Ciao, premetto che finora non mi sono interessato molto della CTR del FVG ma ho l'impressione che l'import sia appena iniziato. Se non è così mi scuso in anticipo...
Qualcuno ha giustamente chiesto come fare a importare i dati della CTR e ci sono state molte valide idee. Provo a ri-mescolare il tutto. Secondo me il problema si spezza in 3: 1. importazione dei dati 2. verifica dell'importazione 3. documentazione dello stato dell'importazione Sono tre aspetti non necessariamente sequenziali ma intrecciati che possono essere risolti con metodi simili/diversi. 1. Importazione dei dati Mi vengono in mente due metodi tecnici: A: conversione SHP -> OSM e loro import "diretto" B: ricalco degli SHP A sua volta A si spacca in A1: import manuale di un file OSM di proporzioni limitate (ad es. una sola autostrada) e controllabile da chi sta importando A2: import massivo di tutta la regione o comunque di un'area non facilmente controllabile ("alla cieca") Il metodo B è l'unico possibile quando le feature della CTR non combaciano con le feature di OSM: un esempio sono le strade, di cui la CTR riporta entrambi i bordi e non la mezzeria (o almeno così ho capito). [Probabilmente esiste qualche magia GIS che può calcolare la mezzeria e allora si può usare anche A, ma facciamo finta di no] Il software MapServer (free) può caricare degli SHP ed esportarli con protocollo WMS (raster, non vettoriale), quindi in teoria utilizzabili con JOSM come se fossero le mappe di Yahoo. Quindi per il ricalco si può seguire questa strada. Non ho approfondito ma WMS è basato su HTTP, che possiede la basic authentication (nome utente/password): probabilmente si può proteggere il server WMS con questa autenticazione in modo che il ricalco possa essere fatto solo da persone autorizzate (vedi problemi di licenza della CTR) Il metodo A è invece servito da shp2osm: alcuni layer sarebbero eventualmente da ritagliare (prima o dopo la conversione in OSM) in modo da trasformarli in porzioni gestibili. Poiché questi dati sono già in formato OSM sono a rigore liberamente disponibili, quindi possiamo ad esempio metterli su un server FTP dove chi li vuole importare li recupera e poi li importa su OSM. 2. Verifica dell'importazione Martin ha suggerito degli strumenti fantastici. In alternativa si può ricorrere al server WMS ipotizzato al punto 1 e confrontare la CTR (via WMS) con OSM. Affinché la verifica sia però fattibile anche da terzi, è necessario sapere cosa si deve verificare. Facciamo un esempio: se voglio verificare l'import dei campeggi della Lombardia, non posso scaricarmi tutta la Lombardia con Josm, poi cercare i campeggi (tramite find di josm) e quindi verificare se si allineano con WMS: ci vuole troppo tempo/troppa RAM/troppa banda. Devo quindi sapere in anticipo dove è stato fatto l'import: a quel punto posiziono JOSM in quell'area e verifico. Quindi ancora una volta sento il bisogno dei dati OSM opportunamente ritagliati (vedi server FTP del punto 1) che carico in JOSM in un layer, poi ne creo un altro e su questo faccio il download di OSM, infine accendo un terzo layer con il WMS della CTR e infine confronto. 3. Documentazione dello stato dell'importazione Qui, come suggerito da Martin, esistono sempre gli strumenti sviluppati dai tedeschi o anche il nostro wiki, dove indicare, layer per layer (ed eventualmente zona per zona) lo stato dell'importazione. CONCLUSIONE Quanto detto sopra secondo me si applica indipendentemente per ciascun layer. Poi è naturale che alcuni layer sono meno laboriosi (ad es. i campeggi) e altri sono un delirio (ad es. le strade). Mi sembra che abbiamo bisogno di questi strumenti -un server WMS dove caricare gli SHP della CTR, uno per layer, eventualmente protetto da password -un server FTP dove depositare il risultato della conversione shp2osm: per alcuni layer il risultato della conversione può essere spezzato in aree (ancora da decidere la granularità dell'area), per altri si può usare un file unico per tutta la regione. -un server wiki: ce l'abbiamo già! Si può decidere di tenere una pagina unica per regione, come ora, oppure di creare una sottopagina per ciascun layer, almeno per quelli più significativi (ad es. strade) -gli strumenti tedeschi indicati da Martin possono comunque essere un valido aiuto. Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it