2009/8/30 Alessandro Rubini :
> [inoltre: ha senso oggi mappare le strade che si percorrono o questo
> crea solo problemi per il giorno in cui Simone riuscira` ad ottenere
> tutti i dati dall'amministrazione pubblica?]
Per la Lombardia abbiamo già accesso ai dati della CTR, che contengono
le strad
2009/8/30 Carlo Stemberger :
> Segnalo che, in linea con quanto iniziato a fare alcuni mesi fa
> (razionalizzazione della rete stradale milanese), ho iniziato a
> promuovere la cerchia dei bastioni a secondary.
Ottimo lavoro.
Bisognerebbe anche individuare i raggi...
A proposito: non so chi abbia
Il 31/08/2009 09:43, Federico Cozzi ha scritto:
> Bisognerebbe anche individuare i raggi...
>
Sì, però prima occorre sistemare la rete stradale in ingresso alla
città: ho messo qualche indicazione qui[1], una volta che le primary e
secondary sono collegate alla rete milanese, è più facile stab
2009/8/31 Carlo Stemberger :
> Sì, però prima occorre sistemare la rete stradale in ingresso alla
> città: ho messo qualche indicazione qui[1], una volta che le primary e
> secondary sono collegate alla rete milanese, è più facile stabilire come
> classificare i raggi interni alla città.
Giusto.
H
Carlo Stemberger wrote:
> Segnalo che, in linea con quanto iniziato a fare alcuni mesi fa
> (razionalizzazione della rete stradale milanese), ho iniziato a
> promuovere la cerchia dei bastioni a secondary.
>
> L'anello non è chiuso: non so se valga la pena di chiuderlo in qualche
> modo e come (
2009/8/31 Diego Roversi :
> Francamente non sono sicuro che sia una razionalizzazione. Qual e' il
> senso di promuovere a secondary strade che sono in una zona a traffico
> limitato? Qual e' il criterio adottato?
La cerchia dei bastioni non è ZTL (almeno mi sembra): l'ecopass inizia
subito dentro.
Il 31/08/2009 12:51, Diego Roversi ha scritto:
> Qual e' il
> senso di promuovere a secondary strade che sono in una zona a traffico
> limitato?
La cerchia dei bastioni non è a traffico limitato: è proprio il confine
della zona Ecopass.
> Qual e' il criterio adottato?
>
L'importanza della s
Il 31/08/2009 13:20, Carlo Stemberger ha scritto:
> Che il percorso tra Milano e Lecco non sia del tutto ottimale sono
> d'accordo
>
Riguardando bene la carta, un'alternativa (che mi sembra valida) per il
tratto tra Monza e Milano potrebbe essere questa: far diventare primary
la circonvallazione
Il 31/08/2009 12:59, Federico Cozzi ha scritto:
>
> La cerchia dei bastioni non è ZTL (almeno mi sembra): l'ecopass inizia
> subito dentro.
>
Confermo.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Carlo Stemberger wrote:
>> Qual e' il problema di non avere l'anello chiuso?
>>
> Che se uno si trova in un punto e vuole arrivare ad un altro, bisogna
> indicargli qual è il percorso migliore per farlo. Adesso che i bastioni
> sono renderizzati, è evidente che bisogna trovare un percorso pe
Il 31/08/2009 14:08, Diego Roversi ha scritto:
>
> Per me e' evidente che ti stai arrampicando sugli specchi. Se dovessi
> prender per buono il tuo ragionamento qualsiasi pezzo di strada dovrebbe
> essere primary.
>
> Come dire la strada tra me e il mio panettiere deve essere primary
> perche' m
2009/8/31 Diego Roversi :
> Carlo Stemberger wrote:
>>> Qual e' il problema di non avere l'anello chiuso?
>>>
>> Che se uno si trova in un punto e vuole arrivare ad un altro, bisogna
>> indicargli qual è il percorso migliore per farlo. Adesso che i bastioni
>> sono renderizzati, è evidente che biso
2009/8/31 Carlo Stemberger :
>> E chi la decide l'importanza?
> Il mappatore, come in qualsiasi carta geografica.
Sono d'accordo.
Aggiungo anche che la decisione se un determinato tratto di strada
debba essere primary o secondary, pur importante, non è la fine del
mondo. Dopotutto è un'operazione
Martin Koppenhoefer wrote:
> 2009/8/29 Giovanni Mascellani :
>
>> Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>>> 2009/8/29 Carlo Stemberger :
>>>
> me lo spieghi? Secondome l'uso di residential viene escluso dal fatto
> che non ci sono abitazioni a canto.
>
>
Carlo Stemberger wrote:
> In seguito alla discussione di ieri, volevo modificare Map Features[1] così:
>
> "Strade di accesso a zone residenziali" ---> "Strade situate in zone
> residenziali"
>
> (sì, mi avete convinto della sensatezza della cosa).
>
Secondo me invece no. Se ho una strada di tr
Il 31/08/2009 14:37, Diego Roversi ha scritto:
> Secondo me invece no. Se ho una strada di transito che passa in mezzo ad
> una zona residenziale, cosi' facendo diventerebbe per forza residential,
> e si perderebbe un informazione importante.
