> > dunque sarebbe più > facile eliminare il vecchio e reimportare in blocco il nuovo senza > diventare > stupidini a creare degli script di ricerca/sostituzione ad-hoc; >
eliminando così la parte più divertente ed intellettualmente stimolante del lavoro? :) è probabile che la posizione del PDI (attività) non corrisponda > esattamente alla posizione del civico (la targhetta) che come abbiamo detto > infinite volte ha una posizione spaziale precisa prevista da direttive > ISTAT; > Sono d'accordo che in alcuni casi la posizione del civico differisca dalla posizione dell'edificio, è anche vero che nella maggior parte dei casi la separazione spaziale risulta essere di pochi metri. La precisa indicazione toponomastica, secondo me, è un'informazione assolutamente importante da includere nel PDI. Se è vero che un software di routing ti porta nel PDI anche senza la necessità di fornire informazioni toponomastiche, è anche vero che la presenza di queste informazioni ti permette di arrivare a destinazione senza l'utilizzo del GPS e software di routing. Se io sviluppassi un app basata su dati OSM, probabilmente non visualizzerei tutti i numeri civici a tutti i livelli di zoom (nelle città sarebbe un delirio): a zoom "medio" visualizzerei le icone dei PDI, l'utente seleziona il PDI che gli interessa e quindi compaiono tutte le informazioni necessarie, indirizzo compreso. Se manca l'indirizzo nel PDI, l'unico modo che ho per fornire la posizione sarebbe mostrare tutti i civici... ma credo che più di qualcuno cancella tutto il nodo senza > preoccuparsi del danno che sta facendo. > a riguardo, sarebbe utile sviluppare un tool che, basandosi sul feed di whodidit, estragga i changeset in cui siano stati cancellati numeri civici (per evitare fenomeni di troll). Gli utenti che hanno creato almeno un changeset tramite Maps.me sono > 104.262. > Di questi 94.739 hanno usato solo l'app e i rimanenti 9.523 hanno almeno > un changeset fatto tramite altri tool. > I primi nella loro attività su OSM hanno creato 294.285 changeset (media > del pollo: 3 a testa), mentre i secondi 3.681.591. > Quindi vuoto per pieno circa un 10% degli utilizzatori di Maps.me sono > anche contributori in altro modo, anche se non è chiaro se hanno iniziato > su maps.me e poi sono passati a JOSM, iD, ... o viceversa. > Se qualcuno è interessato a fare qualche analisi qui [0] trovate i dati > già aggregati per user ID. Grazie Andrea, ecco la continuazione delle statistiche :) Dei 9.523 utenti che oltre a Maps.Me hanno utilizzato anche un'altra applicazione, ho analizzato con quale editor hanno effettuato il primo changeset. Il grafico riportato in [1] illustra i risultati: l'editor maggiormente utilizzato per il primo changeset è JOSM (58.7%), seguito da Potlatch (10%), iD (7.5%), Maps.Me (6.8%), OsmAnd (5%). [1] https://www.dropbox.com/s/zv63jcgcmk3tt1t/osm-stats.png?dl=0 Davide. Il giorno 29 gennaio 2017 22:54, Marco_T <toto...@libero.it> ha scritto: > cascafico wrote > > Era uscito questo commento ad un incontro di mappatori FVG. Sembrerebbe > un > > problema non tanto di niubbi, quanto di maps.me (che io non posso > > provare). > > > > La diffusione di editor semplificati ci é sembrato un problema, anche > > perché va ad intaccare un addr import che ci ha impegnato parecchio. > > Sono io il colpevole del commento! > La mia idea è che l'informazione toponomastica può e dovrebbe avere una sua > autonomia, custodita in modo geloso, slegata quindi dal PDI che la sfrutta. > Questo per vari motivi, in ordine di importanza: > - le amministrazioni pubbliche (si auspica) rilascieranno sempre piu' > spesso > informazioni toponomastiche aggiornate e georiferite, dunque sarebbe più > facile eliminare il vecchio e reimportare in blocco il nuovo senza > diventare > stupidini a creare degli script di ricerca/sostituzione ad-hoc; > - è probabile che la posizione del PDI (attività) non corrisponda > esattamente alla posizione del civico (la targhetta) che come abbiamo detto > infinite volte ha una posizione spaziale precisa prevista da direttive > ISTAT; > - se una attività chiude cancello il suo nodo e fine : 1 secondo. Ma se il > nodo comprende anche le informazioni toponomastiche devo perdermi tra i tag > per decidere cosa lasciare e cosa cancellare... 20 secondi? se sono > bravo...ma credo che più di qualcuno cancella tutto il nodo senza > preoccuparsi del danno che sta facendo. > - rendering. Ok è un problema risolvibile, ma se voglio stamparmi solo i > civici di una via e al loro posto mi viene renderizzato ogni tanto il nome > di una macelleria o di un sexysiop... (che potrei nascondere con qualche > tool che oscura amenity e altro) > > Idee mie eh. > > -- > Marco_T > > > > > > -- > View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.com > /Tag-eterogenei-su-nodo-tp5890047p5890144.html > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > Davide. Il giorno 29 gennaio 2017 22:54, Marco_T <toto...@libero.it> ha scritto: > cascafico wrote > > Era uscito questo commento ad un incontro di mappatori FVG. Sembrerebbe > un > > problema non tanto di niubbi, quanto di maps.me (che io non posso > > provare). > > > > La diffusione di editor semplificati ci é sembrato un problema, anche > > perché va ad intaccare un addr import che ci ha impegnato parecchio. > > Sono io il colpevole del commento! > La mia idea è che l'informazione toponomastica può e dovrebbe avere una sua > autonomia, custodita in modo geloso, slegata quindi dal PDI che la sfrutta. > Questo per vari motivi, in ordine di importanza: > - le amministrazioni pubbliche (si auspica) rilascieranno sempre piu' > spesso > informazioni toponomastiche aggiornate e georiferite, dunque sarebbe più > facile eliminare il vecchio e reimportare in blocco il nuovo senza > diventare > stupidini a creare degli script di ricerca/sostituzione ad-hoc; > - è probabile che la posizione del PDI (attività) non corrisponda > esattamente alla posizione del civico (la targhetta) che come abbiamo detto > infinite volte ha una posizione spaziale precisa prevista da direttive > ISTAT; > - se una attività chiude cancello il suo nodo e fine : 1 secondo. Ma se il > nodo comprende anche le informazioni toponomastiche devo perdermi tra i tag > per decidere cosa lasciare e cosa cancellare... 20 secondi? se sono > bravo...ma credo che più di qualcuno cancella tutto il nodo senza > preoccuparsi del danno che sta facendo. > - rendering. Ok è un problema risolvibile, ma se voglio stamparmi solo i > civici di una via e al loro posto mi viene renderizzato ogni tanto il nome > di una macelleria o di un sexysiop... (che potrei nascondere con qualche > tool che oscura amenity e altro) > > Idee mie eh. > > -- > Marco_T > > > > > > -- > View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble. > com/Tag-eterogenei-su-nodo-tp5890047p5890144.html > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it