Con i vari lavori per la T.A.V. che attraversa Firenze sono statoi costruiti
alcuni nuovi passaggi pedonali .
Questi però non sono, almeno in due casi , paralleli e contigui alla
carreggiata ed dovrebbero venir disegnati a parte :
qui mi domando allora cone unire la footway alla road,se facendole
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2011/12/17 Fabri :
>> C'è qualche utente esperto di Navit o di linguaggio C che sa che
>> modifiche apportare per rendere le strade con access=ivate
>> "trovabili"? ps:ho provato le strade con accessÞlivery e
>> accessÞstination le trova
> Stran
Il 16/12/2011 19:40, Stefano Salvador ha scritto:
la risposta è molto semplice: OSM non è Google Maps, ne lo vuole
essere.
Hai ragione, dopo aver letto la tua risposta mi sono accorto di esser
partito da un punto di vista sbagliato, e che quindi sono finito
totalmente fuori strada.
Però mi
2011/12/19 Fabri :
> eventualmente qualcuno su irc consigliava di editare osm.c proprio nella
> parte che dicevi tu:
> if (!strcmp(v,"private")) "return 1;" invece di "return 2;"
Non ho letto tutto il codice, mi sembrerebbe comunque una correzione
"strana". Attualmente le private sono gestite come
Cerco di riassumere il discorso.
Posto che chi ha bisogno di utilizzare i dati probabilmente sa che è meglio
OSM.
Posto che agli utenti che stanno attivamente nella comunità va bene così
com'è.
Visto che pero' ci si lamenta (io in primis) che il lavoro viene abusato o
copiato, mai usato per come è.
2011/12/19 Giacomo Boschi :
> Il 16/12/2011 19:40, Stefano Salvador ha scritto:
> Però mi permetto di continuare un attimo la critica con un approccio
> differente: non sarebbe meglio valorizzarlo di più questo Mapquest Open?
mica sono gli unici. C'è sul wiki una intera rubrica per Mapquest dove
2011/12/19 Alech OSM :
> Con i vari lavori per la T.A.V. che attraversa Firenze sono statoi costruiti
> alcuni nuovi passaggi pedonali .
>
> Questi però non sono, almeno in due casi , paralleli e contigui alla
> carreggiata ed dovrebbero venir disegnati a parte :
>
> qui mi domando allora cone unir
Però le corsie di accelerazione/decelerazione dell'autostrada ad un certo punto
spariscono perché si immettono sulla carreggiata e con esse il flusso
automobilistico ,
mentre questi marciapiedi corrono contigui alla strada nel tratto prima e dopo
i cavalcavia.
-Messaggio originale-
Da:
Il 19 dicembre 2011 15:01, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2011/12/19 Alech OSM :
>> Con i vari lavori per la T.A.V. che attraversa Firenze sono statoi costruiti
>> alcuni nuovi passaggi pedonali .
>>
>> Questi però non sono, almeno in due casi , paralleli e contigui alla
>> carreggiata ed dovre
2011/12/19 Simone Saviolo :
>> io farei il secondo che hai scritto. Di solito lo faccio anche per
>> uscite di autostrade e simili (tenendo il way al centro della
>> carreggiata fino al ultimo e poi unirli con una piega). In questo modo
>> si mantiene l'informazione quale way continua e quale è un
Il 19 dicembre 2011 15:40, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> Secondome dovrebbe iniziare la corsia (in OSM) dove si separano le
> carreggiate (approssimativamente), perchè prima si tratta di una
> semplice corsia (quindi è compresa nel way centrale).
>
> In realtà faccio una cosa di mezzo (ne "dol
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2011/12/19 Fabri :
>> eventualmente qualcuno su irc consigliava di editare osm.c proprio nella
>> parte che dicevi tu:
>> if (!strcmp(v,"private")) "return 1;" invece di "return 2;"
> Non ho letto tutto il codice, mi sembrerebbe comunque una corr
Ciao a tutti.
Qualche settimana fa la community veneta ha inviato all'Agenzia Regionale per
la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) [1] una lettera
scritta con la quale si chiedeva la liberazione dei dati in loro possesso con
una licenza tale che ne permettesse l'utilizzo per i
Per quella sì, ma se vedi la segnaletica delle piazzole di sosta lungo le
complanari, è a sondo blu, che sta a indicare viabilità ordinaria.
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_piazzola_su_viabilit%C3%A0_ordinaria.svg
Ciao, Davide
-
Talk-it mailing list via Nabble:
http
GRANDIOSO!
Ho scaricato il file e, con molto piacere, ho trovato anche un bel pdf
che spiega tutti i metadati.
Quello che non ho trovato e' il testo della licenza.
A mio avviso sarebbe da corredare nel file .zip.
In ogni caso ancora OTTIMO!
___
Talk-it m
Da Google uno dei segnali a sfondo blu delle piazzole di sosta sulla
complanare.
http://g.co/maps/saktt
-
Talk-it mailing list via Nabble:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Italy-f6241004.html
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Re-Complanari-Autostrada-Roma-Fiumi
Premetto che non vedo la risposta di Federico in ML...
On Mon, 19 Dec 2011 01:16:08 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2011/12/17 Federico Cozzi :
> > 2011/12/16 David Paleino :
> >> Che ne pensate?
> >
> > Un gran lavoro per poco risultato.
> > Qualsiasi tentativo di classificazione dopo un po'
Il giorno 19 dicembre 2011 21:24, David Paleino ha
scritto:
> Premetto che non vedo la risposta di Federico in ML...
>
> On Mon, 19 Dec 2011 01:16:08 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
>
> > 2011/12/17 Federico Cozzi :
> > > 2011/12/16 David Paleino :
> > >> Che ne pensate?
> > >
> > > Un gran lav
18 matches
Mail list logo