Simone Saviolo wrote
> Però si potrebbe introdurre un'accademia. Neanche tanto per insegnare come
> si mappa, quanto piuttosto per porre una barriera all'ingresso. Va bene
> che
> la si voglia tenere bassa, ma non può essere nulla. Anche solo un tutorial
> con verifica finale eliminerebbe il 99,9%
Il 24/02/2018 09:40, Aury88 ha scritto:
Simone Saviolo wrote
Però si potrebbe introdurre un'accademia. Neanche tanto per insegnare come
si mappa, quanto piuttosto per porre una barriera all'ingresso. Va bene
che
la si voglia tenere bassa, ma non può essere nulla. Anche solo un tutorial
con verif
Salve a tutti,
spero che qualcuno possa aiutarmi!!!
Premessa: sto inserendo sull'editor offline JOSM i percorsi di bike sharing
che verranno realizzati nel Comune di Palermo.
Tranquilli non intendo caricare online su OSM tali dati fin quando non
verranno effettivamente realizzati.
Allo stato attual
Ciao
lista,
durante FOSS4G-IT abbiamo avuto modo di colloquiare con Enti
pubblici e Istituzioni varie che, anche se dal di fuori a volte non
si vede, utilizzano ampiamente OSM. Questi colloqui non sono stati
casuali ma frutto di settimane, a volte mesi, di
Mi interessa quello che stai facendo, ma non capisco da quello che scrivi
come lo vuoi fare.
Per cominciare che cosa sono i "percorsi di bike sharing" che voi
utilizzare.
Le bici del bike sharing possono andare, come tute le bici, su tutte la
strade aperte alle bici, incluso percorsi riservati a bi
2018-02-24 10:48 GMT+01:00 Alessandro Palmas :
>
> Come potete vedere, a parte la seconda sulle strade sterrate, sono tutte
> proprietà che più o meno tutti inserirebbero una volta aver raggiunto una
> decente mappatura di base nell’area che normalmente coprono. E sono anche
> caratteristiche che n
Si ê la seconda ipotesi. Comunque si questo servizio usufruisce sia delle
piste o corsie ciclabili esistenti per le semplici bici sia di ulteriori
percorsi che sono in fase di costruzione e che io ho già progettato su Josm
(ecco perché intendo lavorare offline perché ancora non sono presenti sulla
Il 24/02/2018 11:35, Federico Cortese ha scritto:
E' vero, quelli elencati sono degli elementi abbastanza semplici da
aggiungere, che richiedono però la presenza fisica sul posto: d'altra
parte come ho sempre sostenuto il valore aggiunto di OSM è proprio
quello che viene dalla conoscenza dirett
Il 24 feb 2018 9:58 AM, "Alessandro" ha scritto:
Ciao Aury,
questa procedura potrebbe eliminare i bot ma non avrebbe effetto nè su
molti vandali (su qualcuno sì perchè si scoccerebbe) e aiuterebbe poco chi
commette errori per inesperienza.
Sul lato implementazione poi ci sarebbe da capire come at
Anche se con finalità differenti si potrebbe utilizzare il progetto di Osm
Streak
http://streak.osmz.ru/
Bubix
Il Sab 24 Feb 2018, 14:26 Francesco Pelullo ha
scritto:
>
>
> Il 24 feb 2018 9:58 AM, "Alessandro" ha scritto:
>
> Ciao Aury,
> questa procedura potrebbe eliminare i bot ma non avreb
Ciao a tutti,
mi aggancio solamente alla questione che riguarda da una parte
migliorare la qualità dell'editing, dall'altra diminuire i vandalismi.
On 24/02/2018 14:25, Francesco Pelullo wrote:
Basterebbe attribuire un rank a ciascun utente, basato sulla esperienza.
Tipo, utente appena regis
Il 24 feb 2018 3:08 PM, "Alessandro Sarretta"
ha scritto:
Dopodiché la funzionalità di upload automatico si sblocca.
Esatto. E se hai fatto casino, non vieni semplicemente bannato, vieni
retrocesso a livello inferiore a quello dei nuovi utenti.
In questo modo, consegui un risultato important
Alessandro wrote
> Ciao Aury,
> questa procedura potrebbe eliminare i bot ma non avrebbe effetto nè su
> molti vandali (su qualcuno sì perchè si scoccerebbe) e aiuterebbe poco
> chi commette errori per inesperienza.
> Sul lato implementazione poi ci sarebbe da capire come attuare la cosa,
> ma a
On 24/02/2018 18:18, Aury88 wrote:
per quanto il sistema di validazione sul singolo utente sia certamente meno
oneroso e più efficace dell'attuale sistema di "commento/avviso/interazione
con DWG/blocchi vari " come dice giustamente Alessandro, è anche vero che il
sistema attuale si usa solo quan
Il FVG non è molto popoloso, quindi riesco spesso a commentare il changeset
dell'utente novellino, che debbo dire risponde 9/10. In genere dopo 2-3
changeset comincia ad essere produttivo.
Altra cosa per i vandali. Secondo voi, sarebbe possibile passare alla
validazione utente via sms?
Il giorno
Alessandro Sarretta wrote
> Ciao Aury, tutto vero.
> Per quello chiedevo se queste discussioni erano state già sviscerate in
> passato...
> Immagino che un processo di verifica causerebbe problemi per editing
> concorrenti da utenti "esperti" sulle stesse aree o oggetti, con
> incastri di revisi
16 matches
Mail list logo