Sono allibito di fronte alla stampa su
https://twitter.com/WikimediaItalia/status/761085875866316801 e relativi
corifei.
In modo meno diplomatico: ma davvero un'associazione non lucrativa ha
messo decine di persone a lavorare gratis per Google e lo vanta pure
come una munifica concessione? Ch
Il giorno 4 agosto 2016 09:36, Federico Leva (Nemo) ha
scritto:
> Sono allibito di fronte alla stampa su
> https://twitter.com/WikimediaItalia/status/761085875866316801 e relativi
> corifei.
>
Riusciamo a chiedere il contraddittorio a questi giornali?
>
> In modo meno diplomatico: ma davvero u
Se non riusciamo a stabilire che il nome ufficiale è dato da name:sc +
name:it, accontentiamoci di inserire i due tag:
name (nome italiano)
name:sc
In questo modo si centrano due obbiettivi:
1. abbiamo la totalità delle informazioni
2. evitiamo duplicati e potenziali errori che si avrebbero insere
Alexander Roalter wrote
> Mi pare però del tutto comparabile con la situazione in Friuli. Un anno
> fa (o è già più lontano?) avevamo quasi la stessa discussione lì.
la situazione temo sia comparabile con qualsiasi comune o regione in cui
sia stata eletta la Lega Nord o qualsiasi forza politica
Sul "contraddittorio" lascio la parola a Simone, ma tieni presente che
la notizia è stata data identica da tutte le TV e giornali che copiano
le tendenze estere (io l'ho vista su Rai News, per dire). Ho citato
l'articolo del Tirreno perché almeno è un minimo fattuale, c'è poi chi
ha fatto le pa
On 2016-08-04 at 09:56:19 +0200, Marco Barbieri wrote:
> Se non riusciamo a stabilire che il nome ufficiale è dato da name:sc +
> name:it, accontentiamoci di inserire i due tag:
> name (nome italiano)
> name:sc
> [...]
In realtà portando fino in fondo l'approccio "OSM un database" la cosa
complet
Arivati a sto punto proclamo la secessione di talk-it-sardinia da talk-it
;)
Il giorno 3 agosto 2016 17:10, Andrea Zedda ha
scritto:
> Considerare l'istat come fonte ufficiale per i toponimi e' sbagliato.
> Ad esempio per l'ISTAT Donori diventa Donorì, il che mi sembra improbabile
>
> Il giorno
Ciao,
i nomi in italiano sono spesso traduzioni dal sardo. Penso che decisioni
salomoniche dall' esterno che non tengano conto della conoscenza del
territorio, del bilinguismo istituzionale e reale, della legge e
dell'utilizzo effettivo della lingua non una zona X (non solo in sardegna)
non siano c
> In modo meno diplomatico: ma davvero un'associazione non lucrativa ha
messo decine di persone a lavorare gratis per Google e lo vanta pure come
una munifica concessione? Che cos'è, la sindrome di Stoccolma del
capitalismo? (Se Google li ha finanziati, è tutta un'altra questione;
mungere il gigant
Vorrei fare, però, una piccola precisazione linguistica.
Mentre il lombardo (bergamasco, bresciano o che dir si voglia), il veneto,
il campano ed altri sono dialetti, il sardo è classificato come lingua a sé
stante. Di conseguenza mi sembra corretto che, per ogni lingua
effettivamente parlata (ed i
Francesca Valentina mi ha convinto :-)
Alla fine io voto per seguire quanto (tra l'altro) scritto qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names#Italy
Unico dubbio: prima nome sardo o italiano? Vedi ad esempio la mappa sul
sito della regione Sardegna:
http://www.sardegnageoportale.it/
On 2016-08-04 at 11:37:30 +0200, stefano664 wrote:
> Vorrei fare, però, una piccola precisazione linguistica.
> Mentre il lombardo (bergamasco, bresciano o che dir si voglia), il veneto,
> il campano ed altri sono dialetti, il sardo è classificato come lingua a sé
> stante.
non proprio: il lombar
Quanto scritto lì l'ha scritto proprio chi ha fatto le modifiche.
