Buona giornata
Ho alcune coordinate spaziali, che individuano ovviamente luoghi di
interesse cartografico, in punti Gauss - Boaga (coppie di numeri di 7
cifre).
Sapete indicarmi come "trasferirli" sulla mappa tramite Josm?
Grazie dell'interessamento.
Beppe
Scusate se mi intrometto nella discussione relativa alle ex posizioni
militari.
Ma anche io ho una situazione analoga e vorrei poter indicare le posizioni
delle trincee, delle postazioni d'arma e dei camminamenti che si trovano
dalle mie parti.
Qualcuno mi può aiutare passo, passo per inserirle in
> Ho alcune coordinate spaziali, che individuano ovviamente luoghi di
> interesse cartografico, in punti Gauss – Boaga (coppie di numeri di 7
> cifre).
come sempre la solita domanda:
da dove vengono questi dati ed hai il permesso per ridistribuirli?
detto questo:
Gauss-Boaga est o ovest?
Ovvero:
> In che formato sono i file?
> In linea di massima te la cavi tranquillamente con ogr2ogr
... e con qgis con un bel "salva con nome" sopra il nome del layer e
cambi le coordinate
con EPSG:4326 ovvero WGS84 e quindi poi puoi fare i barbatrucchi per
passare in josm
___
Salve a tutti. Purtroppo nel mio paese e stato praticamente "reso al suolo" un
fantastico bosco (1) per "esigenze comunali". Ora non essendoci più nè alberi e
nè i sentieri originali devastati dalle ruspe, come devo modificare quello che
avevo mappato? Cancello tutto o lo modifico in?
Bruno
Il 05 aprile 2012 10:28, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> Ho alcune coordinate spaziali, che individuano ovviamente luoghi di
>> interesse cartografico, in punti Gauss – Boaga (coppie di numeri di 7
>> cifre).
>
> come sempre la solita domanda:
> da dove vengono questi dati ed hai il permesso pe
> di seguito ti allego il contenuto (sistema di riferimento in formato
> ESRI) di un file che serve per fare la conversione con ogr2ogr
Quindi sono le EPSG:7022 e EPSG:4265
... cmq ... Gauss-Boaga ha troppe etichette :)
http://spatialreference.org/ref/?search=mario
Grazie Luca
_
Il 05 aprile 2012 10:48, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> di seguito ti allego il contenuto (sistema di riferimento in formato
>> ESRI) di un file che serve per fare la conversione con ogr2ogr
>
> Quindi sono le EPSG:7022 e EPSG:4265
>
secondo me solo 7022 per quanto riguarda 3003, manca per il
Tranquillo, è solo un punto (uno).
Ovvero:
x: 1635885
y: 4909456
corrispondente ad una croce su di un monte.
Non avendo una formazione da cartografo,
ringrazio per i link.
Beppe
-Messaggio originale-
Da: Maurizio Napolitano [mailto:napoo...@gmail.com]
Inviato: giovedì 5 aprile 2012 10
C'è una pagina, indicazioni, wiki, discussione mailing list, delle regole Certe
che porteranno a breve alla cancellazione degli oggetti che non hanno accettato
la nuova licenza?
Tipo: 16 versione di una strada, solo il quarto utente che ha fatto modifiche
non ha accettato il cambio. josm me lo
2012/4/5 bruno@libero.it :
> Salve a tutti. Purtroppo nel mio paese e stato praticamente "reso al suolo"
> un fantastico bosco (1) per "esigenze comunali". Ora non essendoci più nè
> alberi e nè i sentieri originali devastati dalle ruspe, come devo modificare
> quello che avevo mappato? Cancell
From: alessandra miranda [mailto:nopera...@yahoo.it]
Sent: giovedì 5 aprile 2012 12:16
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] regole per la cancellazioni di oggetti con licenza
creative commons
C'è una pagina, indicazioni, wiki, discussione mailing list, delle regole
Certe che porterann
Il giorno 05/apr/2012, alle ore 12.52, Federico Cozzi ha scritto:
> 2012/4/5 bruno@libero.it :
>> Salve a tutti. Purtroppo nel mio paese e stato praticamente "reso al suolo"
>> un fantastico bosco (1) per "esigenze comunali". Ora non essendoci più nè
>> alberi e nè i sentieri originali devasta
Fortunatamente non è un cambio di destinazione del terreno, che essendo
comunale, è sempre stato soggetto a questi tagli ciclici. Si tratta solo un
taglio raso degli alberi che tra venti anni verranno di nuovo abbattuti.
Tornando alla mia richiesta, quindi pur non essendoci più i fusti degli al
2012/4/5 bruno@libero.it :
> Tornando alla mia richiesta, quindi pur non essendoci più i fusti degli
> alberi,
> rimane ugualmente landuse=forest?
Tieni il landuse, perché da quello che dici non è cambiata la
destinazione del suolo (che è sempre bosco)
> i path tracciati nn essendoci pratica
Capitò una cosa del genere anche a Monte Morello sopra Firenze ;
un conto se i sentiieri sono stati spiaccicati da cingoli e pneumatici dei
trattori,
un altro se sono soltanto coperti da rami, tronchi, fogliame e segatura di
un lavoro di smacchio eseguito con approssimazione.
Ciao,
Ale.
-Mes
Bentrovati!
