.55285239
11.40302493 90 16 21 16 <10 <10 61 <10 <10 <10 <10 <10 204
L'unità è sempre ng/l.
Sarebbe possibile poi fare un rendering della mappa con i valori in
grafico a barre?
Ogni aiuto è bene acetto
davide
__
a la possibilità
di seguire la cosa, mi accontenterei di mettere su una mappa con i
valori sui singoli punti, quindi vedro' su openlayers cosa riesco a capire.
Grazie comunque
Davide
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.o
Quoto Roberto,
taggando OpenstreetMap Italia sul mio Facebook ho subito ricevuto
domande e richieste di informazioni da amici.
Ciao
D.
--
dott. Davide Zizioli
Dipartimento di Scienze della Terra
Università di Pavia
Via Ferrata 1, 27100 Pavia
Tel. +393498345440
Tel. Skype: Riverlab
[EMAIL
ali i layer, quali le coperture vegetali derivate
dal DB Corinne Lan Cover, è espressamente richiesto nella licenza che
venga citata la fonte.
Ciao.
D.
ps complimenti a Simone per il lavoro ed a Roberto per shape2OSM!
--
dott. Davide Zizioli
Dipartimento di Scienze della Terra
Università di Pavi
;
> Cristina Moretto
> ---
> [EMAIL PROTECTED] FBK - Fondazione Bruno Kessler FreeIT - Free Information
> Technology Via Sommarive, 18 - 38050 Povo (Trento), Italy +39 0461
> 314520 +39 338 7051131 Fax:+39 0461 314591
> --
>
list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
--
dott. Davide Zizioli
Dipartimento di Scienze della Terra
Università di Pavia
Via Ferrata 1, 27100 Pavia
Tel. +393498345440
Tel. Skype: Riverlab
[EMAIL PROTECTED]
WMS http://geoserve
ccio prendere dalla smania, però ora vado a
> riprendere alessio! :D
>
>> --
>> Niccolo Rigacci
>> Firenze - Italy
>>
>
> ciao
> Luca
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
&g
no bene o male
> carrabili (con l'auto giusta), e quindi track?
>
Per le mulattiere IMHO sarebbe + corretto footway, mentre track per le
carrarecce (riferendomi alle distinzioni della Carta Topografica
d'Italia)
Ciao
D.
--
dott. Davide Zizioli
Dipartimento di Scienze della Terra
Uni
://www.openstreetmap.org/?lat=46.22149&lon=13.32977&zoom=15&layers=B000FTF
>>
>>
>>
>> iiizio
>>
>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> ht
olto difficile da fare, la
> cosa migliore è convertire tutto in gpx ed editare a mano, anche se
> sarebbe un lavorone ;-)
>
> ciao
> luca
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.
> andrebbe persa con i GPX), se pensate che questo sia un buon sistema
> possiamo unire gli sforzi e condividere le esperienze.
>
>
> Ciao,
>
> Stefano
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lis
< 2metri per esempio) questa analizza tutti i punti ed
elimina quelli la cui rimozione provoca uno scostamento dall'asse del
segmento inferiore alla soglia che si imposta.
Ciao
D.
--
dott. Davide Zizioli
Dipartimento di Scienze della Terra
Università di Pavia
Via Ferrata 1, 27100 Pavia
T
; Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
--
dott. Davide Zizioli
Dipartimento di Scienze della Terra
Università di Pavia
Via Ferrata 1, 27100 Pavia
Tel. +393498345440
Tel. Skype: Riverlab
davide.ziz
inosalamellaecipolle.org
Ciao
D.
--
dott. Davide Zizioli
Dipartimento di Scienze della Terra
Università di Pavia
Via Ferrata 1, 27100 Pavia
Tel. +393498345440
Tel. Skype: Riverlab
davide.zizi...@manhattan.unipv.it
WMS http://geoserver1.unipv.it/cgi-bin/wms?
_
so dispositivo..
Nella confezione io avevo un mini-cd con manuale, driver per windows e un
programma chiamato GPS Photo Tagger che ti permette di scaricare le traccie
in vari formati.
Ma tu usi Linux, giusto? ;)
--
Davide Savazzi
___
Talk-it m
parametro STYLES=default manca il carattere &
--
Davide Savazzi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Ciao,
io sarò a Vigevano anche se il mio talk non sarà orientato a OSM ma
sull'uso del Pinguino e di SW FOSS in ambito accademico (aka Scienze
della Terra). cmq qualche slide su OSM volevo metterla ...
