io ho preso un svg da qui
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Recruitment_Poster
e ho fatto poche modifiche
Il giorno 15 giugno 2009 18.36, David Paleino ha scritto:
> On Mon, 15 Jun 2009 17:45:13 +0200, Ruggero wrote:
>
>> Sto lavorando per qualche mese al CERN. L'area è ben mappata, ma si
>> pu
mba, farò così, ma secondo me sarebbe il caso di creare qualcosa
apposta, per esempio, supponi che voglia sapere quanti chilometri di
percorsi pedonali ci sono. L'approccio che mi hai suggerito falserebbe
il risultato.
Il giorno 15 giugno 2009 21.30, Martin
Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/6/13 Rug
On Tue, 16 Jun 2009 11:35:56 +0200, Ruggero wrote:
> io ho preso un svg da qui
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Recruitment_Poster
>
> e ho fatto poche modifiche
Non conoscevo quella pagina, grazie!
--
. ''`. Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
: :' : Linuxer #33
Il giorno 15 giugno 2009 17.45, Ruggero ha scritto:
> Ci sono errori nell'inglese?
nella quarta riga: "information" si scrive senza "s"
--
Daniele Forsi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
ciao a tutti!
scusate se riesumo una discussione già fatta e richiedo cose già chieste...
si è mosso qualcosa per la creazione di mappe topografiche in italia
(stile http://toposm.com/ma/)? se no, come si era già un po' discusso,
quale sarebbe secondo voi il miglior metodo (il miglior compromesso
t
2009/6/16 Giovanni Fasano :
>
> Marco Certelli dixit:
>>
>> Bene, allora provo con landuse=forest e no multipolygon
>>
>> Vedremo cosa farà il render.
>>
>> Avevo comunque fatto una prova e mapnik mette il bosco (natural=wood)
>> sopra il parco (che è OK) mentre osmarender mette il parco sopra il b
Marco Certelli dixit:
>
> Bene, allora provo con landuse=forest e no multipolygon
>
> Vedremo cosa farà il render.
>
> Avevo comunque fatto una prova e mapnik mette il bosco (natural=wood)
> sopra il parco (che è OK) mentre osmarender mette il parco sopra il bosco
> (not OK...)
E' un problema di
2009/6/16 Marco Certelli :
>
> Allora, per tutti questi "boschi" che abbiamo a Roma, alcuni sono naturali,
> altri sono piantati (esempio, parte della pineta di castel fusano, o la
> pineta di pineta sacchetti). I boschi nei parchi (villa Pamphili, villa Ada,
> etc.), sono parzialmente curati, n
Credo cha alla fine non ci sia un modo "giusto" per fare il rendering in questo
caso: se una area è contemporaneamente bosco e parco (e questo è il caso), cosa
è più importante mostrare: il bosco o il parco? Non c'è una risposta giusta,
solo una interpretazione diversa tra mapnik e osmarender.
2009/6/16 Marco Certelli :
>
> Credo cha alla fine non ci sia un modo "giusto" per fare il rendering in
> questo caso: se una area è contemporaneamente bosco e parco (e questo è il
> caso), cosa è più importante mostrare: il bosco o il parco? Non c'è una
> risposta giusta, solo una interpretazio
2009/6/16 Ruggero :
> mba, farò così, ma secondo me sarebbe il caso di creare qualcosa
> apposta, per esempio, supponi che voglia sapere quanti chilometri di
> percorsi pedonali ci sono. L'approccio che mi hai suggerito falserebbe
> il risultato.
non funziona mai, perché non mappiamo i marciapiedi
2009/6/15 Martin Koppenhoefer :
> Vedi qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Forest
> "For virgin forest see natural=wood. For woodland that is managed, but
> not actively or regularly, see landuse=wood. "
Basta! Ma chi inventa questi tag?
Già la differenza tra natural=wood e landuse=forest è di
E' un giornale locale di Trento ma l'articolo non è niente male!
http://www.vitatrentina.it/rivista/2009/anno_84_-_n_23/pag_9_attualita/carta_libera_tutti
bye
--
Marco Ciampa
++
| Linux User #78271 |
| FSFE fellow #364 |
++
_
2009/6/16 Federico Cozzi :
> 2009/6/15 Martin Koppenhoefer :
>> Vedi qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Forest
>> "For virgin forest see natural=wood. For woodland that is managed, but
>> not actively or regularly, see landuse=wood. "
>
> Basta! Ma chi inventa questi tag?
> Già la differenza t
Mappare i marciapiedi?
