Ciao Alessandro,
un paio di anni fa c'era un semaforo a quell'incrocio (come si vede
ancora dalle foto di Yahoo). Poi nel frattempo hanno fatto il
cavalcavia della tangenziale e una rotonda sotto. Quella presente in
OSM è uno dei tanti percorsi temporanei che hanno fatto durante i
lavori.
Oggi
Mytourbook
Ciao
Giuliano
--Messaggio originale--
Da: Stefano Pedretti
Mittente: talk-it-boun...@openstreetmap.org
A: openstreetmap list - italiano
Rispondi a: openstreetmap list - italiano
Oggetto: [Talk-it] OT: Analizzatore tracce
Inviato: 6 Ago 2009 15:36
Ciao a tutti.
sto cercando da
Alessandro Pozzato ha scritto:
Buongiorno lista,
esiste una pagina o comunque un sistema per comunicare che c'? una
traccia gpx caricata, ma che l'autore non pu? / non vuole editare e che
perci? passa il testimone a qualche altro volenteroso che conosce la
zona in questione?
Ciao lista,
ho cercato senza successo qualcosa che soddisfi una mia esigenza e spero
che qualcuno di voi abbia la soluzione.
Dopo 6 mesi che creo traccie .gpx e mappo le zone che conosco sto
cominciando a perdere il conto di quello che ho fatto e sopratutto di
quello che devo fare. E cioè: prima
iiizio iiizio ha scritto:
2009/8/14 G Zamboni :
Utilizzo un Blackberry 8310 (GPS integrato) che utilizzo con bbtracker
per creare le traccie .gpx. Potrei anche utilizzare un Nokia N73 con GPS
esterno collegato in bluetooth. Avrei anche la possibilità del notebook,
ma scarto a
giar...@blu.it ha scritto:
> A tutti i partecipanti, in particolare a Simone Cortesi che farà il Talk su
> OSM; ho inserito nel programma sia il talk che il mapping party. Potete
> visionarlo sul sito ufficiale www.endsummercamp.org alla sezione programma.
> Potete editarlo liberamente se avete
Ciao a tutti,
mentre editavo nella zona di Rocca Susella [1] ho notato una lunga
serie di nodi che molto probabilmente rappresentano i confini comunali,
ma che non hanno alcun tag e che non hanno nessuna relazione tra di
loro. Infatti non sono renderizzati e si vedono solo in fase di editing.
Ciao,
con l'apertura del passante di Mestre sono state spostate alcune uscite
sulla A4. In particolare Quarto d'Altino (ora si chiama Venezia est)
[1] e Dolo-Mirano (ora si chiama Mirano-Dolo) [2]
Quelle che erano le rampe delle uscite precedenti sono state chiuse al
traffico con barriere, ma n
Martin Koppenhoefer ha scritto:
2009/8/27 G Zamboni :
Ciao,
con l'apertura del passante di Mestre sono state spostate alcune uscite
sulla A4. In particolare Quarto d'Altino (ora si chiama Venezia est) [1] e
Dolo-Mirano (ora si chiama Mirano-Dolo) [2]
Quelle che eran
Peccato non aver potuto partecipare anche alla parte più "succulenta".
Sei riuscito a fare proseliti?
Ciao
Giuliano
Simone Cortesi ha scritto:
2009/8/29 marcellobil...@gmail :
...di venerdi' c'e' chi lavora anche fino le 22 :-(
ma quando e' stato cambiato l'orario!
anche io mi
name=Giuliano
nickname=bellazambo
city=San Dona' di Piave VE (ex pavese)
X Simone: hai sbagliato anche la mia citta'. Dovresti farti una piantina, o
meglio, una OpenStreetMap... :-))
Ciao
Giuliano
--Messaggio originale--
Da: iiizio iiizio
Mittente: talk-it-boun...@openstreetmap.org
A:
a me è arrivata...
