2009/2/5 ale_z...@libero.it :
> Mmm, io ci andrei cauto, non vorrei che dovessimo poi mappare un pilone
> dell'autostrada nel mezzo della Pianura Padana senza che ci sia un
> bridge=viaduct
?
Non sto importando niente, volevo solo capire la bontà dei dati della
CTR della Lombardia con il sogno che
2009/2/6 Fabrizio Lorenzini :
>>Ad esempio ricalco yahoo maps creando una way, poi quando ho finito
>>seleziono la way, premo un tasto (es. S) e potlatch semplifica la way.
>>E' possibile?
> Io non applicherei una ulteriore semplificazione di way esistenti,
> se si ricalca a manina in teoria il lav
CIT.: > Secondo me stiamo scoprendo una truffa di qualche contributo
europeo...
Il mio era un intervento ironico e OT; in passato si diceva che
in alcune zone d'Italia quando qualcuno ficcava il naso in loschi affari
(ricordate la Cassa del Mezzogiorno?) spesso spariva e non si trovava più
n
Niccolo Rigacci wrote:
> On Fri, Feb 06, 2009 at 11:25:58AM +0100, Federico Cozzi wrote:
>
>> Insomma la mia domanda è questa: non è che è possibile usare anche le
>> foto aeree di Google Maps, a patto (preventivamente) di chiedere loro
>> un analogo permesso? Dopotutto i due termini d'uso mi se
Salve a tutti,
ho per le mani il logger gps della miannav, modello mg-950d, e vorrei
farlo funzionare sulla mia gentoo/linux.
Con successo sono riuscito a configurare il bluetooth, utilizzando poi gpsd
riesco ho verificato il funzionamento con xgps. Quindi immagino che non ci
siano problemi con t
On Fri, Feb 6, 2009 at 12:52 PM, Federico Cozzi wrote:
> Insomma sembra che Google tenga traccia con estrema precisione di
> quali immagini provengono da quali fornitori e per giunta queste
> informazioni sono recuperabili via API
> (http://code.google.com/intl/it-IT/apis/maps/documentation/refere
Federico Cozzi wrote:
> On Fri, Feb 6, 2009 at 12:18 PM, Edoardo 'Yossef' Marascalchi
> wrote:
>
>> Google: dato che abbiamo un'infinità di diversi fornitori di immagini e
>> che gli accordi con questio non sono omegenei, non siamo in grado di
>> permettere ufficialmente l'uso del nostro set di
On Fri, Feb 6, 2009 at 12:18 PM, Edoardo 'Yossef' Marascalchi
wrote:
> Google: dato che abbiamo un'infinità di diversi fornitori di immagini e
> che gli accordi con questio non sono omegenei, non siamo in grado di
> permettere ufficialmente l'uso del nostro set di immagini aeree per
> l'uso con OS
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Quando conobbi OSM, la prima applicazione che mi venne in mente fu
senz'altro quella relativa al routing open source (es: Navit). Poi pian
piano mi son reso conto (soprattutto dopo l'incontro con Simone Cortesi,
che al tempo aveva appena finito di trac
On Fri, Feb 6, 2009 at 1:43 PM, Francesco de Virgilio
wrote:
> In altre parole: se la Wikimedia raccoglie documenti, testi ed immagini
> sui campi di concentramento, perchè noi non dovremmo raccogliere le
> coordinate delle aree dei campi di concentramento? Molte di queste
> strutture (se non tutt
On Fri, Feb 6, 2009 at 2:33 PM, Federico Cozzi wrote:
> On Fri, Feb 6, 2009 at 1:43 PM, Francesco de Virgilio
> wrote:
>> [...]
>> historic = concentration_camp
>> name =
+1
> Con una sola precisazione: siccome OSM è comunque una mappa attuale,
> ritengo corretto mappare solo i campi attualment
On Fri, Feb 6, 2009 at 2:40 PM, Elena of Valhalla
wrote:
> se c'e` ancora qualche segno, fosse anche solo una lapide
> commemorativa, vale la pena di inserirlo, esattamente come si
Ah beh sì certo, ad esempio a Gonars c'è un monumento commemorativo
che deve ovviamente essere censito, ma non sarà
On Fri, Feb 6, 2009 at 2:40 PM, Elena of Valhalla
wrote:
> On Fri, Feb 6, 2009 at 2:33 PM, Federico Cozzi wrote:
>> On Fri, Feb 6, 2009 at 1:43 PM, Francesco de Virgilio
>> wrote:
>>> [...]
