2011/2/16 David Paleino :
> Invece a me:
> amenity=toilet
> access=private
> pare più appropriato
Capisco l'idea, ma mi sembra un esercizio di stile.
Anche il bagno di casa mia è amenity=toilet + access=private, ma non
lo metto su OSM ;-)
> Inoltre, attorno quel campeggio c'è un barrier=qua
> Un conto è attraversare, un conto è trovare.
> Qualsiasi "applicativo geografico" funziona così:
> 1. ti permette di trovare i POI più vicini ad una certa posizione
> 2. una volta che l'utente sceglie uno di questi POI, ti permette di
> calcolare il percorso.
> Garmin, Google Maps, ecc. funzionan
2011/2/17 Stefano Salvador :
> - La mappa di OSM non è come la mappa di Google, prima di usarla in un
> applicazione i dati si possono filtrare e adattare, i programmi per
> farlo ci sono ed è facile prevedere che diventeranno sempre più user
> friendly
Verissimo, ma ci vuole un criterio per filtr
On Thu, 17 Feb 2011 10:10:41 +0100, Federico Cozzi wrote:
> 2011/2/16 David Paleino :
> > Invece a me:
> > amenity=toilet
> > access=private
> > pare più appropriato
>
> Capisco l'idea, ma mi sembra un esercizio di stile.
> Anche il bagno di casa mia è amenity=toilet + access=private, ma no
Luca hai copiato tutti i video?
Il 16/02/11, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
ha scritto:
> Caricamento video OSMit 2010 completato!
>
>
>
> Il 15/02/11, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
> ha scritto:
>> Ok,...Grazie Luca!
>>
>> Continuo a caricare gli altri su Dropbox...!
>>
>> Il 15/02/11, L
> Verissimo, ma ci vuole un criterio per filtrare i dati. Attualmente
> quelle toilet non sono filtrabili, perché hanno un tagging
> indistinguibile da altre toilet.
ovviamente il tagging si può sempre migliorare.
> Non capisco: ti manda alla toilette, vedi che non puoi entrarci e
> allora provi
Il 17 febbraio 2011 11:05, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
ha scritto:
> Luca hai copiato tutti i video?
>
si ho finito ora, puoi rimuoverli così accendo dropbox :-)
quelli che ti avevo segnalato con problemi li hai controllati?
--
ciao
Luca
http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.or
Erano quelli di Simone, no?
Il 17/02/11, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 17 febbraio 2011 11:05, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
> ha scritto:
>> Luca hai copiato tutti i video?
>>
>
> si ho finito ora, puoi rimuoverli così accendo dropbox :-)
> quelli che ti avevo segnalato con problemi li hai
Il 17 febbraio 2011 11:10, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
ha scritto:
> Erano quelli di Simone, no?
>
simone, apertura convegno e poi un altro che non ricordo...
--
ciao
Luca
http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Talk-it mailing
Domani rimuovo tutto. così anche gli altri possono copiarli!
Il 17/02/11, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
ha scritto:
> Erano quelli di Simone, no?
>
> Il 17/02/11, Luca Delucchi ha scritto:
>> Il 17 febbraio 2011 11:05, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
>> ha scritto:
>>> Luca hai copia
Per il video di Simone la registrazione è partita con un pò di ritardo!
Il 17/02/11, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
ha scritto:
> Domani rimuovo tutto. così anche gli altri possono copiarli!
>
> Il 17/02/11, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
> ha scritto:
>> Erano quelli di Simone, no?
>
2011/2/17 David Paleino :
>> I due passi non sono mescolati.
> Sono fatti male allora :o)
> Se io dovessi scrivere un applicativo del genere, farei in modo di controllare
> che il POI "filtrato" sia effettivamente raggiungibile: se non lo è, a che
> serve mostrarlo all'utente? :)
Ehh, non è facile
2011/2/17 Stefano Salvador :
>> Verissimo, ma ci vuole un criterio per filtrare i dati. Attualmente
>> quelle toilet non sono filtrabili, perché hanno un tagging
>> indistinguibile da altre toilet.
> ovviamente il tagging si può sempre migliorare.
Tornando all'esempio: posso aggiungere access=priv
Ora buon lavoro Luca!..Attendo tue novità!
Il 17/02/11, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
ha scritto:
> Per il video di Simone la registrazione è partita con un pò di ritardo!
>
> Il 17/02/11, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
> ha scritto:
>> Domani rimuovo tutto. così anche gli altri
Il 17 febbraio 2011 11:13, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
ha scritto:
> Per il video di Simone la registrazione è partita con un pò di ritardo!
>
quello di simone il problema era tra un video e l'altro... per
l'apertura del convegno invece parte un po' in ritardo?
