[Talk-it] Piste ciclabili

2009-02-23 Per discussione albertobonati
Scusate se l' argomento è già stato trattato ma faccio un po' di fatica a destreggiarmi tra i vari tag. Dunque, una pista ciclabile si tagga con highway=cycleway. Se l' accesso è permesso ai pedoni, si può aggiungere foot=designated oppure foot=yes. C'è qualche differenza tra i due ? E c'è differ

Re: [Talk-it] Piste ciclabili

2009-02-23 Per discussione Federico Cozzi
On Mon, Feb 23, 2009 at 10:01 AM, albertobonati wrote: > Dunque, una pista ciclabile si tagga con highway=cycleway. Giusto. > Se l' accesso è permesso ai pedoni, si può aggiungere foot=designated > oppure foot=yes. > C'è qualche differenza tra i due ? Sì, perlomeno stando al wiki: yes=l'accesso

Re: [Talk-it] Piste ciclabili

2009-02-23 Per discussione albertobonati
Grazie per la tua esauriente risposta, adotterò senz' altro le tue indicazioni. Capisco che al momento i navigatori non considerano le restrizioni di accesso, ma penso che in futuro si specializzeranno in funzione del tipo di utenza: auto, bici, percorso a piedi etc... ciao Alberto

[Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane

2009-02-23 Per discussione Federico Cozzi
Ciao, ben sapendo che giungere ad un risultato su un argomento del genere è impossibile, ributto lì la discussione. In Italia il CdS dice che i limiti di velocità (per automobili) sono di 50 km/h nei centri abitati, i cui confini sono individuati dai cartelli bianchi a scritte nere (eventualmente

Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane

2009-02-23 Per discussione Alessandro Briosi
A mio avviso un metodo migliore (meglio se condiviso anche dalle altre comunità internazionali) è di mettere queste informazioni all'interno dei confini (o meglio della relazione sui confini). Eventualmente poi saranno da marcare i confini urbani da quelli extraurbani... (Non conoscendo tutti

Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane

2009-02-23 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno lun, 23/02/2009 alle 19.26 +0100, Alessandro Briosi ha scritto: > A mio avviso un metodo migliore (meglio se condiviso anche dalle altre > comunità internazionali) > è di mettere queste informazioni all'interno dei confini (o meglio della > relazione sui confini). Se l'ho capita bene,

Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane

2009-02-23 Per discussione Alberto Nogaro
>-Original Message- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Alessandro Briosi >Sent: lunedì 23 febbraio 2009 19.26 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane >> Disegnare i perimetr

Re: [Talk-it] Access e tutte le sue varianti...

2009-02-23 Per discussione Alberto Nogaro
>-Original Message- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi >Sent: domenica 22 febbraio 2009 11.55 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] Access e tutte le sue varianti... > >Hai ragione: dovrei

Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane

2009-02-23 Per discussione Federico Cozzi
2009/2/23 Alessandro Briosi : > Eventualmente poi saranno da marcare i confini urbani da quelli > extraurbani... Il problema è proprio qui: anche sapendo quali sono i limiti di velocità in Italia nelle aree urbane, la mappa deve comunque contenere i confini delle aree urbane. Ciao __

Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane

2009-02-23 Per discussione Federico Cozzi
On Mon, Feb 23, 2009 at 8:35 PM, Alberto Nogaro wrote: >>> -si possono ottenere rilevando sul terreno tutti i cartelli bianchi di >>> fine/inizio limite urbano e poi collegandoli con una way > Conoscendo solo i punti di accesso all'area urbana, la determinazione della > sua estensione non mi sembr

Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane

2009-02-23 Per discussione Luigi Toscano
Federico Cozzi ha scritto: > On Mon, Feb 23, 2009 at 8:35 PM, Alberto Nogaro wrote: -si possono ottenere rilevando sul terreno tutti i cartelli bianchi di fine/inizio limite urbano e poi collegandoli con una way >> Conoscendo solo i punti di accesso all'area urbana, la determinazione del

Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane

2009-02-23 Per discussione Federico Cozzi
On Mon, Feb 23, 2009 at 10:24 PM, Luigi Toscano wrote: >> Cioè se per *tutte* le strade uscenti da un'area urbana segno le >> posizioni dei cartelli poi posso semplicemente "unire i punti": > Ma se ho già le posizioni dei cartelli, che delimitano nel nostro caso i > confini tra differenti regimi d

Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane

2009-02-23 Per discussione Luigi Toscano
Federico Cozzi ha scritto: > On Mon, Feb 23, 2009 at 10:24 PM, Luigi Toscano wrote: >>> Cioè se per *tutte* le strade uscenti da un'area urbana segno le >>> posizioni dei cartelli poi posso semplicemente "unire i punti": >> Ma se ho già le posizioni dei cartelli, che delimitano nel nostro caso i >

Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane

2009-02-23 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/2/23 Alessandro Briosi : > Alessandro > > P.S. Sinceramente non ho controllato se i confini contengono già queste > informazioni. > sono altri fonti che contengono già queste informazioni (per esempio Wikipedia, il OSM-Wiki,...) non serve a mettere tutto in OSM, pero alcune cose sono da rispe

Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane

2009-02-23 Per discussione Luca Delucchi
2009/2/23 Federico Cozzi : > Ciao, > ben sapendo che giungere ad un risultato su un argomento del genere è > impossibile, ributto lì la discussione. > > In Italia il CdS dice che i limiti di velocità (per automobili) sono > di 50 km/h nei centri abitati, i cui confini sono individuati dai > cartell

Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane

2009-02-23 Per discussione Federico Cozzi
On Mon, Feb 23, 2009 at 11:14 PM, Luigi Toscano wrote: > Però vedo che JOSM, nel caso del tag traffic_sign=city_limit, propone > l'inserimento di due valori (che poi mette in name e alt_name); si > potrebbe immaginare, invece del name, delle chiavi end e start per > indicare cosa inizia o cosa fin