A mio avviso un metodo migliore (meglio se condiviso anche dalle altre comunità internazionali) è di mettere queste informazioni all'interno dei confini (o meglio della relazione sui confini).
Eventualmente poi saranno da marcare i confini urbani da quelli extraurbani... (Non conoscendo tutti i tag riporto solo un esempio descrittivo) Inserendo i dati comuni del tipo: strade urbane auto: maxspeed 50 strade extraurbane auto: maxspeed 90 superstrade auto: maxspeed 110 autostrade auto: maxspeed 130 ma anche tag del tipo: autostrade bici: access = no autostrade motorini: accesso = no autostrade pedoni: accesso = no ed inoltre cose generiche del tipo: moneta: euro lingua: italiano sistema metrico: MKSA etc. In questo modo si raggrupperebbero le informazioni generiche sullo stato di conseguenza andrebbero marcate solo le strade che fanno eccezione. Mettiamo caso che per qualche motivo i limiti vengano spostati da 50 a 60Km/h sulle strate urbane (ok, ok non verrà mai fatto) sarebbe molto più semplice la modifica. Alessandro P.S. Sinceramente non ho controllato se i confini contengono già queste informazioni. Federico Cozzi ha scritto: > Ciao, > ben sapendo che giungere ad un risultato su un argomento del genere è > impossibile, ributto lì la discussione. > > In Italia il CdS dice che i limiti di velocità (per automobili) sono > di 50 km/h nei centri abitati, i cui confini sono individuati dai > cartelli bianchi a scritte nere (eventualmente con la barra rossa per > indicare la fine). > [I cartelli con sfondo marrone e scritta bianca, invece, sono i > confini di comune.] > > Siccome taggare tutte le strade urbane con maxspeed=50 è secondo me > proibitivo, proporrei un approccio di questo tipo: > 1. introduciamo un nuovo tag che, per simmetria con est_width, sia > est_maxspeed > 2. inventiamo (*) qualche meccanismo automatico che tagghi le way con > est_maxspeed=50 per i tratti urbani > > Il significato di est_maxspeed sarebbe questo: > -se una via è taggata solo con est_maxspeed e non con maxspeed, > est_maxspeed è il limite di velocità > -se sono presenti entrambi i tag, si usa maxspeed e si ignora est_maxspeed. > > Questo permetterebbe di continuare a taggare le strade urbane con > maxspeed (ad es. per le zone con limite a 30, o a 70, o altro ancora) > ma eliminerebbe l'attività noiosissima di taggare tutto il resto con > maxspeed=50. > > Rimane il problema (*): come deve essere fatto l'automatismo? > Secondo me la soluzione è tracciare in OSM i perimetri delle aree > urbane, che idealmente sarebbero delle linee con tag boundary > (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Boundary) > Rimane da capire se sia un boundary amministrativo (e se sì, di che > livello) o un altro tipo di boundary, ad es. boundary=city_limit (che > ad esempio i tedeschi hanno usato in 25 casi) > *Non* suggerisco il tag place_name, già esistente, che serve per > indicare i confini di un place, e che secondo me si deve estendere > oltre il limite urbano per contenere tutte le strade che > "appartengono" ad un nucleo urbano (cioè che uno stradario elenca come > appartenenti a quel nucleo) ma non ne fanno geometricamente parte. > > Disegnare i perimetri delle aree urbane è una attività infinita ma: > -se non ci sono, poco male - semplicemente non funziona l'automatismo > -si possono ottenere rilevando sul terreno tutti i cartelli bianchi di > fine/inizio limite urbano e poi collegandoli con una way > > Ciao > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it