Ciao
Giuliano
Accurimbono ha scritto:
Salve a tutti, avevo inviato stamattina questo messaggio che non è
passato in lista, circa questa tecnologia che tomtom ha rilasciato
liberamente:
-
http://www.tomtom.com/page/openLR
Ci può interessare? I
Michele Mordenti ha scritto:
Il 20 settembre 2009 21.18, David Paleino ha scritto:
Il mio Samsung (SGH D880) sì -- il "trucco" forse (che ho scoperto dopo ~1 mese
di tentativi) è attivare manualmente il bluetooth prima di lanciare
l'applicazione Java. Io sono riuscito così a
Ciao,
mi ritrovo un errore di renderizzazione di un boschetto in Mapnik
mentre Osmarender e CycleMap lo rappresentano correttamente:
come potete vedere qua [1] in Mapnik il bosco tra il Piave e Via Lungo
Piave Inferiore è deformato.
Ho inserito i dati una settimana fa. Già il giorno dopo era
ra
Ciao a tutti,
ho cercato nel wiki ma non ho trovato come taggare correttamente quelle
strade (tipicamente delle primary oppure delle strade in montagna)
nelle quali ci sono due corsie per un senso di marcia e una sola corsia
nel senso opposto.
E' chiaro che se le corsie contrapposte sono separa
Martin Koppenhoefer ha scritto:
2009/10/1 G Zamboni :
Ciao a tutti,
ho cercato nel wiki ma non ho trovato come taggare correttamente quelle
strade (tipicamente delle primary oppure delle strade in montagna) nelle
quali ci sono due corsie per un senso di marcia e una sola corsia
Ciao Brunetto,
modestamente trovare gli errori altrui è la mia specialità :-))
A parte gli scherzi in zona mestre/marghera/spinea & Co ce n'è da
fare, ma per fortuna le foto Yahoo di Venezia e dintorni sono buone
anche se un pò vecchiotte.
Buon divertimento
Giuliano (bellazambo)
Mattia C
Io utilizzo parecchio le tracce gpx (anche perchè
faccio molta strada per lavoro) e in realtà sono più le tracce che
carico su OSM che quello che riesco poi a mappare. La parte più
divertente è vedere le facce della gente che mi vede fare un giro e
mezzo in tutte le rotonde :-))
Una volta che
Ciao Fabio,
io sono di San Donà e sto mappando attivamente da febbraio. Ho
cominciato a fare qualcosina anche dalle tue parti (vedi la zona
industriale e parte della circonvallazione).
Viaggio più che altro in auto, molto di rado in bici (purtroppo) ma
comunque il lavoro mi porta in tutto il Fr
gvf ha scritto:
Il giorno mar, 27/10/2009 alle 10.13 +0100, Francesco de Virgilio ha
scritto:
i link saranno anche tanti ma se non si mettono da qualche parte
l'utente poi come ci arriva?
la prova di fra mi sembra pulita e ordinata
Grazie Luca. Dal mio punto
Simone Cortesi ha scritto:
2009/11/6 Giovanni Berti :
Questa mattina ho telefonato a Parma e il funzionario competente per la
nostra zona (sig:Pogliacomi) mi ha confermato che la licenza BLOM riguarda
solo l'uso delle ortofoto nei confronti di terzi e non le opere del comune
deri
Ciao Simone,
mi sono già registrato qualche settimana fa, ma non ho più saputo
niente.
Che dati ti servono per farmi autenticare?
Ciao
Giuliano (bellazambo)
Simone Cortesi ha scritto:
ciao,
dalla costa ovest degli Stati Uniti mi chiedono se c'e' qualcuno
interessato a testare Mapzen:
: [Talk-it] mapzen
2009/11/13 G Zamboni
> Che dati ti servono per farmi autenticare?
la mail usata per registrarvi. chi non me l'ha mandata, me la mandi in posta
privata.
--
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.
Tempo fa avevo visto qualche messaggio in talk-it
dove si diceva che era stata documentata la procedura di import del
Friuli o della Lombardia.
Non ho ritrovato niente, quindi potrebbe essere un abbaglio dovuto
all'orario, ma se esiste sarebbe bene cominciare da lì.
Qualcuno è in grado di rinf
Il risultato è buono. Come dicevi va semplicemente
centrato.
E' anche molto reattivo (molto più di Yahoo), ma probabilmente è dovuto
al fatto che ho provato all'una e mezza di notte :-) Vedremo domani.