--
dott. Davide Zizioli
Dipartimento di Scienze della Terra
Università di Pavia
Via Fe
o.
Grazie comunque per ogni informazione
Davide
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
e sicuramente non uno stato futuro.
[1] https://www.openstreetmap.org/user/xDeamon
Davide.
Il giorno gio 10 dic 2020 alle ore 23:21 Matteo Zaffonato
ha scritto:
> Ciao a tutti,
> nei giorni scorsi ho notato alcune cancellazioni massive del tratto
> autostradale riportato nell'ogg
Un saluto a tutti voi.
E' da un pò di giorni che sto cercando una funzione che sarebbe di grosso
interesse.
Ho girato molti, forse tutti i vari servizi on line (bikeroutetoaster,
gpsies ect...) che fanno routing su base dati OSM.
Mi interessa sapere se esista la possibilità di avere un profilo
chil
lasciamo stare il discorso dell'altimetria, quello me la vedrei io a parte
con altri strumenti...è un più...
il punto è il profilo chilometrico con indicazione progressiva del tipo di
highway
dieterdreist wrote
> sent from a phone
>
>> Am 06.04.2016 um 11:02 schrieb
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/profilo-chilometrico-con-indicazione-del-tipo-di-highway-tp5871346p5871353.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstre
> 2016-04-06 11:23 GMT+02:00 Davide Mangraviti <
> davideman@
> >:
>> il punto è il profilo chilometrico con indicazione progressiva del tipo
>> di
>> highway
>
> Per quanto riguarda il tipo di highway, se quello che vuoi fare è
> analizzare il percor
L'unico servizio che avevo trovato era un pò questo che offre trailanalyzer
che usa OSM.
Volevo un'altra alternativa
http://www.trailanalyzer.org/?q=node/973
Davide Mangraviti wrote
> Si ho visto anche questo, ma non fa al caso in questione, io non voglio
> creare apposta u
no. L'interfaccia è
> migliorabile, ma mi sembra che faccia il suo lavoro.
>
> Ciao
>
> [0] http://brouter.de/brouter-web/
>
>
> Il giorno 6 aprile 2016 11:02, Davide Mangraviti <
> davideman@
> > ha
> scritto:
>
>> Un saluto a tutti voi.
>
Komoot ti da le quote percentuali dell'intero gpx, suddivisi tra track path e
strada ma non le specifica in modo progressivo.
E poi se fa le analisi sulla base dati Komoot che è un pò vecchiotta, il
dato non è aggiornato.
Per adesso meglio TrailAnalyzer.
Alberto-2 wrote
> Provato con www.komoot.
Vorrei anche riportare questo libro di percorsi in mtb nel Finalese, fatto
tralatro da un amico.
Sarebbe stato corretto mettere l'attribuzione OSM su ogni mappa, come lo
avevo consigliato io, ma la scelta dell'editore è stata quella di riportarla
all'inizio del libro. Comunque è stato fatto.
http:
Ho scoperto guardando il mio profilo su http://hdyc.neis-one.org/ che è
cambiata la tipologia di classificazione dei mapper, cui una volta era
questa:
<25 Changesets: A Hit-and-Run Mapper
<100 Changesets: A Newbie
< 500 Changesets: A Casual Mapper
<1000 Changesets: A Heavy Mapper
<2500 Changesets:
Si sta mettendo su un Task specifico di mappatura per quella zona, per creare
anche un pò di ordine sull'inserimento dei dati.
Io ho iniziato da stamattina, ad inserire un pò di edifici.
Verrà data comunicazione
ciao
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Terremoto-24-
Approfitto per chiedere sia qui che in rete, chi ha informazioni sul nuovo
bypass + ponte inaugurato poche ore fa ad Amatrice.
https://twitter.com/geodado/status/772048617322475520
Al momento è stato mappato in modo ipotetico da un utente.
Ho scritto alla Prot Civile della Regione FVG che si occupa
Ah beh... allora siamo a cavallo.
Sei il migliore referente per questo caso
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Terremoto-Rieti-tp5880803p5881693.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
T
Ho notato ieri sera sul GMaps e confermato stamattina su GoogleEarth, che
BigG ha sgranato e reso pressochè inservibile l'immagine satellite in
un'ampia area della zona sismica.
