Il 17/10/2017 08:19, Massimiliano Guidi ha scritto:
Il problema pratico è che i nomi propri servono a identificare delle cose. Se metti name=Canale dei Genovesi e name=Canale dei Torinesi permetti di identificare due percorsi non altrimenti evidenti. Se cominci ad aggiungere dei "da qui a lì" su tutti i sentieri circostanti l'informazione importante (i nomi veri) viene diluita perché devi cercare in mezzo a enne stringhe esteticamente uguali. Allo stesso tempo non aggiungi nulla di utile perché il sentiero Carnino-Colle del Pas lo identifico molto prima e molto meglio tramite i POI. Se nessuna mappa commerciale indica questi nomi c'è una ragione... sarebbe illeggibile. Alla fine la scelta sarà fra generare delle mappe piene di scritte ridicole o non visualizzare i nomi, perdendosi però quel 5% che sarebbe utile, e nessuna delle due è una buona soluzione.

Ciao
visto che citi aree locali che entrambi conosciamo.... le Alpi Liguri, provo ad aggiungere qualcosa alla discussione. In quella zona, così come in molte altre delle Alpi c'è un'enorme quantità di sentieri.... soltanto nella nostra Alta Valle ci sono circa 500 km di sentieri formalmente accatastati....  Ho iniziato un lavoro di "razionalizzazione" del Catasto Sentieristico insieme al settore della Regione Piemonte che si occupa di questo (IPLA)...    e appena ho un po' di tempo (a breve) inizierò l'aggiornamento OSM sulla base delle indicazioni CAI-wikimedia. <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI#Sentieri> A livello teorico eviterei di assegnare i vari nomi "toponomici" a tutti i sentieri presenti (cioè le singole tratte-way) a meno che non siano degli "itinerari"- tipo Giro del Marguareis  o Via Alpina - che a quel punto andrebbe in network:rwn ....   o , come hai citato, situazioni come "canali" o "vie" che per la loro forma o natura (+ o - alpinistica) non sono accatastati nella Rete dei Senitieri.... altrimenti se moltilpichiamo 500 km per singole way con nomi specifici presi dalla toponomastica locale -  diventerbbe veramente un gran pasticcio.... certo ci sono Sentieri che hanno storicamente un nome conosciuto da tutti e allora è giusto che vada inserito... ma io tenderei ad inserirlo nella "relation".... Diverso invece è l'assegnazione del ref, perchè di fatto permette di individuare le singole tratte accatastate a livello regionale con codificazioni tipo  A04 che si ritrova o sui segni sulle pietre o sulle paline verticali presenti sul sentiero.... quindi un CATASTO reale oltre che teorico (CAI).

L'assegnazione del codice rende la mappa molto leggibile, infatti le principali mappe commerciali, ad esempio, utilizzano esclusivamente il CODICE del CATASTO ....

Questa è la base di lavoro del Catasto locale che a breve aggiorneremo su OSM (se qualcuno vuole dare una mano è il benvenuto !) Il tratto da te citato sarebbe il sentiero A04 (da Pian Ciucchea a Colla del Pas ) .
https://umap.openstreetmap.fr/it/map/cartografia-escursionistica-1-50000-alpi-liguri_109355#14/44.1628/7.7122

Su quella tratta insiste la tappa R150 della Via Alpina
http://www.via-alpina.org/it/stage/330
purtroppo quasi tutto questo settore escursionistico non è ancora aggiornato in termini di Relazioni e Itinerari e REf sentieri... e quindi ad oggi ci sono informazioni non organiche e a macchia di leopardo...
https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=14!44.1663!7.7181

Un esempio "locale" che avevo iniziato a fare tempo addietro era questo su cui - con i vari aggiornamenti intercorsi nel frattempo - imposterò tutto il catasto di valle (gli oltre 500 km già accatastati ) :
Sentiero A26
https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=6991952
Sentiero A36
https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=6730399
Come vedi sul Sentiero A26, ad esempio, insiste anche la Via Alpina. Nello specifico la Sezione R153 della Via Alpina Rossa
https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=2644202

Last but not Least....
Visto che mi sono occupato della "palinatura" di moltissimi di questi sentieri... vorrei aggiornare un po' sperimentale, anche i "guidepost" Luoghi di Posa nell'ottica di trattarli (in relazione al sentiero) come parte del sentiero....  arrivando ad avere nella etichetta oltre alle varie informazioni obbligatori e rilevanti anche un riferimento ad una fotografia georef della palina..... questo avrà un duplice scopo : a) fornire informazioni utili e rilevanti per chi vuole pianificare un'escursione  b) avere un database reale e aggiornato di tutte le paline presenti sul territorio funzionale alla manutenzione - riparazione, ecc...

Anche su questo punto la mole di lavoro è ingente....  (se qualcuno vuole dare una mano è il benvenuto !)

Ciao

attendo feedback


Massimo





<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI#Sentieri>

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a