Ho verificato una zona che conosco bene e manca una strada fatta oltre
15 anni fa. Coincide
Se cominciate ad ricalcare dati aggiornati al 1994 e per di piu`
proiettati male comincio a dare ragione a chi si oppone all'uso
delle varie CTR.
Non e` diverso dal ricalco delle foto aeree, tranne che per molte zone
non ci sono a risoluzione sufficiente. Io comunque ci ric
Lo è di sicuro. E se guardi a dx e vedi che 23 "link
correlati" su 26 parlano di Google o GMail
Ciao
Giuliano
Il 15/12/2009 12.55, Francesco Cherubini ha scritto:
Ma solo a me sembra che l'immagine di apertura del servizio sia presa
da Google Maps !?!?!?
http://maps.google.com/?ie=
Il 16/12/2009 3.02, Simone Cortesi ha scritto:
2009/12/15 Francesco Cherubini :
Ma solo a me sembra che l'immagine di apertura del servizio sia presa
da Google Maps !?!?!?
vero. pero'.
In ogni caso non ha citato la fonte quindi non ha rispettato la
licenza :-)
Che sia da tradurre??
Non è una di quelle parole "intraducibili"?
Per lavoro mi è capitato più volte di tradurre testi tecnici
dall'inglese e di imbattermi in termini che se cerchi di tradurre con
una o due parole perdono il significato originale.
Anche perchè chi utilizza quel servizio sa sic
Sono del tutto d'accordo con Alberto, ha anticipato il mio messaggio.
Aggiungerei solo questo:
posso immaginare che renderizzare parecchie mappe (sia per quantità' che per
caratteristiche) comporti la disponibilità' di notevoli risorse hardware e di
banda non disponibili se non a costi considere
Ciao Paolo,
non sono sicuro di aver capito.
Vuoi ricalcare a mano la traccia oppure vuoi che JOSM la importi
automaticamente in una way chiusa che vada a formare un'area?
Di solito l'importazione diretta di tracce GPX e' sconsigliata...
Ciao
Giuliano
--Messaggio originale--
Da: Paolo Cr
Il messaggio è lungo, ma non quanto il lavoro che si sei fatto
Complimenti!!
PS: perchè non ti sei ancora aggiunto al gruppo dei mapper attivi in
veneto:-)
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto_Community
Ciao
Giuliano
Il 14/01/2010 19.10, Tiziano D'Angelo ha scritto:
Salve a tutti,
> Purtroppo non ricordo piu` come si editano le mappe ... se qualcuno vuol
> correggere la cosa ...
>
Mappare è un pò come andare i bici... con un pò di pratica si può
riprendere presto :-)
Reimparare è sicuramente più rapido che cominciare da zero!!
Ciao
Giuliano
__
Ciao,
avevo già' posto la questione pochi mesi fa ed era stato detto che non c'e' un
modo specifico e l'unica soluzione era lanes=3
Piacerebbe anche a me poter fare di meglio.
Ciao
Giuliano
--Messaggio originale--
Da: Marco Certelli
Mittente: talk-it-boun...@openstreetmap.org
A: openstre
Io utilizzo Map Compare di Geofabrik [1] che
confronta due mappe nella stessa videata (ad esempio OSM e Google).
Ovviamente non utilizzo Google per mappare direttamente, ma prendo nota
delle differenze e le vado e verificare sul campo. Poi non resta che
inserirle.
E' chiaro che vale solo per v
Salve, sono nuovo e non ho esperienza. Vorrei iniziare a modificare le
mappe della mia città che non sono molto dettagliate, e c'è qualche
errore di viabilità. Ho letto un po' la documentazione, però ho alcuni
dubbi.
Benvenuto!!
> Le domande sono queste:
> 1- ho preso un'antenna gps che potrei
Per Blackberry non c'è niente??
Ciao
Giuliano
Il 02/02/2010 11.50, Carlo Stemberger ha scritto:
Il 02/02/2010 11:00, random-sys...@libero.it ha scritto:
No per Android non c'è... che tristezza.
