Il 17/10/2017 08:18, demon.box ha scritto:
Si in effetti pare anche più logico mettere
motor_vehicle=private
soltanto sulla way.
Il dubbio mi nasceva dal fatto che una strada agro silvo pastorale è SEMPRE
ad accesso privato e quindi la limitazione all'accesso l'ho messa sulla
relazione anzichè
Guarda, possiamo starne a discutere per anni, tanto ognuno rimarra' della
sua opinione e non c'e' niente di male in questo.
OSM non si deve adeguare a nessuna burocrazia CAI o delle Regione.
Semplicemente i percorsi sono accatastati cosi' e noi liberiamo i dati come
li abbiamo.
Togliere quello che
Il 07 ott 2017 2:22 PM, "Irene Saltini" ha scritto:
Riguardo alla relazione, esistono sia street che associatedStreet, la
seconda mi pare di ricordare sia più utilizzata, ma dovrebbe includere
soltanto gli indirizzi. La prima invece può includere anche altre entità e
io personalmente l’ho usata p
Riprovo:
Come si mappa questo marciapiede alberato ?
È un'area ?
https://photos.app.goo.gl/BvrSNLYOS6Bh7ugX2
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 17/10/2017 08:19, Massimiliano Guidi ha scritto:
Il problema pratico è che i nomi propri servono a identificare delle
cose. Se metti name=Canale dei Genovesi e name=Canale dei Torinesi
permetti di identificare due percorsi non altrimenti evidenti. Se
cominci ad aggiungere dei "da qui a lì" s
si, all'inizio delle strade agro silvo pastorali che ho mappato io c'è sempre
un cartello e molto spesso anche una sbarra.
ho pensato di mapparle con una apposita relazione per maggior chiarezza
visto che poi spessissimo alcuni tratti di queste a loro volte fanno parte
di relazioni di sentieri CAI
Il 17/10/2017 10:46, Massimo ha scritto:
Last but not Least
Visto che mi sono occupato della "palinatura" di moltissimi di questi
sentieri... vorrei aggiornare un po' sperimentale, anche i "guidepost"
Luoghi di Posa nell'ottica di trattarli (in relazione al sentiero)
come parte del sentier
liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote
> La relazione la capirei se vi sono tratti differenti
dipende cosa intendi per differenti, perchè se ti riferisci alle
caratteristiche fisiche della strada (tracktype, surface, smoothness)
ovviamente questi si possono cambiare un sacco di volte lungo una s
Ciao Massimo,
ottimo, c'e' bisogno di molto aiuto in Piemonte perche' il lavoro e' molto.
Ci sono altri che stanno operando in zona Torino ed nel VCO poi ti passo i
loro contatti senza annoiari tutti gli altri nella talk.
Io avevo cominciato a lavorare un po' sulla Provincia di Biella con i dati
r
Ciao,
io comincerei col mappare i filari di alberi: una way per ciascuno, i cui
nodi sono in corrispondenza dei tronchi. (usando le ortofoto, io di solito
"ipotizzo" il tronco al centro della chioma visibile... ma non è sempre
proprio così, diciamo che non sbagli di molto)
Il tag da usare per que
Buongiorno lista,
vi scrivo per alcuni consigli relativamente ad un potenziale import chevorrei
attivare. Sto collaborando ad un progetto per la valorizzazioneculturale delle
mura e degli arginelli d’acqua della città di Sabbioneta (sitoUNESCO), il
progetto prevede la realizzazione di molti stu
Ciao Lista,
ho abbozzato un generatore di grafi stradali a "pezze" per controllare la
navigazione. Prima di dedicarmi agli inevitabili affinamenti, qualcuno può
dare un'occhiata [1], che io non abbia inventato l'acqua calda?
[1] https://www.openstreetmap.org/user/Cascafico/diary/42428
___
>Come minimo è semanticamente >sbagliato e contro le "regole" di OSM, una
>>descrizione va in description, non in >name.
Sono curioso di sapere di quale regola stai parlando. È nel wiki? Ne è stato
parlato nella ml nazionale?
>Se nessuna mappa commerciale indica questi nomi c'è una
>ragione...
ho preferito fare una relazione anzichè impazzire a
copiare gli stessi tags per ogni pezzettino di way con caratteristiche
diverse,
Scusa ma mi sono perso un pezzo: vorrai dire con caratteristiche uguali, se
fossero diverse saresti costretto ad inserirle in ogni pezzettino di way.
Mi sbaglio?
A
Il giorno mar 17 ott 2017 alle ore 10:45 Alfredo Gattai <
alfredo.gat...@gmail.com> ha scritto:
> OSM non si deve adeguare a nessuna burocrazia CAI o delle Regione.
> Semplicemente i percorsi sono accatastati cosi' e noi liberiamo i dati come
> li abbiamo.
> Togliere quello che e' stato deciso com
Il giorno mar 17 ott 2017 alle ore 22:38 Andreas Lattmann <
andreas.lattm...@ga-2.it> ha scritto:
> >Come minimo è semanticamente >sbagliato e contro le "regole" di OSM, una
> >descrizione va in description, non in >name.
>
> Sono curioso di sapere di quale regola stai parlando. È nel wiki? Ne è
>
si mi sono spiegato male, scusa
intendevo per non impazzire a copiare gli stessi tags (sempre uguali)
relativi alla strada agro silvo pastorale su ogni pezzo di way che ha
caratteristiche diverse ad esempio per surface, tracktype o smoothness
ciao
--enrico
--
Sent from: http://gis.19327.
Il 17/10/2017 14:11, Giorgio Limonta ha scritto:
Buongiorno lista,
vi scrivo per alcuni consigli relativamente ad un potenziale import chevorrei
attivare. Sto collaborando ad un progetto per la valorizzazioneculturale delle
mura e degli arginelli d’acqua della città di Sabbioneta (sitoUNESCO),
Il 17/10/2017 15:10, Cascafico Giovanni ha scritto:
Ciao Lista,
ho abbozzato un generatore di grafi stradali a "pezze" per controllare la
navigazione. Prima di dedicarmi agli inevitabili affinamenti, qualcuno può
dare un'occhiata [1], che io non abbia inventato l'acqua calda?
[1] https://www.op
>http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Names#Name_is_the_name_only
Appunto! Ed il name è "da qui a li". Lo ha stabilito il CAI il name, non
possiamo stabilirlo noi!
Se il CAI decide di dare ad un sentiero il nome "tutti i mappatori OSM sono
persone volenterose e lodevoli" dovremmo inserirlo nel na
20 matches
Mail list logo