Lui stesso ha ammesso di averlo fatto quando "sembrava che la questione fosse
chiusa".
Ma sembrava solo a lui, non mi stancherò mai di ripetere che non c'è mai stato
alcun consenso a fare quelle modifiche, che dovevano essere tol
Potrei obiettare... :-D
>>Essendo classificabile come «dialetto romanzo primario», in ambito
accademico e nella
>>letteratura scientifica italiana è indicato come dialetto, intendendo con
questo termine
>>l'accezione di "lingua contrapposta a quella nazionale".
Da Wikipedia...
Quello che intende
Preambolo: insieme ad altri gestisco il sito degli estratti
comunali/regionali di osm. È un sito molto usato e rappresenta la nostra
'vetrina' verso le istituzioni.
Con questi continui revert/controrevert ( definiti da alcuni
'rubamazzetto') un giorno trovo Casteddu/Cagliari, il giorno dopo Cagli
sent from a phone
>
> In modo meno diplomatico: ma davvero un'associazione non lucrativa ha messo
> decine di persone a lavorare gratis per Google e lo vanta pure come una
> munifica concessione?
se fosse così sarebbe da fargli causa ;-)
Lavorare per Google mentre sei esonerato dalle tasse
On 2016-08-04 at 13:21:43 +0200, stefano664 wrote:
> Potrei obiettare... :-D
>
> >>Essendo classificabile come «dialetto romanzo primario», in ambito
> accademico e nella
> >>letteratura scientifica italiana è indicato come dialetto, intendendo con
> questo termine
> >>l'accezione di "lingua contr
Per quale ragione si dovrebbe tornare alla situazione di 2 settimane fa e non a
quella di prima delle modifiche effettuate arbitrariamente? solo perché chi in
precedenza ha ripristinato la denominazione unica ha ceduto di fronte
all'ostinazione di Luca che puntualmente le revertava?
Chi è il v
sent from a phone
> Il giorno 04 ago 2016, alle ore 10:12, Aury88 ha
> scritto:
>
> tutte le
> località con due nomi non hanno name ma solo name:xx e la facciamo
> finita
si, così non ci saranno più nomi sulla maggior parte delle mappe basate su OSM,
compresa quella "standard", e perdiamo
sent from a phone
> Il giorno 04 ago 2016, alle ore 10:37, Elena ``of Valhalla''
> ha scritto:
>
> In quel modo l'informazione è completa, non duplicata e interamente
> esplicita
l'informazione non sarebbe completa, perché non ci sarebbe più alcun indizio
quali sarebbero le lingue locali.
Il 04/Ago/2016 15:47, "Fayor Uno" ha scritto:
>
> Per quale ragione si dovrebbe tornare alla situazione di 2 settimane fa e
non a quella di prima delle modifiche effettuate arbitrariamente? solo
perché chi in precedenza ha ripristinato la denominazione unica ha ceduto
di fronte all'ostinazione di
Senza dare origine ad un nuovo flame - fa gia' abbastanza caldo ;-) -
dal punto di vista operativo preferite che si usi fixme su un elemento
oppure una nota quando e' necessario segnalare (a se stessi o agli altri
mappatori) che qualcosa va completato, modificato?
grazie
maxx
Io non voglio far polemica ma credo che la situazione vada un po' seguita
in base anche alle indicazioni istituzionali.
Faccio un esempio.
Ho preso come riferimento il comune di Cagliari. Sia il sito dell'ANCI che
quello del comune stesso riportano il nome in italiano e non in forma
bilingue. Inolt
Oh è arrivato il classico flame estivo... mi ci butto a capofitto!
Il 03/08/2016 00:03, Luca Meloni ha scritto:
Mi sono basato solo sulla lingua locale principale del posto per il
doppio nome (è il motivo per cui la città di Sassari è solo Sassari,
dato che in sassarese è uguale) ed ho seguito
>>In conclusione. Personalmente credo che la decisione su come mappare la
toponomastica spetti alla comunità locale.