>
No, leggi tutta la frase sul wiki: io ho riportato
2009/8/31 Diego Roversi :
> Carlo Stemberger wrote:
>> In seguito alla discussione di ieri, volevo modificare Map Features[1] così:
>>
>> "Strade di accesso a zone residenziali" ---> "Strade situate in zone
>> residenziali"
>>
>> (sì, mi avete convinto della sensatezza della cosa).
>>
> Secondo me
Ciao,
ieri ho percorso la ciclabile del naviglio di Bereguardo (da
Abbiategrasso MI a Bereguardo PV). La ciclabile è l'alzaia del
naviglio, cioè la stradina che corre parallela al corso d'acqua.
Mi ricordavo che era segnalata come ciclabile ma ho scoperto che è
stata retrocessa. Al posto dei carte
2009/8/31 Federico Cozzi :
> Ciao,
> ieri ho percorso la ciclabile del naviglio di Bereguardo (da
> Abbiategrasso MI a Bereguardo PV). La ciclabile è l'alzaia del
> naviglio, cioè la stradina che corre parallela al corso d'acqua.
>
> Mi ricordavo che era segnalata come ciclabile ma ho scoperto che
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo in lista, e la ragione è l'auto-presentazione.
Ho scritto due note sul wiki [1], per ora solo in inglese, ma presumo
che, almeno per ora, sia sufficiente.
Ho cominciato a mappare da poco, ma lo trovo stimolante, anzi, divertente.
Chissà se c'è qualche a
> [...]
> Ovviamente il tratto viene comunque usato da tutti come ciclabile.
> Attualmente il percorso su OSM e` indicato come highway=cycleway. Lo
> retrocedo?
Secondo me no, perche` di fatto e` una pista ciclabile. Se poi gli
amministratori non vogliono prendersene la responsabilita`, non
dovre
Ho visto che sulle map features è comparso il tag amenity=bar. La pagina
relativa [1] lo descrive come un locale dove si consumano bevande alcoliche,
con musica ad alto volume, atmosfera simile ad una festa, spesso mancano i
posti a sedere, potrebbe avere una pista da ballo ma non come attrazione
p
Per me una residential è una strada che non porta da nessuna parte se non
alle case private di chi ci abita.
Una strada che passa in mezzo ad una zona residenziale è una strada di
collegamento quindi è una unclassified.
Ciao
Cristian
- Original Message
Il 31/08/2009 23:40, Cristian Testa ha scritto:
> Per me una residential è una strada che non porta da nessuna parte se non
> alle case private di chi ci abita.
> Una strada che passa in mezzo ad una zona residenziale è una strada di
> collegamento quindi è una unclassified.
>
È così.
--
.'
On lun, 2009-08-31 at 09:38 +0200, Federico Cozzi wrote:
> 2009/8/30 Alessandro Rubini :
> > [inoltre: ha senso oggi mappare le strade che si percorrono o questo
> > crea solo problemi per il giorno in cui Simone riuscira` ad ottenere
> > tutti i dati dall'amministrazione pubblica?]
>
> Per la Lom
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: giovedì 27 agosto 2009 16.57
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Uniformiamoci su path e footway
>
>2009/8/27 Alberto Nogaro :
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: lunedì 31 agosto 2009 16.08
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] Mi hanno rubato una ciclabile! (ciclabile retrocessa)
>
>Mi ricorda
2009/9/1 Alberto Nogaro :
>>-Original Message-
>>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>>Sent: lunedì 31 agosto 2009 16.08
>>To: openstreetmap list - italiano
>>Subject: [Talk-it] Mi hanno rubato una ciclabile! (cic
2009/8/31 Alberto Nogaro :
> Ho visto che sulle map features è comparso il tag amenity=bar. La pagina
> relativa [1] lo descrive come un locale dove si consumano bevande alcoliche,
> con musica ad alto volume, atmosfera simile ad una festa, spesso mancano i
> posti a sedere, potrebbe avere una pist
2009/9/1 Martin Koppenhoefer :
> 2009/8/31 Alberto Nogaro :
>> Ho visto che sulle map features è comparso il tag amenity=bar. La pagina
>> relativa [1] lo descrive come un locale dove si consumano bevande alcoliche,
>> con musica ad alto volume, atmosfera simile ad una festa, spesso mancano i
>> po
> Hai ragione, neppure a me è chiaro. Da quel che capisco il tag official
> dovrebbe indicare 'legalmente dedicato' mentre il tag yes dovrebbe indicare
> 'legalmente permesso', ma in realtà le leggi non parlano mai di dedicato ma
> solo di permesso.
si. Yes pero viene usato anche come possibile /
2009/9/1 Alberto Nogaro :
>>-Original Message-
>>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>>Sent: giovedì 27 agosto 2009 16.57
>>To: openstreetmap list - italiano
>>Subject: Re: [Talk-it] Uniformiamoci su path e footwa
2009/9/1 Martin Koppenhoefer :
>> Hai ragione, neppure a me è chiaro. Da quel che capisco il tag official
>> dovrebbe indicare 'legalmente dedicato' mentre il tag yes dovrebbe indicare
>> 'legalmente permesso', ma in realtà le leggi non parlano mai di dedicato ma
>> solo di permesso.
> si. Yes pero
33 matches
Mail list logo