Sicuro?
http://wiki.navit-project.org/index.php/Navit_on_Android
In effetti la domanda non era espressa molto bene:
Visto che Navit non ha versioni per
Blackberry, mi chiedevo
se esistono programmi più o meno equivalenti che possano andare bene
sul
Blackberry :-)
Ciao
Giuliano
Il 06/02/2010 9.39, G Zamboni ha scritto:
Per Blackberry non c
Il 06/02/2010 15.43, Fabri ha scritto:
> Salve lista. Volevo ricordare a tutti voi che,oltre a mappare, è
> importante anche tradurre i contenuti di osm in Italiano.
> Io mi sono iscritto a Launchpad, e lo trovo molto comodo e facile da usare.
> Se vi può tornare utile:
> http://wiki.openstreetmap.
Il 19/03/2010 18.26, Gianluca De Rossi ha scritto:
> Il 17 febbraio 2010 20.01, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
>
> Bisogna trovare qualcosa di già pronto che qualcuno ci conceda.
>
Ma la regione Veneto non ci aveva già concesso l'utilizzo della CTR?
Anzi, non doveva uscire una versio
Ciao a tutti,
ho appena inviato il messaggio che segue all'interessato.
Credo di aver espresso i concetti di base in modo chiaro senza calcare
troppo la mano (fino a prova contraria non me la sento di pensare a
malafede).
Vediamo se risponde a breve.
Ciao
Giuliano
Ciao osmema,
mi chiamo Giul
Il 22/03/2010 10.01, Niccolo Rigacci ha scritto:
On Mon, Mar 22, 2010 at 09:00:03AM +0100, iiizio iiizio wrote:
L'autore è attivo da 2 settimane
(http://www.openstreetmap.org/user/osmema/edits?page=6) e ha già fatto
un disastro.
Gli ho scritto via www.openstreetmap.org
Il 23/03/2010 19.12, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Qualcuno ha contattato per caso l'utente e eventualmente avuto anche risposta?
>
Io gli ho scritto lunedì mattina in italiano, la mattina stessa Niccolò
Rigacci in inglese.
Io non ho avuto risposte. Nel frattempo non ha più fatto edits.
C
importazione che aveva utilizzato e che hanno contribuito alla
confusione.
Gli ho suggerito di partecipare attivamente alla mailing list per
spiegare cosa è successo e coinvolgere anche altri mapper nella sua
attività di import.
Ciao
Giuliano
Il 22/03/2010 10.02, G Zamboni ha scritto:
Ciao a
Il 25/03/2010 0.28, Carlo Stemberger ha scritto:
> Stavo osservando che nel quadrilatero tra Brescia, Cremona, Mantova e il
> Garda c'è attualmente un pullulare di primary, tutte tra l'altro
> spezzettate.
>
> Qualcuno della zona potrebbe intervenire?
>
E' tutto legato al thread "[Talk-it] edi
Il 25/03/2010 19.50, Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 25/03/2010 17:13, Stefano Salvador ha scritto:
>
>>> Il che non mi dice niente. Voi sapete qualcosa di pgt/prg?
>>>
>>>
>>>
>> credo siano i piani regolatori comunali o qualcosa di simile.
>>
>>
>>
>>
> PGT = Piano di Governo
..Secondo me c'è solo da ripulire a zero i suoi edit e sperare che prima
di rimettere mano a OSM si documenti per bene su quello che si può fare
e quello che NON si può fare.
Che sia il caso di mettere MOLTO più in evidenza ai neofiti le regole
di OSM e le implicazioni di una man
Il 26/03/2010 19.09, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
Ciao a tutti,
ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e
comuni [1].
Per chi è interessato a passare un bel weekend a mappare "zone vergini"
vi riporto la "top ten" dei comuni Italiani senza uno straccio
Il 27/03/2010 11.08, iiizio iiizio ha scritto:
> 2010/3/26 G Zamboni
>
>
>> Qualche mese fa avevo visto delle statistiche per mapper (i top 50 per edit
>> o nodi e tag inseriti o qualcosa del genere). Non mi ricordo più dove sono.
>> Chi mi aiuta a ricordare?
