Simone Saviolo wrote > Però si potrebbe introdurre un'accademia. Neanche tanto per insegnare come > si mappa, quanto piuttosto per porre una barriera all'ingresso. Va bene > che > la si voglia tenere bassa, ma non può essere nulla. Anche solo un tutorial > con verifica finale eliminerebbe il 99,9% dei mappatori svogliati e dei > vandali casuali (rimarrebbe lo 0,1% di batteri indistruttibili). > > Ciao, > > Simone
qualche tempo fa avevo proposto una cosa del genere all'atto della registrazione.. sia per istruire un po' i nuovi arrivati sia per scremare tutti quei bot che all'epoca intasavano il diari con pubblicità varie (per lo più in cinese o russo...ogni giorno) l'idea consisteva fondamentalmente nel far "rimappare" alcuni elementi all'utente (traccia una strada o il bordo di un edificio, assegna il tag name, ecc ecc) oppure semplicemente identificare alcuni elementi da un ortofoto (trovami 5 alberi, due case, 3 incroci ecc) per poi confrontarli con la mappatura già presente in OSM...se i dati inseriti all'atto dell'iscrizione divergeva da quanto presente su OSM era un bot se era corretto era un umano (o un bot estremamente capace)...la cosa non era piaciuta per varie difficoltà di implementazione, ma continuo a pensare che non fosse dopotutto un idea così malvagia. ----- Ciao, Aury -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it