>>> historic = concentration_camp
>>> name =
> +1
anzi, no, +0 e un ripensamento
non e` meglio segnalarl
2009/2/6 Elena of Valhalla :
> anzi, no, +0 e un ripensamento
> non e` meglio segnalarli come musei?
Si può fare entrambi:
historic=concentration_camp
tourism=museum
ma forse sarebbe meglio il più semplice tourism=yes
> esiste un tag per specificare il tipo di museo? nel caso basta
> aggiungere
mi scuso che non ho verificato, se c'era già annunciato, ma c'è una
raccolta soldi in corso per comprare uno nouvo server per l'API:
http://donate.openstreetmap.org/
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstree
On Fri, Feb 6, 2009 at 3:25 PM, Carlo Stemberger
wrote:
>> ma forse sarebbe meglio il più semplice tourism=yes
> Non so a voi, ma a me la parola "tourism" associata ai campi di
> concentramento da il voltastomaco.
E' una questione spinosa. Sono d'accordo con te: per principio non
vado a visitare
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Carlo Stemberger ha scritto:
> +1!
>
> Non dimentichiamoci neanche dei Gulag, altra vergogna già dai più
> dimenticata e (credo) anche più difficile da censire.
>
> [1] http://it.wikipedia.org/wiki/Gulag
Ciao Carlo,
mi rendo conto di non essere sta
On Fri, Feb 6, 2009 at 3:31 PM, Federico Cozzi wrote:
> On Fri, Feb 6, 2009 at 3:25 PM, Carlo Stemberger
> wrote:
>>> ma forse sarebbe meglio il più semplice tourism=yes
>> Non so a voi, ma a me la parola "tourism" associata ai campi di
>> concentramento da il voltastomaco.
dipende dalla connota
Ciao,
premetto che finora non mi sono interessato molto della CTR del FVG ma
ho l'impressione che l'import sia appena iniziato. Se non è così mi
scuso in anticipo...
Qualcuno ha giustamente chiesto come fare a importare i dati della CTR
e ci sono state molte valide idee. Provo a ri-mescolare il tu
Il 06/02/2009 15:21, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/2/6 Elena of Valhalla :
>
>> anzi, no, +0 e un ripensamento
>> non e` meglio segnalarli come musei?
>>
>
> Si può fare entrambi:
> historic=concentration_camp
> tourism=museum
>
> ma forse sarebbe meglio il più semplice tourism=yes
>
>
On Fri, Feb 06, 2009 at 11:25:58AM +0100, Federico Cozzi wrote:
>
> Insomma la mia domanda è questa: non è che è possibile usare anche le
> foto aeree di Google Maps, a patto (preventivamente) di chiedere loro
> un analogo permesso? Dopotutto i due termini d'uso mi sembrano molto
Se ben ricordo l
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: venerdì 6 febbraio 2009 13.10
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] R: Albania
>> Quindi non sarebbe impossibile fare un plugin
2009/2/6 ale_z...@libero.it :
> CIT.: > Secondo me stiamo scoprendo una truffa di qualche contributo
> europeo...
> Il mio era un intervento ironico e OT; in passato si diceva che
> in alcune zone d'Italia quando qualcuno ficcava il naso in loschi affari
> (ricordate la Cassa del Mezzogiorno?) spes
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: venerdì 6 febbraio 2009 16.39
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] Come importare i dati delle CTR - riprendiamo la
>discussione?
On Fri, Feb 6, 2009 at 3:21 PM, Federico Cozzi wrote:
> Non ho mai visitato un ex-campo di concentramento (qualcuno di noi c'è
> stato?): immagino però che si vada lì per visitare il luogo, non ad
> es. per vedere una raccolta di fotografie/mobili d'epoca ospitate
> negli edifici.
Faccio quest'al
2009/2/5 Elena of Valhalla :
> no, le mappe no, solo le foto
Il wiki di OSM è chiarissimo: si possono ricalcare solo le foto aeree
e solo di Yahoo Maps, non quelle di Google Maps. La motivazione è che
Yahoo ha concesso il permesso.
Confesso di non avere capito completamente: dai termini di Yahoo
+1!
Non dimentichiamoci neanche dei Gulag, altra vergogna già dai più
dimenticata e (credo) anche più difficile da censire.