>&g
Il 27/03/2010 12.51, Roberto ha scritto:
> Il 27/03/2010 11.26, G Zamboni ha scritto:
>> Il 27/03/2010 11.08, iiizio iiizio ha scritto:
>>> 2010/3/26 G Zamboni>>> Qualche mese fa avevo visto delle statistiche per mapper (i top 50
>>>> per edit o nodi e tag
Il 29/03/2010 11.14, Giacomo Boschi ha scritto:
> Elena of Valhalla ha scritto:
>
>> (e sono decisamente
>> piu` di 30 ore/uomo)
>>
> Minuscola nota a margine e off-topic: si scrive ore-uomo, non ore/uomo.
> È come il wattora, non si misura mica i watt all' ora! :-)
>
>
Provo ad indo
Tradotto?
Ciao Giuliano
Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
-Original Message-
From: "carlo"
Date: Sun, 4 Apr 2010 21:43:42
To:
Subject: [Talk-it] inscriziono
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http:
Il 14/04/2010 16.15, Michele Mordenti ha scritto:
L'n-sima questione su quale software usare per mappare.
Specifiche:
1)ho un ricevitore gps stupido (bluetooth senza datalogger)
2)ero un utente strafelice di gpsmid
3)il mio cellulare è morto
4)il nuovo cellulare, sebbene supporti java2me e
Il 18/04/2010 22.53, iiizio iiizio ha scritto:
2010/4/18 totera :
Stefano Pallicca wrote:
Mi scuso di nuovo, ma ogni tanto concediamoci un po' di soddisfazione.
Complimenti!
Perché non creare una pagina con tutti quegli elementi recenti non ancora
Il 21/04/2010 11.37, Irene Pucci ha scritto:
Aggiornamenti per JOSM
Ciao a tutti!
Qualcuno sa se è
possibile trovare degli aggiornamenti per JOSM, e se si dove?
Grazie mille
Irene
Ciao,
dipende anche da che versione hai, comunque è tutto qua:
http://josm.ope
ltime versioni uscite con le relative note di rilascio.
Ciao
Giuliano
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of G
Zamboni
Sent: mercoledì 21 aprile 2010 11.49
To: talk-it@openstreetmap.org
Subjec
Ciao a tutti,
mi inserisco nella discussione perchè da oltre un anno partecipo a OSM
e la ML e devo dire che questo tema mi lascia sempre più perplesso. Mi
spiego.
Siamo a quasi 6 anni dall'inizio del progetto OSM e stiamo ancora
cercando di capire quali dati possiamo inserire tranquillamente
Non ti lamentare, è da quando conosco OSM (gennaio
2009) che Jesolo è sott'acqua :-)
Non ho trovato nessuna anomalia nei dati, tanto è vero che con Mapnik e
Open Cycle Map è tutto ok.
I casi sono tre:
- è un problema di non facile soluzione
- è un problema di scarso interesse
- non se era anco
Il 23/04/2010 9.57, Matteo Bobo ha scritto:
Ciao, da qualche giorno ho scoperto OSM, inutile dire che l'ho
trovato molto interessante quindi vorrei provare a partecipare al
progetto mappando il mio paese. Il mio navigatore è il nuvi200, e
avendo il fw 3.40 dovrebbe andar bene solo che
- come esporto poi il tracciato sul pc?
Una volta salvato il gpx su PC ti suggerisco Mytourbook (per Win e per
Linux) [1].
E' molto utile per archiviare la traccie e ancor più per vederle
disegnate sulle mappe di OSM [2].
[1] http://my
Il 26/04/2010 21.19, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 26 aprile 2010 21.10, M∡rtin Koppenhoefer
> ha scritto:
>
>
>> Vi invito tutti di scrivere a Richard. In realtà potlatch non è male
>> (non lo uso tanto, ma oramai funziona più o meno bene se la zona non è
>> mappato troppo intenso). Live edit
Il 28/04/2010 9.31, Gianluca Frare ha scritto:
> Non ho trovato altre discussioni sull'argomento
> ma avete notato che le rotonde disegnate circolari su josm
> diventano ovali nel render e quelle ovali diventano circolari?
>
> nella fattispecie
>
> circolare diventa ovale
> http://www.openstreetma
Il 28/04/2010 9.38, G Zamboni ha scritto:
> Il 28/04/2010 9.31, Gianluca Frare ha scritto:
>
>> Non ho trovato altre discussioni sull'argomento
>> ma avete notato che le rotonde disegnate circolari su josm
>> diventano ovali nel render e quelle ovali div
> Sempre ammesso che il db ci osm si configuri come pubblicazione, mi
> chiedo se l'OpenStreetMap Foundation, società registrata in UK deve
> inviare queste copie stampate al catasto e all'igmi italiani?