--
ciao
Luca
http://gis.c
On Thu, 17 Feb 2011 11:14:03 +0100, Federico Cozzi wrote:
> 2011/2/17 David Paleino :
> >> I due passi non sono mescolati.
> > Sono fatti male allora :o)
> > Se io dovessi scrivere un applicativo del genere, farei in modo di
> > controllare che il POI "filtrato" sia effettivamente raggiungibile: s
2011/2/17 David Paleino :
>> - la toilette di un campeggio è effettivamente raggiungibile dai
>> clienti del campeggio.
>> Cioè in generale il concetto di raggiungibilità non è puramente
>> geometrico (presenza di un cammino in un grafo) ma è lasciata a
>> condizioni esterne che il software non può
Vorrei segnalare una piccola addizione che ho fatto per JOSM mappaint
style: mostra i segni (giusti) delle limiti di velocità nell'editore.
Per aggiungerla proseguite così:
Preferences -> Map Settings -> Map Paint Styles e selezionate
"Speedlimit Signs".
Mostra i segni che sono taggate con
* t
2011/2/16 David Paleino :
> On Wed, 16 Feb 2011 20:51:34 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
>> Secondome non è - se i bagni non sono pubblicamente accessibili - una
>> buona mappatura ma "tagging per il renderer".
>
> Suvvia, questa solfa del "tagging per il renderer" viene sempre più abusata.
> No
2011/2/17 Federico Cozzi :
> Invece le amenity=toilet sono delle toilette implicitamente
> utilizzabili dal pubblico,
esplicitamente
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2011/2/17 Federico Cozzi :
> Tornando all'esempio: posso aggiungere access=private a quelle toilette?
> Ci sono altre idee?
No, secondome non basta aggiungere un access=private (tra altro
sarebbe da controllare, forse questi bagni in particolare sono
pubblici??)
Non si tratta ne anche di un "amen
>-Original Message-
>From: M?rtin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
>Sent: giovedì 17 febbraio 2011 12.16
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] maxspeed signs - segni stradali per i limiti di velocità
>
>Vorrei segnalare una piccola addizione che ho fatto per JOS
Il 17/02/2011 11:54, Federico Cozzi ha scritto:
Anche in questo caso (vedi sopra) non è detto che la toilet non sia
raggiungibile. E' raggiungibile da chi ha diritto di accedere al
campeggio (ad es. tutti i clienti del campeggio). Perché un motore di
ricerca delle toilet dovrebbe eliminarla dai
>-Original Message-
>From: Federico Cozzi [mailto:f.co...@gmail.com]
>Sent: giovedì 17 febbraio 2011 11.15
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Domanda "filosofica": quanto mappare?
>
>2011/2/17 Stefano Salvador :
>>> Verissimo, ma ci vuole un criterio per filtrare i d
>Uso l'ultima versione di JOSM, la voce "Speedlimit Signs" non mi compare
nell'elenco degli stili disponibili. >E' necessario scaricarla prima da
qualche parte?
Prova a ricaricare la lista degli stili disponibili (oulsante sulla destra
della finestra), e vedi che comparirà
Ciao
--
View this mes
>-Original Message-
>From: Madeco [mailto:davide@gmail.com]
>Sent: giovedì 17 febbraio 2011 17.01
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] maxspeed signs - segni stradali per i limiti di
>velocità
>Prova a ricaricare la lista degli stili disponibili (oulsante sulla destra
Il 16/02/2011 20.43, Silvio ha scritto:
Il giorno mer, 16/02/2011 alle 19.04 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
Sono perplesso...
Ciao,
Federico
Ciao, credo di avere la tua stessa sensazione e vorrei approfittarne per
chiedere alla lista se c'è un'applicazione pratica dei dati di OSM
adat
Io dopo aver aggiornato più volte la lista degli stili disponibili, me lo
sono ritrovato come ultimo della lista. Magari prova ad aggiroare e
riavviare josm successivamente
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/maxspeed-signs-segni-stradali-per-i-limiti-di-velocita-tp6
>-Original Message-
>From: Madeco [mailto:davide@gmail.com]
>Sent: giovedì 17 febbraio 2011 21.44
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] maxspeed signs - segni stradali per i limiti di
>velocità
>
>
>Io dopo aver aggiornato pi volte la lista degli stili disponibili, me l
Il 17/02/2011 21:25, Elycoimax ha scritto:
[...] Il rischio che tra qualche anno cio che è stato inserito non
valga più è alto soprattutto per ciò che è un dettaglio. Una nuova
strada, una variante viaria, un senso unico, più facilente potranno
essere notati anche dai futuri nuovi mappatori; un
30 matches
Mail list logo