L'evento si terrà principalmente a Mestre in Via Sernaglia 43 (Centro Civico). L'appuntamento è per le 13:30 per dare "fuoco alle polveri" verso le 14... (adesso aggiorno comunque il wiki). Per chi non dovesse conoscere la zona l'appuntamento è alla stazione ferroviaria (attenti a non confondere Venezia Mestre con Venezia Santa Lucia) alle 13.00 /13.15, la stazione e il centro civico disteranno al massimo di 500 metri di passeggiata.
A fine evento ci sarà anche una (spero) gradita sorpresa per tutti :D Devo dire che vi siete messi in lista in massa... sono commosso :) Però la nostra disponibilità economica per i rimborsi va gestita bene sennò rischiamo di dare poco a tutti senza accontentare nessuno... Quindi chi vuol chiedere il rimborso può mandarmi gentilmente una mail in modo da organizzare questo aspetto e comunicare eventuali necessità... grazie! Il 27/11/2010 10.12, Stefano Salvador ha scritto: > - pensate sarebbe utile in questa settimana pre-evento fare un po' di > mapping preparatorio (importare gli edifici della CTRN, allineare le > calli con le ortofoto, ...) in modo che durante il MP ci possiamo > concentrare sugli aspetti specifici della città ? Sicuramente sarebbe buona cosa fare qualche ritocco per dare dei riferimenti prima del Mapping Party... ma leggi sotto... > - Venezia è una città molto particolare, non è che dobbiamo inventarci > un po' di tag ad-hoc ? Venezia avrebbe bisogno di una pianificazione tutta particolare per il mapping secondo me! Il 27 novembre 2010 13:54, G Zamboni ha scritto: > Avevo capito che il Mapping party si sarebbe concentrato a Mestre, che è > sempre parte del comune di Venezia, ma non ha niente a che fare con l'isola. Esatto! Però è anche vero che da via Sernaglia / via Cappuccina raggiungere Venezia è questione di pochi minuti... sia in autobus sia in treno con il biglietto metropolitano visto che a parte i frecciarossa/frecciargento tutti i treni che vanno a Venezia Santa Lucia fermano anche a Mestre e viceversa. > E' ovvio che l'isola "turistica" sia molto più affascinante. > Nel caso in cui vi sposterete lì sappiate che il GPS non serve assolutamente > a nulla (perchè nelle calli non riceve segnale) e saranno molto più utili i > Walking Paper [1] Giusto per far capire il problema... a Venezia: - le ortofoto sono inutili, per via dei palazzi alti e vicini non si vedono le calli strette, e purtroppo le calli larghe le posso contare sulle dita di una mano... - il segnale GPS rimbalza sulle pareti dei palazzi e la superficie dei canali per cui più che non prendere ci si ritrova un percorso totalmente casuale. - non tutte le vie di comunicazione possono essere percorse a piedi (canali) - bisogna definire una gerarchia dei corsi d'acqua e delle calli come per le strade... però attualmente non c'è nessun tag appropriato. - pochissimo lavoro di mappatura di Venezia è fatto da mappers locali, ma praticamente tutto da mappers che arrivano in città come parte dei milioni di turisti ogni anno. Per cui manca coordinamento e l'introduzione della ODBL rischia di lasciae in bianco la città, visto che la sitauzione non è rosea [1]. Per come la vedo io aspettando il cambio di licenza definitivo bisognerebbe definire la situazione, i set di tag da usare e cercare di farci cedere i dati cartografici dal comune (ho già dei contatti). Poi dopo il cambio licenza gestire l'import e lavorare di walking papers. > Buon divertimento a chi potrà esserci! Gracias! [1] http://osm.informatik.uni-leipzig.de/map/?zoom=15&lat=45.4364&lon=12.33141&layers=B0 -- Bigshot - Gianluca _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it