>
>
In questo caso non si applica quanto mi aveva risposto Federico Cozzi?
Se fosse così
Le signore e signorine mi perdoneranno, ma sapete
bene che la finezza non è la prima qualità degli uomini...
Mi chiedevo perchè questa caratteristica [1] non fosse stata inserita
nel database. Non c'era nella CTRN del Friuli ;-)
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=Strad
Il 29/04/2010 10.05, Domenico ha scritto:
> Il 29/04/2010 9.55, Andrea Musuruane ha scritto:
>
>> 2010/4/28 Stefano Salvador:
>>
>>
A quanto pare, tutto il materiale presedente il 1990, e edito dallo
Stato (e sottodivisioni) non è coperto da copyright.
>>> se
Grandioso!
Abbiamo dovuto aspettare un po' ma ne e' valsa la pena.
Ciao
Giuliano
--Messaggio originale--
Da: Simone Cortesi
Mittente: talk-it-boun...@openstreetmap.org
A: openstreetmap list - italiano
Rispondi a: openstreetmap list - italiano
Oggetto: [Talk-it] Portale Cartografico Nazion
>>> stradale:
>>> http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/rete_stradale.map&LAYERS=rete_stradale&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&;
>>>
>> Se questo è utilizzabile 100 volte meglio :)
>>
> ACastiglionedella Pescaia (GR) è
Il 05/05/2010 19.29, niubii ha scritto:
> Il 05/05/2010 18.15, Federico Cozzi ha scritto:
>>
>> Sarebbe bello organizzare dei "mapping party virtuali" o anche solo
>> dei "prima e dopo".
>> Potrebbe sempre far comodo per mostrare quanto siamo bravi e chiedere
>> ulteriori liberazioni dei dati :-)
>
Il 06/05/2010 22.36, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
> A me non carica le tiles... forse il server è sovraccarico?
>
Io ho problemi col server OSM, non con le tiles.
Scarico a fatica con Potlach e salva ancora più lentamente le modifiche
(bastano pochi edit).
Le tiles invece le scarica ben
Il 05/05/2010 23.46, gvf ha scritto:
> Il giorno mer, 05/05/2010 alle 23.32 +0200, G Zamboni ha scritto:
>
>> Giusto, e anche Mapping Party di aree difficilmente o impossibili da
>> mappare col GPS (Venezia, centri storici con vicoli stretti, strade di
>> montagna,
> Insomma non so cosa fare, non vorrei riempir il paese di P.
>
Perchè no? Al massimo i casi 1, 2 (e volendo anche 3, in base alle
dimensioni) le crei come aree, mentre gli altri come semplice nodo.
Le caratteristiche (posti auto, superficie, ecc...) puoi sempre
inserirle come tag.
In ogni c
Il 13/05/2010 12.02, Stefano Salvador ha scritto:
>> A mio avviso non è il massimo: quando i parcheggi costeggiano tutta una
>> strada cosa si fa? Un nodo a circa metà della way (accanto alla way)?
>>
>> Forse sarebbe meglio aggiungere tag direttamente alla way.
>>
> ho trovato questo:
>
> h
Il 13/05/2010 12.02, Stefano Salvador ha scritto:
>> A mio avviso non è il massimo: quando i parcheggi costeggiano tutta una
>> strada cosa si fa? Un nodo a circa metà della way (accanto alla way)?
>>
>> Forse sarebbe meglio aggiungere tag direttamente alla way.
>>
> ho trovato questo:
>
> h
Meglio che un'assistenza a pagamento :-)
Ciao
Giuliano
--Messaggio originale--
Da: groppo otto
Mittente: talk-it-boun...@openstreetmap.org
A: openstreetmap list - italiano
Rispondi a: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] Risoluzione foto PCN in Josm
Inviato: 14 Mag 2010 13
Il 14/05/2010 19.29, Francesco Cherubini ha scritto:
> Per esempio questo come lo taggo ?
