Am 5. April 2012 19:13 schrieb Maurizio Daniele <maurizio.dani...@gmail.com>:
> Il giorno 05 aprile 2012 16:43, Davide Meloni <emmed...@yahoo.it> ha
> scritto:
>> d) Questo tratto di strada
>> http://g.co/maps/cgzut
> Sicuramente è residential, ma questo non ha nulla a che vedere con il suo
> status di "vicolo cieco".


+0.6, si potrebbe mettere anche come residential, ma in casi del
genere tendo a service=alley (e highway=service).


> In effetti, volendo rappresentare la strada correttamente, essa è una
> residential, collegata da entrambi i lati alle altre strade e, da un lato,
> avrà un nodo marcato come "barrier=qualcosa" (sostituire il "qualcosa" con
> la tipologia di barriera) che aggiungendo il permesso al traffico pedonale e
> ciclistico ma non quello automobilistico.


+1

> Si potrebbe anche integrare con un tag di larghezza strada.


+1

> In mancanza di un cartello esplicito, NON metterei access=private.


+1, qui anche con un cartello potrebbe essere access=permissive (si
dovrebbe connoscere la situazione, se la gente normalmente ci passa o
meno)


>> f) Primo caso di strada chiusa con slargo finale
>> http://g.co/maps/yjrfv
>> collegato sulla sinistra a dei giardini tramite una scalinata.
>> Immaginavo di operare così: disegno la via come una L rovesciata di 180°,
>> la faccio terminare dove inizia la scalinata e sul nodo al centro dello
>> slargo piazzo il turning_cicle. Faccio bene?
>>
> Se lo spiazzo è giudicato sufficientemente largo, farei un area taggata
> highway e da quella farei partire la scalinata pedonale.
> Ma è una opinione


+1, oppure farei un "finto" footway che collega la fine della
scalinata con la strada. Indicherei con highway=steps sempre solo le
parti dove effetivamente ci sono delle scale. Altri lo fanno anche
diversamente, ma credo che sia più bello avere le scale precise.

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a