[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Gulag
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
On Fri, Feb 6, 2009 at 3:21 PM, Federico Cozzi wrote:
> 2009/2/6 Elena of Valhalla :
> Però quando penso ad un museo penso ad una struttura costruita
> appositamente per mostrare qualcosa al pubblico, non una struttura
> pre-esistente che per motivi storici è diventata di interesse.
molti musei s
2009/2/5 Francesco gabrielli :
> Qualcuno sa se esistano già dei tag per oceani, mari e golfi?
>
>
> In Italia ne avremmo molti da "mappare".
>
> http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Golfi_dell%27Italia
> http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Mari_italiani
>
> Saluti a tutti,
> Accurimbono
seco
On Fri, Feb 6, 2009 at 5:20 PM, Alberto Nogaro wrote:
> Anche se è un po' più laborioso, si potrebbe comunque estrarre i soli
> campeggi con una query Xapi, e caricare in Josm solo questa.
Ottima osservazione: non conoscevo neanche XAPI!
Facciamo un esempio: come faccio a scaricare i pioppeti del
2009/2/5 Federico Cozzi :
> On Thu, Feb 5, 2009 at 3:12 PM, accurimbono wrote:
>> La Key Waterway non mi sembra pertinente, qui si tratta di aree naturali e
>> non di vie d'acqua.
>
> Guarda qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Coastline
> Il problema è che mari/oceani su OSM sono gestiti in
On Fri, Feb 6, 2009 at 5:48 PM, Federico Cozzi wrote:
>> Anche se è un po' più laborioso, si potrebbe comunque estrarre i soli
>> campeggi con una query Xapi, e caricare in Josm solo questa.
>
> Ottima osservazione: non conoscevo neanche XAPI!
> Facciamo un esempio: come faccio a scaricare i piopp
2009/2/6 Martin Koppenhoefer :
> impiega solo qualche Byte). Cmq. nel futuro sarebbe interessante di
> avere non solo i nomi dei mari, ma anche le altezze del terreno
> sott'acqua (avevo proposto una volta in tedesco e mi sembrava di
> trovare interessa per questa tema). Ci sono anche parecchie dat
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: venerdì 6 febbraio 2009 17.49
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Come importare i dati delle CTR - riprendiamo la
>discussione
Francesco de Virgilio ha scritto:
> mi rendo conto di non essere stato del tutto chiaro... vorrei proporre
> un tag per i campi di concentramento, che tenga conto di _tutti_ i campi
> di concentramento. La violenza è sempre una vergogna per una società civile.
>
>
Cioe' posso taggare la base USA
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: venerdì 6 febbraio 2009 18.06
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Come importare i dati delle CTR - riprendiamo la
>discussione
On Fri, Feb 6, 2009 at 6:39 PM, niubii wrote:
> Cioe' posso taggare la base USAF di Guantanamo bay come campo di
> concentramento?
Per quanto sia d'accordo, forse in quel caso è meglio taggarla come prigione...
Per evitare pasticci diplomatici (che prima o poi scappano, in un
progetto internazion
On Fri, Feb 6, 2009 at 6:29 PM, Alberto Nogaro wrote:
> (btw: sono 20Mb di .osm. In alcuni tratti i punti sono separati di poche
> decine di centimetri. Va bene la precisione, ma che ne direste se
> selezionassi il tutto ed applicassi un simplify way collettivo?)
Sto guardando il file (grazie per
Sono daccordo con l'analisi fatta da Federico e anzi propongo, quando
sarà meglio definita, di riportarla sulla pagina wiki creata per il
FVG (poi magari la si adatta per incorporare anche il Veneto e le
altre regioni che verranno).
sono un po' dubbioso invece sulla semplificazione delle way,
andr
On Fri, Feb 6, 2009 at 10:17 PM, Stefano Salvador
wrote:
> sono un po' dubbioso invece sulla semplificazione delle way,
> andrebbero pensate caso per caso ed eventualmente prendere
> l'informazione direttamente da carte meno dettagliate, ad esempio per
> ora nel FVG abbiamo usato solo la carta 1:5
Abbastanza impressionante: oltre 9000 euro in 3 giorni!
Certo che gli iscritti sono triplicati negli ultimi 6 mesi, siamo
a quota 90mila.
Stanno raccogliendo fondi per acquistare un nuovo server su cui
mettere la nuova versione del database.
http://donate.openstreetmap.org/
http://donate.openstre
41 matches
Mail list logo