Provate a vedere su Amatrice o Accumoli. Non credo siano nuove immagini
post-sisma anche perchè non si riconoscono più g
Si ma modificata sulle aree urbanizzate, non indistintamente su tutta l'area,
aree verdi, montagne.
La magnitudo è stata di 6 non di 9..
Magari non si vuole permettere di fare screenshoot o altro.
Non ha senso lasciare immagini del genere, non danno nessun servizio, ora
che potrebbero essere per op
Il ponte nuovo bypass di tra Amatrice e Retrosi non mi pare sia stato
mappato.
Se qualcuno può avere informazioni in merito questo nuovo tracciato
Grazie
http://ilgiornaledellaprotezionecivile.it/a/post-terremoto-inaugurato-il-ponte-che-collega-retrosi-ad-amatrice
--
View this message in contex
Ciao,
ritengo sia necessario ampliare l'area di mappatura con il task che ha fatto
sbiribizio, anche più verso nord, perchè sono stati coinvolti i centri
storici di Fabriano e Camerino ect.. per evitare problemi di conflitti ed
errori sui dati.
saluti e grazie
Davide
--
View this messa
Ok lo ha appena fatto.
Davide Mangraviti wrote
> Ciao,
> ritengo sia necessario ampliare l'area di mappatura con il task che ha
> fatto sbiribizio, anche più verso nord, perchè sono stati coinvolti i
> centri storici di Fabriano e Camerino ect... che non hanno ancora completo
&
...pure io ho disegnato tanti di quegli edifici tra ieri e oggi che non so
più se sono un mapper o un urbanista!
Io invece sono su Camerino che non risulta ancora completa.
PS: vancori sono io
ciao
--
View this message in context:
http://gis.19327.n8.nabble.com/Terremoto-nel-Maceratese-tp58
Assurdo. Anche sulle nuove zone colpite dal sisma, oltre che sulle zone di
Amatrice, anche Camerino, Fabriano ect.., su Google Satellite la visione è
stata resa opaca, e non si può più avere l'immagine 2015, ma è più vecchia.
Su Google Earth addirittura e stato applicato un velo opaco su tutta l'ar
Benvenuto!
Allora la prima cosa è sapere se quei dati hanno una licenza tale per essere
concessi ed inseriti dentro OSM.
In caso contrario l"Autorizzazione a procedere" poi ce la da il magistrato
se non seguiamo la licenza!!
Scherzo..
Poi visto questo si può fare anche un import volendo, in base a
Io avrei anche una proposta che mi è venuta ieri mentre operavo su Camerino,
pensando che li ci sta l'Università. Dato che i ragazzi mi pare abbiano le
lezioni sospese (certo hanno anche altre grane per la testa...) ma si
potrebbe, contattarli e coinvolgerli per darci una mano.
Ci sono facoltà tec
Grazie Fabrizio per la tempestività.
Dopo il forte evento di oggi, la situazione sul territorio dei danni alle
strutture è nuovamente cambiata rispetto alle immagini rilevate solo pochi
giorni fa.
Quindi credo che Copernicus, attraverso i satelliti Sentinel, faranno una
nuova acquisizione dati e fo
Io invece appena vidi questo post su fb che "incensava" il contributo dei
dati catastali, ho preso tutti i dati e sono andato a leggere tutte le fonti
e ne è uscito quello che alcuni non hanno piacere nel riconoscere.
Pensando al grande impegno e passione che personalmente ho messo, nella
consider
Salve,
Nel caso particolare del numero civico in cui sia presente sia il barrato
che la scala, è corretto concatenare entrambi con il carattere "/", ad
esempio "14/E/3"?
Grazie in anticipo!
Davide.
___
Talk-it mailing list
Talk-
Per fare delle carte mute immagino.
io ti direi dal web:
http://fieldpapers.org
e sennò come software:
Maperitive
Troverai un layer con rendering in bianco e nero
Ciao
Marco_T wrote
> Ciao,
> chiedo info dato che ho trovato poco nelle precedenti discussioni, ed a
> fare screenshot/export sv
si? Chi ha il potere di fare un revert?
Questo è l'utente, e potete vedere i suoi 3 changeset intitolati
Ultrabericus Winter [1]
[1] http://www.openstreetmap.org/user/AndreaM87
Davide.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https:
no_left_turn [4]?
