On Thu, 17 Feb 2011 11:14:03 +0100, Federico Cozzi wrote: > 2011/2/17 David Paleino <da...@debian.org>: > >> I due passi non sono mescolati. > > Sono fatti male allora :o) > > Se io dovessi scrivere un applicativo del genere, farei in modo di > > controllare che il POI "filtrato" sia effettivamente raggiungibile: se non > > lo è, a che serve mostrarlo all'utente? :) > > Ehh, non è facile stabilire cosa è effettivamente raggiungibile e cosa no :-) > > Il caveau di Fort Knox è non raggiungibile. OK > > Ma: > - la toilette di un campeggio è effettivamente raggiungibile dai > clienti del campeggio. > - la cima di un monte potrebbe non avere un "sentiero" che porta fino > in cima, nel senso che manca un oggetto di mappa che collega il punto > attuale al POI, ma è possibile che sia raggiungibile lo stesso ad es. > camminando su un prato / ghiaione. > > Cioè in generale il concetto di raggiungibilità non è puramente > geometrico (presenza di un cammino in un grafo) ma è lasciata a > condizioni esterne che il software non può conoscere. Sarebbe > impreciso, per il software, non mostrare i POI che corrispondono ad > una ricerca solo perché, sulla base di informazioni incomplete, non > sono raggiungibili.
Ma se il POI è recintato da un barrier=fence, con unico accesso possibile un barrier=gate + access=private/destination/no... a meno che il router non preveda la possibilità di scavalcare la recinzione... Intendevo questo, non "mancanza di way nel grafo". ;) Ciao, David -- . ''`. Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino : :' : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/ `. `'` GPG: 1392B174 ----|---- http://deb.li/dapal `- 2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174
signature.asc
Description: PGP signature
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it