Ciao a tutti,
immagino che sia una FAQ (oppure: "vedi il wiki") ma sono pigro...
Mi riassumete qual è la convenzione, in Italia, dei tag tracktype vs smoothness?
Da quello che capisco dalle feature i due tag si sovrappongono
abbastanza, anche se tracktype sembra più riferirsi alla "visibilità"
dell
2009/1/7 Federico Cozzi :
> Ciao a tutti,
> immagino che sia una FAQ (oppure: "vedi il wiki") ma sono pigro...
> Mi riassumete qual è la convenzione, in Italia, dei tag tracktype vs
> smoothness?
> Da quello che capisco dalle feature i due tag si sovrappongono
> abbastanza, anche se tracktype semb
On Wed, Jan 7, 2009 at 1:05 PM, Luca Delucchi wrote:
> Mi sono posto lo stesso problema ieri, non avevo tanta voglia di
> scrivere in mailing list e mi hai anticipato, secondo me tracktype è
> da usare con highway=track mentre smoothness dovrebbe essere usato con
> tutti i tipi di strada, penso ch
Ciao,
come si taggano in Italia le edicole?
Nella pagine delle features (anche italiane) si chiamano kiosk, mentre qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features/Essenziali
si parla di newsagent.
Mi sembra di capire che newsagent fosse una proposta ormai decaduta:
vado di kiosk?
Se sì, cor
Ciao,
sempre nella pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features/Essenziali
si dice di taggare i supermercati così:
name=Ipercoop di Piazza Lodi (nome del punto vendita)
Francamente sono contrario a mettere l'indirizzo nel nome del negozio
per due motivi:
1. sulla mappa appare brutto:
Si. E' ormai abbandonata.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Rejected_features#Abandoned_feature_suggestions
Tra l'altro, si trattava si shop=newsagent e non amenity=newsagent, quindi
doppio errore.
Si, correggi pure anche il wiki.
2009/1/7 Federico Cozzi
> Ciao,
> come si taggano in Italia l
Io francamente sono contrario all'esistenza di tutta la pagina.
Gli "essenziali" sono tutti i tag, quindi map features e basta.
Vincenzo.
2009/1/7 Federico Cozzi
> Ciao,
> sempre nella pagina
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features/Essenziali
> si dice di taggare i supermercati co
Federico Cozzi dixit:
> Ciao,
> come si taggano in Italia le edicole?
> Nella pagine delle features (anche italiane) si chiamano kiosk, mentre
> qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features/Essenziali
> si parla di newsagent.
> Mi sembra di capire che newsagent fosse una proposta orma
2009/1/7 Federico Cozzi :
> Ciao,
> sempre nella pagina
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features/Essenziali
> si dice di taggare i supermercati così:
> name=Ipercoop di Piazza Lodi (nome del punto vendita)
>
> Francamente sono contrario a mettere l'indirizzo nel nome del negozio
> per d
On Wed, Jan 7, 2009 at 1:43 PM, Federico Cozzi wrote:
> si dice di taggare i supermercati così:
> name=Ipercoop di Piazza Lodi (nome del punto vendita)
>
> Francamente sono contrario a mettere l'indirizzo nel nome del negozio
> per due motivi:
non e` tanto l'indirizzo quanto il nome completo che,
On Wed, Jan 7, 2009 at 1:53 PM, Giovanni Fasano wrote:
> Non mi sembrano indicare la stessa cosa: kiosk è un chiosco che potrebbe
> vendere anche qualcosa di diverso mentre newsagent e un venditore di
> giornali che potrebbe anche non essere situato in un chiosco (dalle mie
> parti è una situazion
2009/1/7 Giovanni Fasano
> Non mi sembrano indicare la stessa cosa: kiosk è un chiosco che potrebbe
> vendere anche qualcosa di diverso mentre newsagent e un venditore di
> giornali che potrebbe anche non essere situato in un chiosco (dalle mie
> parti è una situazione abbastanza comune).