[1] https://www.openstreetmap.org/relation/3349363
[2]
http://map.project-osrm.org/?z=17¢er=45.716214%2C11.430813&loc=45.716211%2C11.430813&loc=45.714772%2C11.424258&hl=en&alt=0
[3] http://map.comlu.com/
[4] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:res
Grazie Lorenzo, non avevo notato la sovrapposizione! :)
Davide.
Il giorno 7 dicembre 2016 08:07, Lorenzo "Beba" Beltrami <
lorenzo.b...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao Davide,
> l'errore sembra essere in OSM.
> Zoomando si nota che la variante Schio-Thiene (quel
Può darsi che non sia mai stata sviluppata un'icona per il tag
*natural=stone*. Io non mi preoccuperei del rendering su OpenStreetMap, la
cui funzione principale è di database. Saranno le diverse applicazioni che
dovranno in seguito renderizzare correttamente il dato!
Davide.
Il gior
ndaco?
[1] http://cartografia.comune.padova.it/mappe/index.html
Davide.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
rade che sono in OSM da sette anni. L'edificato è eterogeneo e
sicuramente non aggiornato da almeno 4 anni.
2016-12-17 12:22 GMT+01:00 Davide Sandona' :
> Salve,
> volevo chiedere se qualcuno avesse già chiesto l'apertura dei dati
> geografici al comune di Padov
Stamattina facendo un rilievo per migliorare la mappatura su OSM in una zona
con il mio smartphone, ho notato (sarà un caso) che l'accoppiata segnale
GPS/GLONASS era migliore del solito che si senta la concorrenza del
rivale europeo? C'è ancora tempo..
Dico questo, pensando al fatto che di Gal
per non sbagliare ho inviato oggi pomeriggio una mail all'ufficio SIT, vi
terrò aggiornati se rispondono...
Davide.
Il giorno 19 dicembre 2016 17:44, Maurizio Napolitano
ha scritto:
> Sul sito non vedo nessun copyright, quindi si può assumere che si
> tratta di open data
g "addr:street" all'oggetto place=square?
Davide.
Il giorno 2 gennaio 2017 18:53, Federico Cortese ha
scritto:
> 2017-01-02 18:48 GMT+01:00 mbranco :
> >
> > Che tag hanno le bici a nolo? Per ora il mio script esclude come falsi
> > positivi i tag:
> >
Scusate, avete ragione, ho completamente sbagliato a formulare il mio
pensiero.
Riformulo il mio dubbio: da quel che ho visto finora, gli addr:street dei
numeri civici vengono associati ai nomi delle "highway". Vengono
correttamente associati anche sugli oggetti place=square?
Davide.
I
Anche a me viene da rispondere, se c'è in ballo qualche attacco
missilistico..
No, comunque, il GLONASS è sempre un pò più instabile del GPS.
Ad ogni modo io nessun problema, che sia problema di tellefono, fai un bella
pulizia della cache e tieni chiuse altre app.
ciao
--
View this message in
ibile coordinare le richieste di apertura dati attraverso Wikimedia?
Potrei farlo manualmente io, ma avendo già inviato alcune mail senza
ricevere risposta ritengo che un supporto "ufficioso" da parte di Wikimedia
porterebbe a risultati ben diversi.
Davide.
_
petto importante di questo approcio risiede nella semplicità
nel tenere traccia di tutte le amministrazioni contattate, ad esempio
attraverso una pagina wiki).
puoi provare con l'accesso civico generalizzato nel caso tu non abbia
> ricevuto risposta 'con le buone'
>
Questo è uno
informazioni
cartografiche molto interessanti...
Davide.
Il giorno 9 gennaio 2017 20:56, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> > Ci sono molti comuni che hanno il SIT ma
> > apparentemente non si possono scaricare i dati.
>
> Hai la list
i mesi qualcosa si muoveva".
Potrebbe essere effettivamente interessante e utile arricchire la tabella
> con le info che si riescono a reperire per i vari comuni (possibile che non
> esista già qualcosa di simile?)
>
Ottimo! Pian pianino ti aiuto ad inserire le informazioni.
David
>
> Dato che lo sento un giorno si ed uno anche, se vuoi investigo :)
>
Investiga, investiga :) :)
Davide.
