2011/12/19 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: >> io farei il secondo che hai scritto. Di solito lo faccio anche per >> uscite di autostrade e simili (tenendo il way al centro della >> carreggiata fino al ultimo e poi unirli con una piega). In questo modo >> si mantiene l'informazione quale way continua e quale è un > > -1. In quel caso è decisamente preferibile "staccarsi" con un angolo > dolce piuttosto che con uno retto: lo dimostrano anche il buonsenso > del guidatore e la striscia tratteggiata che va avanti per un > centinaio di metri.
Secondome dovrebbe iniziare la corsia (in OSM) dove si separano le carreggiate (approssimativamente), perchè prima si tratta di una semplice corsia (quindi è compresa nel way centrale). In realtà faccio una cosa di mezzo (ne "dolce" ne "retto"), faccio ca. 30-45 gradi, con uno staccamento comunque accentuato, non dolce. Esempio: http://www.openstreetmap.org/?lat=41.818932&lon=12.397202&zoom=18&layers=M Faccio notare che se fai la cosa in maniera troppo dolce secondome si crea un errore di topologia (non è chiaro quale corsia gira e quale va dritto, oppure se si tratta di un bifurcazione = la stessa strada "diventa due strade"). Tra altro anche i navigatori (per esempio quelli comerciali della Garmin) funzionano meglio con incroci modellati ben definiti anzichè con una "pappa" non definita ("girare a destra" invece di "tenersi a destra", <nessun annuncio> invece di "tenersi a sinistra".) ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it