>
> http://www.flickr.com/photos/12612...@n06/4606427397/
>
> Se non si capisce dalla foto si tratta di una strada che è stata
> chiusa a un'estremità prolungando il guard rail della strada che
> intersecava.
Il 15/05/2010 17.52, Luigi Chiesa ha scritto:
> From: "G Zamboni"
> Sent: Thursday, May 13, 2010 11:54 PM
> To:
> Subject: Re: [Talk-it] Parcheggi quando e come
>
>
>
>> Qualcuno ha idea di come fare per le aree di sosta di autostrade e
>> strade
Il 15/05/2010 18.16, alessio ha scritto:
> In data sabato 15 maggio 2010 18:09:47, G Zamboni ha scritto:
>
>
>> Proprio queste! Giusto.
>> Non saprei come taggarle e neanche le colonnine di sicurezza.
>>
>> Ciao
>> Giuliano
>>
>
Il 19/05/2010 8.40, albertobonati ha scritto:
> Il 18/05/2010 0.52, Simone Saviolo ha scritto:
>
>> ..
>>
>> Ora, da ciò che ho letto in più posti la mappatura delle strade
>> "andrebbe" fatta con le aree per mille motivi, ma le way lineari sono
>> comunque la soluzione migliore per il rou
Ciao a tutti,
ultimamente si parla di parcheggi e centri commerciali.
Qualcuno saprebbe aiutarmi a creare correttamente questa rampa [1], [2]?
In realtà non è accessibile da anni e non so se è mai stata aperta o
mai lo sarà, però lo considero un pò come uno sfizio :-)
Ciao e grazie
Giuliano
[
Il 20/05/2010 15.44, Luca Delucchi ha scritto:
> Il giorno 20 maggio 2010 12.42, G Zamboni ha scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>> ultimamente si parla di parcheggi e centri commerciali.
>> Qualcuno saprebbe aiutarmi a creare correttamente questa rampa [1], [2]?
>>
Il 20/05/2010 16.57, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 20 maggio 2010 16.39, G Zamboni ha scritto:
>
>> C'era uno spazio di troppo nei link ...
>>
> scusa non me n'ero accorto
>
>> [1] http://www.zamboni.pro/IMG00011.jpg
>> [2] http://www.
Il 31/05/2010 0.02, iiizio iiizio ha scritto:
> 2010/5/30 Niccolo Rigacci:
>
>> Il 29/05/2010 11.10, Stefano Salvador ha scritto:
>>
>>> Secondo me anche noi abbiamo colpe: sarebbe stato almeno un atto di
>>> cortesia interpellarli e spiegare le motivazioni tecniche PRIMA di
>>> mettere i
Il 05/06/2010 12:12, Stefano Salvador ha scritto:
>> PREMESSA: questa mail sarà piuttosto lunga, ma la situazione contingente
>> necessita di un'opportuna riflessione ed eventuali azioni attentamente
>> studiate e concordate.
>> [snippone]
>>
> su questi argomenti potremmo discutere fino allo
> Infine, mi chiedo: uno che voleva copiare le foto ed era pronto quindi
> a fare una cosa illegale, perché mai avrebbe aspettato la concessione
> del PCN a ricalcare le foto?? Lo avrebbe fatto già prima.
> Che l'aumento di accessi al PCN sia avvenuto dopo la concessione
> ottenuta da Simone mi pa
Il 12/06/2010 15:35, Stefano Salvador ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> siccome la situazione sta diventando insostenibile mi sono permesso di buttare
> giù sul wiki [1] una paginetta con un po' di pensieri riguardo il PCN. L'idea
> sarebbe di definire come comunità le nostre richieste e i nostri mug
Ciao a tutti,
avrei bisogno di una consulenza "legale".
Ho provato il WMS del PCN come sfondo in MyTourbook [1] e funziona
egregiamente. Per limitare il rischio di essere bannato ho utilizzato il
sistema di Stefano Cavallari e quindi ho modificato il link inserendo
"jpeg" al posto di "png".
Fun
Il 22/06/2010 23:28, Alberto Nogaro ha scritto:
. meno importante. Ma così
bisognerebbe modificare la classificazione di tutti i link già
introdotti.