Il giorno 10 gennaio 2017 10:10, Maurizio Napolitano
ha scritto:
> 2017-01-09 22:36 GMT+01:00 Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com>:
> > Napo
Il seguente utente [1] ha inserito un paio di oggetti che, secondo me, sono
fittizi...
[1] http://www.openstreetmap.org/user/Tsung Ying Lai/
Davide.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
ok, ho inserito gli url dei webgis.
Davide.
Il giorno 10 gennaio 2017 13:05, Germano Massullo <
germano.massu...@gmail.com> ha scritto:
> Il 09/01/2017 22:36, Alessandro Sarretta ha scritto:
> >
> > Ho preso la lista di Davide e messa su una tabella condivisa su GDriv
comunque ieri ho mandato un messaggio via OSM all'utente in questione, ma
credo non risponderà mai essendo un utilizzatore Maps.me.
Davide.
Il giorno 11 gennaio 2017 10:21, Alessandro ha scritto:
> Il 11/01/2017 10:04, girarsi_liste ha scritto:
>
>> Il 10/01/2017 23:55, THEST
le il file (prima era possibile
solamente la visualizzazione).
Davide.
Il giorno 11 gennaio 2017 13:12, Maurizio Napolitano
ha scritto:
> 2017-01-11 0:41 GMT+01:00 Davide Sandona' :
> > ok, ho inserito gli url dei webgis.
>
> Ne ho preso alcuni e, guardando le chiamate, ho trov
mai ricevuto risposta. secondo me puoi fare il reverse di entrambi i
changeset
Davide.
Il giorno 13 gennaio 2017 14:23, Marco ha scritto:
> Ritorniamo al problema principale della discussione; rimangono ancora, in
> posizioni poco verosimili, i due nodi da lui creati. Qualcuno ha
Non so se con Overpass sia possibile estrarre un elemento attraverso il suo
id. Ti riporto un esempio in cui ho identificato la relazione attraverso il
nome... [1]
[1] http://overpass-turbo.eu/s/lfz
Davide.
Il giorno 14 gennaio 2017 12:13, mircozorzo ha
scritto:
> Ciao, chiedo un aiuto
>
> P.S: anche vicentino?
>
certo! :)
Davide.
Il giorno 14 gennaio 2017 13:17, Cascafico Giovanni
ha scritto:
> Il quesito é simile a quello che avevo posto a dicembre il ML "query
> elementi vicini".
>
> Credo che farlo con l'ID sia possibile.
>
&
Ho visto il lavoro che hai fatto. Bene. Se posso dire (avrei tante cose da
dire, ma me le tengo per me..) che nella situazione veramente complicata al
momento presente in quelle zone, per via della neve, la nostra opera può
servire a poco. Questa è una mia opinione.
In una situazione del genere è s
Buonasera, intervengo nuovamente, in quanto ho visto che oggi ci sono stati
veramente molti changeset di volontari nell'area dell'Abruzzo colpita
dall'emergenza neve.
Siccome mesi si era messo su un Task pensato per raffittire un pò proprio la
viabilità in quelle regioni che erano un pò carenti, gu
ntent/dbtr-regione-abruzzo-scala-15000-edizione-2007-formato-shp
girarsi_liste wrote
> Il 20/01/2017 22:42, Davide Mangraviti ha scritto:
>> Buonasera, intervengo nuovamente, in quanto ho visto che oggi ci sono
>> stati
>> veramente molti changeset di volontari nell'area de
Grazie Fabrizio, hai ragione questo funziona. Su sito non hanno corretto la
stringa.
L'indirizzo da mettere su JOSM è questo:
http://geocatalogo.regione.abruzzo.it/erdas-iws/ogc/wms/?FORMAT=image/jpeg&VERSION=1.1.1&SERVICE=WMS&REQUEST=GetMap&LAYERS=Mosaici_UTM-WGS84_CTRN_WGS84.ecw
--
View thi
riguardo la seconda domanda, credo che rappresentino le diverse versioni
della cronologia, infatti se guardi la scheda Dati, trovi la stessa way due
volte (vedi che l'id si ripete).
Davide.
Il giorno 27 gennaio 2017 19:46, Marco ha scritto:
> Sto guardando ora; la query sembra fu
si, ho notato anch'io il changeset in Veneto, ma non ho ancora avuto modo
di controllare che modifiche ha apportato.
