Il 17/10/2017 14:11, Giorgio Limonta ha scritto:
Buongiorno lista,
vi scrivo per alcuni consigli relativamente ad un potenziale import chevorrei
attivare. Sto collaborando ad un progetto per la valorizzazioneculturale delle
mura e degli arginelli d’acqua della città di Sabbioneta (sitoUNESCO), il
progetto prevede la realizzazione di molti studi e rilievi chedovrebbero
portare alla raccolta di una molteplicità di informazioni di varianatura
(percorsi ciclabili, rilievo specie arboree, etc.) che ovviamentesaranno
condivise attraverso un sito internet
(http://www.amiciambientesabbioneta.it/cerchiodacqua/)e un geoblog. Ho proposto
ai membridel progetto di condividere le informazioni raccolte non solo con i
mezzi web“classici” ma arricchendo anche i canali di condivisione delle
informazioni delmondo Wikimedia ed in particolare di OpenStreetMap. Nel recente
passato ho giàavuto esperienze simili ma per altre finalità. Fatta questa
premessa ho notato che in OSM Sabbioneta èscarsamente mappata e mi piacerebbe
quantomeno inserire la parte edificatainterna alle mura (ma non solo) per
ricostruire una base dati sulla quale “agganciare”le diverse informazioni che
raccoglieremo ma anche banalmente per ricostruireuna cartografia di sfondo
adeguata per il geoblog. Il mio obiettivo sarebbequello di fare quello che
Ale_Zena ha già fatto per il comune di Treviglio. PurtroppoSabbioneta come
molti dei comuni del mantovano non ha ancora un DBTopograficorilasciato da
Regione Lombardia sotto licenza IODL 2.0 (ne presenta unosemplificato DBTS con
un dettaglio cartografico di 1:10.000 [1]) perciò pensavodi utilizzare
l’aerofotogrammetrico che però ovviamente non presenta unalicenza esplicita in
quanto non realizzato secondo le disposizioni normativesuccessive alla Lr
12/2005. Da qui le mie domande: 1. Per l’import posso utilizzare un
genericoaccount tipo “GiorgioL_import” che potrei utilizzare anche per
successiviimport o ne devo creare uno specifico per Sabbioneta?; 2. Visto che
si tratta di un import di piccolaentità devo creare comunque una pagina ad hoc
all’interno della wiki di OSM? a. Ho visto che esistono una serie di moduli
giàpronti per la richiesta di pubblicazione di materiale cartografico prodotto
conlicenza diversa da quella di OSM ma si riferisce comunque a materiale
Opendata,io credo di essere nel caso descritto qua [2] nella wiki di OSM perciò
michiedevo se ci fosse un modulo da cui partire da inoltrare al comune
perfarmelo girare firmato. Poi questo modulo lo pubblico nella pagina
wikidedicata? Scusate per l’eccessiva lunghezza della mail e vi
ringrazioanticipatamente per le risposte che vorrete inviarmi Giorgio [1]
http://www.geoportale.regione.lombardia.it/specifiche-tecniche#point3 [2]
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:FAQ#Perch.C3.A9_non_posso_usare_le_mappe_catastali.2C_i_piani_regolatori_o_i_CTR.3F
Ho guardato il posto, ammesso e concesso sia questo:
http://www.openstreetmap.org/#map=16/44.9966/10.4902
Per i dati di import, dipende se sono precisi o meno, e la licenza, ma
di questo ti deluciderà meglio chi se ne è occupato o ne capisce di più.
Io ho guardato con Josm e ortofoto PCN2012, e secondo me ci sta un bel
tasking manager per l'edificato, in una mezz'ora con 3 o 4 utenti si
mette su tranquillamente, ovviamente, per la precisione poi bisognerà
vedere, perchè le ortofoto aiutano, ma non più di tanto.
Ho visto ci sono tanti terreni agricoli, anche lì le ortofoto aiutano a
creare i landuse, poi bisognerà vedere se sono rimasti intatti o cosa,
ed il tipo di coltivazione si fà presto ad inserirlo, ovviamente chi
conosce il posto.
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it