>
> Com
On Wed, Jan 7, 2009 at 2:34 PM, vincivis wrote:
> Francamente non viaggio molto all'estero, ma facendo una ricerca di immagini
> su google, l'unica differenza ricorrente tra i due termini è nella struttura
> fisica del negozio.
Vado spesso all'estero: la differenza è abbastanza chiara.
Un chiosco
On Wed, Jan 7, 2009 at 2:06 PM, Elena of Valhalla
wrote:
>> si dice di taggare i supermercati così:
>> name=Ipercoop di Piazza Lodi (nome del punto vendita)
> non e` tanto l'indirizzo quanto il nome completo che, per caso, spesso
> coincide con l'indirizzo
In che senso è il "nome"? O forse è il "
On Wed, Jan 7, 2009 at 1:49 PM, vincivis wrote:
> Io francamente sono contrario all'esistenza di tutta la pagina.
>
> Gli "essenziali" sono tutti i tag, quindi map features e basta.
A me invece piace...
Ho fatto la mia prima mappatura "da zero" di una frazione di Livorno
(Stagno) e la pagina mi è
Ti ringrazio del suggerimento, in effetti ho risolto come mi hai detto :)
Alberto Nogaro wrote:
>> -Original Message-
>> From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>> boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Francesco de Virgilio
>> Sent: lunedì 5 gennaio 2009 16.00
>> To: ope
Buongiorno lista,
da un pò di tempo a questa parte, guardo la Mappa e qualcosa non mi
convince. Oggi sono riuscito a capire cosa non mi torna: le campagne. In
Puglia, specialmente nelle province di Bari e Foggia, tra i vari centri
abitati, non ci sono montagne, boschi, terreni brulli, ma campagn
2009/1/7 Francesco de Virgilio
> Buongiorno lista,
> da un pò di tempo a questa parte, guardo la Mappa e qualcosa non mi
> convince. Oggi sono riuscito a capire cosa non mi torna: le campagne. In
> Puglia, specialmente nelle province di Bari e Foggia, tra i vari centri
> abitati, non ci sono mont
> se serve: http://docs.google.com/View?docid=dgjsbdtx_99fbnn8ggg
>
> questo è il documento con cui abbiamo ottenuto l'autorizzazione alla
> derivazione dei dati del friuli venezia giulia.
Oggi sono stato al comune di Marsala che mi ha dato appuntamento a
Venerdi mattina per la
consutazione della c
Federico Cozzi ha scritto:
>
> Per capirci: se all'estero voglio comprare una bottiglia d'acqua,
> entro in un kiosk. In Italia vado al bar (che all'estero spesso non
> esiste!), non dal giornalaio.
Senza dimenticare i chioschi per bibite, veri e propri punti di
riferimento (almeno qui a Catania
On Wed, Jan 7, 2009 at 3:50 PM, Luigi Toscano wrote:
>> Per capirci: se all'estero voglio comprare una bottiglia d'acqua,
>> entro in un kiosk. In Italia vado al bar (che all'estero spesso non
>> esiste!), non dal giornalaio.
> Senza dimenticare i chioschi per bibite, veri e propri punti di
> rife
Il 7 gennaio 2009 15.47, Biagio Sardo ha scritto:
>> se serve: http://docs.google.com/View?docid=dgjsbdtx_99fbnn8ggg
>>
>> questo è il documento con cui abbiamo ottenuto l'autorizzazione alla
>> derivazione dei dati del friuli venezia giulia.
> Oggi sono stato al comune di Marsala che mi ha dato a
Ciao
On Wed, Jan 7, 2009 at 3:03 PM, Federico Cozzi wrote:
> In che senso è il "nome"? O forse è il "soprannome"?
nel senso che e` quello che c'e` scritto sul supermercato; non ho
trovato foto di quella di Varese, ma questi sono esempi di esselunghe
trovati con google
Esselunga di Pioltello (co
On Wed, Jan 7, 2009 at 4:10 PM, Elena of Valhalla
wrote:
> nel senso che e` quello che c'e` scritto sul supermercato; non ho
> trovato foto di quella di Varese, ma questi sono esempi di esselunghe
> trovati con google
Rimangio tutto quello che ho detto.