Provo a contattarlo e vediamo se risponde...
Davide.
Il giorno 27 gennaio 2017 23:38, girarsi_liste ha
scritto:
> Il 27/01/2017 23:32, girarsi_liste ha scritto:
>
Penso sia un bot, o comunque qualcuno che utilizza script. Un commento più
dettagliato non farebbe male! In ogni caso gli ho scritto, vedremo se
risponde.
Davide.
Il giorno 28 gennaio 2017 00:06, Volker Schmidt ha
scritto:
> Qualcuno ha controllato se commette errori di mapping (oltr
sta
cancellando: se un determinato tag è presente nell'elemento (ad esempio
addr:*), aprire una finestra di dialogo per confermare l'eliminazione
visualizzando un opportuno messaggio di avviso.
Davide.
Il giorno 27 gennaio 2017 22:31, girarsi_liste ha
scritto:
> Il 27/01/2017 18:13, C
inate aree
ed hanno procedure di controllo basate su RSS feed, riescono ad assicurare
una qualità della mappa migliore.
Sarebbe interessante estrarre delle statistiche: quanti utilizzatori di
Maps.Me diventano poi mappatori OSM (cioè mappatori che utilizzano anche
altri editor).
Davide.
Il giorno
alizzato con quale editor hanno effettuato il primo
changeset. Il grafico riportato in [1] illustra i risultati: l'editor
maggiormente utilizzato per il primo changeset è JOSM (58.7%), seguito da
Potlatch (10%), iD (7.5%), Maps.Me (6.8%), OsmAnd (5%).
[1] https://www.dropbox.com/s/zv63jcgcmk3tt1t/osm-stat
kostik ha appena risposto in merito a questo changeset [1], dice di aver
eliminato nodi duplicati.
[1] http://www.openstreetmap.org/changeset/45499857
Davide.
Il giorno 28 gennaio 2017 20:19, Fabrizio Tambussa ha
scritto:
>
>
> Il 28/Gen/2017 15:24, "THESTORM375" ha scr
Certamente. Ecco il mio messaggio:
> Hello Kostik, I'm an italian mapper. I've seen this changeset created by
> you, but I'm not able to understand what you have done. Please, can you
> explain in detail why you removed all those objects?
> Davide.
Questa è stata
>
> Lo stesso mi interessa come Kostik fa questo enorme lavoro. Davide, visto
> che hai già un canale di comunicazione aperto con lui, vuoi farlo tu?
>
Proverò a chiedere, ma data la concisa risposta al mio primo messaggio,
dubito che otterrò risposte. In ogni caso ci provo e vi terr
Ottimo! veramente un bel numero.
Con Alessandro appassionato organizzatore, ero certo che i presupposti
c'erano tutti.
Comunque io ci sarò, sia per le giornate di seminario e sia per il mapping
party in quel di "Santa"
A presto
--
View this message in context:
http://gis.19327.n8.nabble.com/R
nfermo, aggiungi i pezzi alla relazione in ordine dalla partenza
all'arrivo!
Davide.
Il giorno 13 febbraio 2017 12:32, Marco ha scritto:
> Qualche giorno fa ho aggiunto alcune relazioni route=hiking, specificando
> il ruolo (forward/backward) per ogni membro ed aggiungendo il ruolo
> star
Intervengo anche io per dire che per fare tutte queste funzioni avanzate è
assolutamente il caso imparare ad usare JOSM.
Approfitto del tema per chiedere una info, dato che si è parlato delle
Heatmap di Strava: avrei la necessità di avere quei livelli delle Heatmap
dentro QGIS, per fare delle elab
Visto che si parla del tema precisione dei dati GNSS, a noi tanto caro, anche
io trovo molto sempre utile il layer di heatmap di Strava su JOSM, che però
ho notato che non è aggiornato allo stesso modo di quello on line:
https://strava.github.io
Quello on line è più "ricco di informazioni", fateci
nella mia zona erano piu' nitide le precedenti :(
Davide.
Il giorno 4 marzo 2017 15:15, dan980 ha scritto:
> Da ieri (03.03.2017) le immagini satellitari di Bing sono state aggiornate
> per l'Italia. Sono molto recenti (2016?).
