Indicativamente metà mattinata: quindi cir
Il 18 aprile 2011 11:18, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
> Penso che se si voglia re-importare i confini (e io sono favoevole)
> Proporrei di reimportarli tutti, così come erano stati importati tutti
> assieme la prima volta da Simone
Se questo implica cancellare i precedenti, NO!
1) nel mio c
Il 03 luglio 2011 19:07, niubii ha scritto:
> Ciao,
>
> ieri ho scritto ad un utente, che edita in questa zona.
> Ha cancellato alcune strade, inserite da me tempo fa. Poi le ha reinserite,
> con una geometria che sembra molto l'import di una traccia GPS.
> Avevo sprecato qualche nottata per aggius
Il 15 ottobre 2012 21:55, Stefano Droghetti
ha scritto:
> Qualche giorno fa sono andato alla Biennale di Venezia e ho visto tantissimi
> progetti basati sulle varie parole d'ordine così care agli architetti e agli
> urbanisti: territorio, condivisione, trasparenza... Era pieno di nazioni che
> han
Il 23 novembre 2012 21:19, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> penso che potrebbe essere giusto di mettere la coastline all'interno
> della laguna, ho letto un po' qui:
> http://it.wikipedia.org/wiki/Laguna_di_Venezia
> La prima frase dice: "La Laguna di Venezia o Laguna veneta è una
> laguna del Ma
76 matches
Mail list logo