Bentrovati!

Ora che si può nuovamente operare sul db volevo avventurarmi nelle prime modifiche alla mappa, iniziando con lo sistemare le vie del mio paese. E a tal proposito ho alcune cose da chiedere...

a) Tutte le strade già tracciate sono classificate come residential mentre nella documentazione è indicato l'utilizzo dell'attributo unclassified.
C'è un modo per modificarle in un colpo solo?


b) Nella finestra di modifica di una strada cittadina quali sono gli elementi che è bene indicare, oltre al nome ed all'eventuale senso unico?


c) Nomi delle vie: vanno indicati anche i vari Gen., M.llo, Sac., ecc.? Se sì, in questa forma abbreviata o per esteso?


d) Questo tratto di strada
http://g.co/maps/cgzut
è indicata dal segnale come una via chiusa, ma in effetti non lo è per il traffico pedonale. Pensavo di congiungerla comunque sul fondo con la sua perpendicolare e segnarla come residential visto che vi accedono solo persone che lì hanno garage o l'entrata della casa. Sul fondo, come si vede, sono presenti tre pilastri in pietra; questi li indico con un nodo sulla way (barrier=bollard) ed automaticamente il programma lo interpreta come un divieto di accesso per chi proviene da quella parte e strada senza uscita da quest'altra?
O altrimenti che metodo devo seguire?


e) Quando il traffico viene canalizzato in questa maniera
http://g.co/maps/8zdg5
immagino che debba disegnare le varie diramazioni attribuendo loro il senso unico: confermate? Se sì, è anche opportuno creare delle relazioni per indicare i divieti di svolta?


f) Primo caso di strada chiusa con slargo finale
http://g.co/maps/yjrfv
collegato sulla sinistra a dei giardini tramite una scalinata.
Immaginavo di operare così: disegno la via come una L rovesciata di 180°, la faccio terminare dove inizia la scalinata e sul nodo al centro dello slargo piazzo il turning_cicle. Faccio bene?


g) Secondo caso
http://g.co/maps/2kszr
Faccio terminare la strada sul percorso pedonale in fondo e piazzo il turning_cicle su un nodo precedente al centro dello slargo?


h) Curiosità: caricando sul server le modifiche effettuate su Josm viene esportato il lavoro finito oppure anche tutte le operazioni intermedie compiute, come l'eventuale creazione e successiva cancellazione di nodi? Faccio un esempio: se per costruire gli edifici lungo una via si crea provvisoriamente una way come riferimento (mi pare infatti manchi la possibilità di disegnare delle linee guida) per poi cancellarla a lavoro finito, anche questa viene memorizzata nel db?


Per oggi direi che basta...
Grazie fin da ora per l'aiuto che mi darete.

Ciao,
Davide

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a