Ora che si può nuovamente operare sul db volevo avventurarmi nelle prime
modifiche alla mappa, iniziando con lo sistemare le vie del mio paese. E
a tal proposito ho alcune cose da chiedere...
a) Tutte le strade già tracciate sono classificate come residential
mentre nella documen
Il giorno 05 aprile 2012 16:43, Davide Meloni ha
scritto:
> Bentrovati!
>
> Ora che si può nuovamente operare sul db volevo avventurarmi nelle prime
> modifiche alla mappa, iniziando con lo sistemare le vie del mio paese. E a
> tal proposito ho alcune cose da chiedere...
>
> a) Tutte le strade gi
Effettivamente i sentieri sono stati piallati dai cingoli. Da path sono
diventati track
Bruno
>Messaggio originale
>Da: alech.hos...@gmail.com
>Data: 05/04/2012 15.28
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: [Talk-it] R: R: Re: ex bosco
>
>Capitò una cosa del genere anche a Monte
Il giorno 05 aprile 2012 16:43, Davide Meloni ha
scritto:
Quel che segue sono opinioni personali
>
> a) Tutte le strade già tracciate sono classificate come residential mentre
> nella documentazione è indicato l'utilizzo dell'attributo unclassified.
> C'è un modo per modificarle in un colpo solo
Il 05 aprile 2012 17:14, Maurizio Daniele
ha scritto:
> Il giorno 05 aprile 2012 16:43, Davide Meloni ha
> scritto:
>> b) Nella finestra di modifica di una strada cittadina quali sono gli
>> elementi che è bene indicare, oltre al nome ed all'eventuale senso unico?
>
>
> Qualsiasi cosa con cui tu
Perfetto!!! Funziona correttamente.
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/PCN-tasselli-Rossi-tp5611919p5620685.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap
Il giorno 05 aprile 2012 16:43, Davide Meloni ha
scritto:
Seconda puntata delle mie opinioni al riguardo (il lavoro mi inseguiva, ma
sono stato più veloce io)
> d) Questo tratto di strada
> http://g.co/maps/cgzut
> è indicata dal segnale come una via chiusa, ma in effetti non lo è per il
> traf
http://dati.comune.bologna.it/
http://dati.comune.bari.it/
Molti geodati OSM Compatibili :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il giorno gio, 05/04/2012 alle 19.13 +0200, Maurizio Daniele ha scritto:
> e) Quando il traffico viene canalizzato in questa maniera
> http://g.co/maps/8zdg5
> immagino che debba disegnare le varie diramazioni attribuendo
> loro il senso unico: confermate?
>
cavolo pensavo che avendo ormai finita la fase 4 e ad un passo dal
passaggio molte deduzioni/decisioni sul da farsi erano a buon punto.
Si è pronti per fare il cambio di licenza?
Il -10/01/-28163 20:59, Alberto Nogaro ha scritto:
From: alessandra miranda [mailto:nopera...@yahoo.it]
Sent: gioved
From: LoMastro [mailto:floydbar...@alice.it]
Sent: giovedì 5 aprile 2012 19:29
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Disegno di strade urbane: alcuni quesiti
Il giorno gio, 05/04/2012 alle 19.13 +0200, Maurizio Daniele ha scritto:
e) Quando il traffico viene canalizzato in questa
Am 5. April 2012 13:15 schrieb Guido Piazzi :
> Il giorno 05/apr/2012, alle ore 12.52, Federico Cozzi ha scritto:
> Presumo che il taglio raso abbia interessato solo una parte di quel poligono,
> anche perché non era tutto davvero bosco, c'erano anche aree coltivate e
> giardini interclusi. Comun
Am 5. April 2012 16:43 schrieb Davide Meloni :
> a) Tutte le strade già tracciate sono classificate come residential mentre
> nella documentazione è indicato l'utilizzo dell'attributo unclassified.
> C'è un modo per modificarle in un colpo solo?
c'è un modo, ma non te lo consiglio (potresti cerca
Am 5. April 2012 19:13 schrieb Maurizio Daniele :
> Il giorno 05 aprile 2012 16:43, Davide Meloni ha
> scritto:
>> d) Questo tratto di strada
>> http://g.co/maps/cgzut
> Sicuramente è residential, ma questo non ha nulla a che vedere con il suo
> status di "vicolo cieco".
+0.6, si potrebbe metter
>-Original Message-
>From: alessandra miranda [mailto:nopera...@yahoo.it]
>Sent: giovedì 5 aprile 2012 20:20
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] regole per la cancellazioni di oggetti con licenza
creative
>commons
>
>cavolo pensavo che avendo ormai finita la fase 4 e
2012/4/5 Maurizio Napolitano :
> http://dati.comune.bologna.it/
> http://dati.comune.bari.it/
non so voi, ma io la pagina di Bari nemmeno la riesco a caricare. Ne
firefox 11 ne chrome (sotto Linux) me la caricano. Tutti gli add-on
disattivati.
--
-S
_
Il 06 aprile 2012 03:05, Simone Cortesi ha scritto:
> 2012/4/5 Maurizio Napolitano :
>> http://dati.comune.bologna.it/
>> http://dati.comune.bari.it/
>
> non so voi, ma io la pagina di Bari nemmeno la riesco a caricare. Ne
> firefox 11 ne chrome (sotto Linux) me la caricano. Tutti gli add-on
> dis
33 matches
Mail list logo