Aspettando di migliorare l'affiatamento col PCN chi si annoia ha
parecchio lavoro da fare, senza bisogno di ricalco :-)
Se non sbaglio quando scrivi qualcosa sulla barra degli indirizzi non e' Google
che ti "risponde" ma il server DNS.
Sara' il server DNS del tuo provider ad aver cambiato le regole di
reindirizzamento.
Ciao
Giuliano
Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
-Original Me
Il 18/07/2010 7.27, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
Il giorno Sat, 17 Jul 2010 23:16:23 +
"G Zamboni" ha scritto:
Se non sbaglio quando scrivi qualcosa sulla barra degli indirizzi non
e' Google che ti "risponde" ma il server DNS. Sara' il server DNS
del tu
Il 20/07/2010 13.22, Simone Saviolo ha scritto:
Un buon tool, che potrebbe avvicinare il sito di OSM a quello di GMaps
come usabilità e utilità per l'utente. Però il routing è quantomeno da
tunare.
http://nroets.dev.openstreetmap.org/demo/index.html?lat=45.32215&lon=8.4
Il 20/07/2010 13.59, Stefano Cavallari ha scritto:
On Tuesday 20 July 2010 13:49:42 G Zamboni wrote:
E' chiaro che è migliorabile, a volte fa anche giri simpatici. (Cosa va a
fare in Via Vicenza??):
http://nroets.dev.openstreetmap.org/demo/index.html?lat=45.62884&lon=12.56
41
Il 20/07/2010 18:07, Simone Saviolo ha scritto:
Ciao,
in [1] ci sono una highway=unclassified e una highway=service che si
immettono su una highway=primary_link. Il risultato è che Mapnik
renderizza le strade minori sopra alle due primary_link, con uno
sgradevolissimo effetto visivo.
Anche i
Per favore lasciamo stare i talebani :-)
Ciao
Giuliano
Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
-Original Message-
From: M∡rtin Koppenhoefer
Sender: talk-it-boun...@openstreetmap.org
Date: Thu, 22 Jul 2010 11:30:05
To: openstreetmap list - italiano
Reply-To: m...@k
Il 26/07/2010 15:07, Paolo Monegato ha scritto:
Ciao a tutti,
"wayside_shrine"... se ne parlava in lista giusto qualche giorno fa
all'interno del thread "Dubbi sui vari tag"...
ora, nel gergo comune vengono definiti "capitelli" [1] sia i semplici
pilastrini che strutture un po' più complesse sim
Io lo uso da tempo (quando era ancora Trekbuddy Atlas Creator) sia su
XP che su Linux e mi crea buone mappe per Trekbuddy x Blackberry.
Mai avuto il tuo problema. Di solito creo mappe da Mapnik, Osmarender e OVI.
Ho dei problemi di errori di download solo se provo a creare una grande
mappa (tu
Sono d'accordo sul fatto che le quelle leggi ingiuste " tocca rispettarle e
anche qualcosa in più`", ma non credo proprio che si applichi ai cartelli
stradali.
Se anche i cartelli stradali sono tutelati i qualche modo da copyright o
diritto sui database non potremmo segnare i limiti di velocità'
Ciao,
In merito alle piazzole d'emergenza avevo chiesto anch'io qualche tempo fa, ma
non mi ricordo la risposta. Ora sono in spiaggia e non posso controllare :-D.
Se vuoi ti dico stasera o se hai fretta di taggare puoi controllare sulla A57
(ex A4) tra il casello di Mestre e quello di Dolo Mirano
Scusa l'ignoranza, non ho provato quel plugin ma mi interessa parecchio: cosa
intendi per "ogni volta che ho un poi, lo registro con il logger"?
Ciao
Giuliano
Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
-Original Message-
From: Nicola B
Sender: talk-it-boun...@openstre
Il 22/08/2010 22.50, Biagio Sardo ha scritto:
Il 22 agosto 2010 22:36, Alessio Zanol ha scritto:
Ciao!
Ciao
Ciao
C'è una cosa però che non mi quadra. Le highway=track non sono state
abilitate per il routing per automobile.
Ho scritto all'autore Nic Roets e mi ha detto che gli è stato riferi
1 - 100 di 174 matches
Mail list logo