>>Personalmente trovo forse un po' esagerato mettere il doppio nome con la
sbarra, ma se ai locali va bene così io non ho niente da obiettare ed anzi
plaudo all'iniziativa.
Però, si
Il 04/08/16 11:37, stefano664 ha scritto:
Vorrei fare, però, una piccola precisazione linguistica.
Mentre il lombardo (bergamasco, bresciano o che dir si voglia), il
veneto, il campano ed altri sono dialetti, il sardo è classificato come
lingua a sé stante.
Ma neanche per sogno :-) Scusate se i
>Inoltre non mi risulta che il sardo sia utilizzato come lingua istituzionale
>(a differenza, ad esempio, del tedesco in Sudtirolo).
Il sardo viene utilizzato in campo istituzionale, solo con meno regolarità del
tedesco. Ho già fatto vari esempi, tra cui addirittura quello in campo
giudiziario.
Il 04/08/2016 17:27, stefano664 ha scritto:
Però, sinceramente, se io che sono lombardo voglio guardare Cagliari
sulla mappa e non lo trovo perché è stato inserito con un nome sardo
prima si rischia di renderla una mappa utile solo per gli "autoctoni",
no? :-D
Stefano
Ora non esageriamo.
Luca Meloni ha scritto:
Poi se si vuole prendere una decisione possiamo farlo (argomentando per ogni
voto) purché poi non si pretenda nuovamente ogni due mesi che chiunque arriva
possa far ricominciare tutto da capo affermando che "il consenso non esiste" e
distruggendo settimane di lavoro per
>Domanda: come hai fatto a seguire il principio della lingua madre per la
>Sardegna?
>Nel Tirolo del Sud antepongono il nome nella lingua del gruppo etnico
>maggioritario, stabilito via censimento perché serve ad esempio anche
>per distribuire in proporzione i posti pubblici.
>In Sardegna non mi
>Arivati a sto punto proclamo la secessione di talk-it-sardinia da talk-it ;)
Ahahahah! Beh, direi che è quasi già fatta la cosa, dato che ogni volta che
qualcuno inserisce entrambi gli indirizzi uno viene tolto nelle risposte! (Che
poi, non dovevamo spostarla lì la discussione?)
Ciao,Luca
Il 04/08/2016 16:29, emmexx ha scritto:
> Senza dare origine ad un nuovo flame - fa gia' abbastanza caldo ;-) -
> dal punto di vista operativo preferite che si usi fixme su un elemento
> oppure una nota quando e' necessario segnalare (a se stessi o agli altri
> mappatori) che qualcosa va completato
sent from a phone
> Il giorno 04 ago 2016, alle ore 17:58, Fayor Uno ha
> scritto:
>
> Alla fine si deve decidere soltanto cosa inserire nel tag name
>
> nome italiano
>
> nome italiano/nome sardo
>
> nome sardo/nome italiano
>
oppure niente oppure solo il nome sardo
io sono contrario a
Il Gio, 4 Agosto 2016 5:48 pm, Paolo Monegato ha scritto:
>> Però prendete una decisione, perché se il doppio nome vale per la
>> Sardegna allora da domani anche in Piemonte come name mettiamo
>> Torino/Turin, Vercelli/Vërsèj e pure i trilingui tipo
>> Pomaretto/Pomaret/Lou Poumaré e Sambuco/Sambuc
Appena letto sul sito dell'ANSA, sarà il caso di far presente OSM? :)
http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/software_app/2016/08/01/uber-investira-500-mln-dlr-nelle-mappe_5c8b0470-d5be-4024-a137-4f30dd0f7477.html
Simone-girardelli
___
Talk-it maili
sent from a phone
> Il giorno 04 ago 2016, alle ore 21:20, Vittorio Bertola ha
> scritto:
>
> Ma la cosa importante è stabilire un criterio chiaro e
> applicarlo equamente su tutto il territorio nazionale, trattando allo
> stesso modo tutte le lingue locali e non.
-1, per me c'è da vedere o
36 matches
Mail list logo