Se a quialcuno sembra una pazzia, guardatevi Helsinki...
Marco.
--- Mar 16/6/09, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Da: Martin Koppenhoefer
> Oggetto: Re: [Talk-it] collegare entrata edificio con strada
> A: "Ruggero"
> Cc: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Mar
2009/6/16 Marco Certelli :
>
> Mappare i marciapiedi?
>
> Se a quialcuno sembra una pazzia, guardatevi Helsinki...
a me non sembra una pazzia infatti. Penso che fra un po si comincia
pure a mappare corsie paralleli. Avrebbe tanti vantaggi. Poi c'è già
chi ha iniziato a mappare le strade come aree
Sti cazzi come l'hanno mappata!!!
Complimenti ai mappatori fillandesi...
La cosa non è stupida anzi... se solo in Italia ci fossero più mappatori!!!
Scusate L'OT ;)
2009/6/16 Martin Koppenhoefer
> 2009/6/16 Marco Certelli :
> >
> > Mappare i marciapiedi?
> >
> > Se a quialcuno sembra una pazzia
Non siamo pochi, anzi penso che siamo una delle comunità più grandi
(così come afferma il wiki [1]), secondo me il problema è che ci diamo
poco da fare, facciamo pochi mapping party, non mappiamo i building se
non per elementi importanti, non mappiamo i landuse come le foreste
ecc ecc
ciao
Luca
[
Io credo che il problema nasca anche dalla traduzione Inglese-Italiano dei tag:
Wood = Bosco (... ma anche selva, foresta)
Forest = Foresta
In Italiano la Foresta è Vergine (La foresta amazzonica, La foresta pluviale).
Il Bosco invece è quello sotto casa (cappuccetto rosso si inoltrò nel bosco,
A proposito di traduzioni: visto che il sito ora parla IT, non si potrebbe
linkare "Aiuto & Wiki" alla wiki in italiano?
Alessandro Ale_Zena_IT
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
On Sun, 7 Jun 2009 16:11:15 +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2009/6/7 Mattia Cacco :
> > Eccellente! Lo aspetto con impazienza :D
>
> a chi lo dici ;-)
Ancora niente? :(
--
. ''`. Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
: :' : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.
Si vede che allora siamo maldistribuiti, anche se a parer mio il link [1]
non rispecchia il vero numero degli utenti.
Forse oltre a MapParty bisognerebbe fare più pubblicità al progetto con
forum, blog, siti internet, giornali e magari anche programmi tv come Tg
neapolis[2].
[2]http://neapolis.bl
2009/6/16 Luca Delucchi :
> Non siamo pochi, anzi penso che siamo una delle comunità più grandi
> (così come afferma il wiki [1]), secondo me il problema è che ci diamo
> poco da fare, facciamo pochi mapping party, non mappiamo i building se
> non per elementi importanti, non mappiamo i landuse com
Torniamo al punto: un bosco nel parco.
Il mondo è bello perché è vario...
A Londra c'è un parco con un bosco dentro: hanno usato leisure=park e per il
bosco natural=wood (nessun layer). Se provate a vedere, con osmarender il bosco
sparisce.
http://www.openstreetmap.org/?lat=51.44532&lon=-0.28
non è vero che non falsificano, prova a sommare tutti i collegamenti
necessari per collegare centinaia di edifici. In generale quello non
che non mi piace è mappare quello che non c'è. Un percorso pedonale è
un percorso pedonale, un collegamento tra una way generica a
un'entrata è ben diverso, è so
2009/6/16 David Paleino :
> On Sun, 7 Jun 2009 16:11:15 +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
>
>> 2009/6/7 Mattia Cacco :
>> > Eccellente! Lo aspetto con impazienza :D
>>
>> a chi lo dici ;-)
>
> Ancora niente? :(
non, in realtà l'avevo capito male nella prima mail, era un solo
panciotto (campitura),
On Tue, 16 Jun 2009 18:49:30 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2009/6/16 David Paleino :
>
> > Ancora niente? :(
>
> non, in realtà l'avevo capito male nella prima mail,
Meriteresti una punizione! ;)
> era un solo panciotto (campitura), tutti sono arrivati solo qualche giorno
> fa, lui li ha
2009/6/16 Marco Certelli :
>
> Torniamo al punto: un bosco nel parco.
>
> Il mondo è bello perché è vario...
>
> A Londra c'è un parco con un bosco dentro: hanno usato leisure=park e per il
> bosco natural=wood (nessun layer). Se provate a vedere, con osmarender il
> bosco sparisce.
> http://www.
28 matches
Mail list logo