> In Josm potete fare il confronto utilizzando
ositi
tornanti. Dopotutto il tornante fa parte della strada, così come il
cartello. La domanda che mi pongo è: nella history del nodo verrà mantenuto
l'utente originale?
Davide.
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_cont
PS: ecco il link alla pagina:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Damjang/IT:traffic_sign_italy
Davide.
Il giorno 11 marzo 2017 16:21, Davide Sandona'
ha scritto:
> Oggi ho percorso una strada con diversi tornanti.
> Ora sto controllando la traccia GPS con quanto presente in OSM
Ciao Davide,
ho provato a spulciare la wiki per vedere se esistono tag per composti
chimici e non mi sembra di averne trovati. I tag non si possono inventare,
ci sono delle procedure di approvazione da seguire sulla wiki, e di solito
va per le lunghe.
Partendo dal presupposto che tu sei
Grazie Damjan, troppo gentile! :)
Davide.
Il giorno 13 marzo 2017 00:07, Damjan Gerl ha scritto:
> Ciao! Questa pagina deve essere ancora aggiornata e "finita", aggiungendo
> anche alcuni esempi. Purtroppo è restata un po' indietro per causa che non
> ho tanto tempo d
Salve,
è possibile con Overpass selezionare le way aventi un determinato tag ref
ma che non sono associate ad alcuna relazione avente lo stesso tag ref?
Davide.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo
Grazie mille Andrea, la tua query funziona benissimo! :)
Simone, ho provato la tua query nel sito http://overpass-turbo.eu/ ma al
momento di esecuzione mi spara fuori una lista di errori... Dove hai
provato la tua query?
Davide.
Il giorno 15 marzo 2017 18:08, girarsi_liste ha
scritto:
> Il
>
> Che pulsante hai cliccato per eseguire la query?
>
pulsante "Run" :)
Davide.
Il giorno 15 marzo 2017 18:36, girarsi_liste ha
scritto:
> Il 15/03/2017 18:33, Davide Sandona' ha scritto:
> > Grazie mille Andrea, la tua query funziona benissimo! :)
> >
a avevo perso un pezzo per strada: la tua "pseudo query" va utilizzata
nel wizard :) mistero risolto :) :)
Scusa, oggi son proprio fuso....
Davide.
Il giorno 15 marzo 2017 19:03, girarsi_liste ha
scritto:
> Il 15/03/2017 18:39, Davide Sandona' ha scritto:
> >
t;numeri civici" che sono erroneamente finiti nel campo
addr:street oppure sono effettivamente parte del indirizzo?
Davide.
Il giorno 17 marzo 2017 10:31, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:
> Il 17/03/2017 10:21, Lorenzo "Beba" Beltrami ha scritto:
>
to la presenza di numeri civici nella forma "NUMERO bis", ad
esempio "5 bis". Consiglio di portarli nella forma "NUMERO/B".
Davide.
Il giorno 17 marzo 2017 11:04, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>
> 2017-03-17 10:51 GMT+01:00 Davide Sandona&
per il Comune "bis"
> e "/B" hanno lo stesso significato?
A colpo d'occhio ho notato due casi con "bis", sicuramente ce ne sono
altri. Il caso che mi ricordo c'era: "5", "5/A", "5 bis", "5/C"... Direi
che in
o scoperto una nuova
rotonda...
Davide.
2017-03-17 18:11 GMT+01:00 Federico Cortese :
> Interessante la discussione in lista import circa il caso AI Facebook.
> Interessante anche l'intervento di Kevin Bullock di DG:
>
> I'm happy to report we are making progress towards
sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail&utm_term=icon>
Virus-free.
www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail&utm_term=link>
<#DA
Questo tool sembra essere eccezionale!
Sono appena riuscito ad installarlo sul raspberry, ed ora via con la fase
di test!! Tra l'altro è abbastanza semplice fare le impostazioni iniziali.
Davide.
2017-03-20 21:52 GMT+01:00 Marco :
> Concordo, non sembra per niente male
>
> On Ma
compongono questo tool, in modo da ricostruire solamente quello
che serve in caso di modifiche delle impostazioni.
Se qualcuno è interessato alla procedura dettagliata per installarlo sul
Raspberry, posso scrivere una paginetta wiki in serata.
Davide.
Il giorno 23 marzo 2017 09:07, Cascafico Gi
1 - 100 di 347 matches
Mail list logo