Se c'è scritto a caratteri cubitali sul neg
da vedere :)
http://vimeo.com/2598878
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 07/01/2009 14:39, Federico Cozzi ha scritto:
> Vado spesso all'estero: la differenza è abbastanza chiara.
> Un chiosco è di solito un "negozio" (cioè ha una vetrina) e vende,
> oltre ai giornali, anche generi alimentari tipo bevande, snack, ecc.
> oltre a tabacco.
>
Veramente no, è praticame
Il 07/01/2009 16:01, Federico Cozzi ha scritto:
> Insomma tutto questo per dire che forse la cosa importante non è tanto
> il tipo di shop, quanto sapere in anticipo cosa vende!
>
Eccellente idea! Deve essere possibile la ricerca del prodotto, il tipo
di negozio che lo vende è troppo variabile
Articolo interessante che parla della copertura di Google Maps
rispetto a OpenStreetMap sulle capitali
europee
http://blog.fortiusone.com/2008/12/12/openstreetmap-vs-googleteleatlas-street-coverage/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http
Ciao,
altri dubbi: non mi è ben chiara la differenza tra
highway=residential, service o addirittura non mappare la strada.
Esempi:
-una strada urbana (es. unclassified o residential) ha una
"diramazione" che serve più numeri civici. Non mi è chiaro se la
diramazione stessa sia privata o se sia anco
Il 07/01/2009 16:42, Maurizio Napolitano ha scritto:
> da vedere :)
>
> http://vimeo.com/2598878
>
>
Fantastico. Avevo già linkato un video simile, ma questo è molto più
bello (e in HD!).
Resto sempre a bocca aperta guardando che lavoro frenetico portano
avanti, e costantemente, gli amici cru
2009/1/7 Federico Cozzi
> Ciao,
> altri dubbi: non mi è ben chiara la differenza tra
> highway=residential, service o addirittura non mappare la strada.
> Esempi:
> -una strada urbana (es. unclassified o residential) ha una
> "diramazione" che serve più numeri civici. Non mi è chiaro se la
> dira
Il 07/01/2009 17:32, Federico Cozzi ha scritto:
> -una strada urbana (es. unclassified o residential) ha una
> "diramazione" che serve più numeri civici. Non mi è chiaro se la
> diramazione stessa sia privata o se sia ancora strada comunale. E'
> residential oppure service?
Service di sicuro no. Pr
Ciao a tutti e buone feste (ormai passate purtroppo..)Cristiano alla fine
sei riuscito a recuperare i waypoints dal GPS che ha usato Pietro a Pompei?
se si me li puoi mandare?
ciao
Elena
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.open
...mi intrometto per chiedere: ma le vie delle zone industriali, come
vanno taggate? sicuramente non possono essere tutte tertiary, ma
nemmeno residential...
--
Ciao,
BogNik, Nicola Bogotto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists
Il 07/01/2009 19:30, Nicola B ha scritto:
> ...mi intrometto per chiedere: ma le vie delle zone industriali, come
> vanno taggate? sicuramente non possono essere tutte tertiary, ma
> nemmeno residential...
>
Io abbonderei con unclassified, ma effettivamente è un quesito interessante
--
.' `.
2009/1/7 Carlo Stemberger :
> Il 07/01/2009 19:30, Nicola B ha scritto:
>> ...mi intrometto per chiedere: ma le vie delle zone industriali, come
>> vanno taggate? sicuramente non possono essere tutte tertiary, ma
>> nemmeno residential...
>>
> Io abbonderei con unclassified, ma effettivamente è un
>
> Anche in questo caso sarebbe
> possibile pensare a due limiti impliciti: le strade residenziali (50) e le
> "living street" (30). Se invece pensiamo sia da indicare per tutte le
> strade ho trovato cosa fare nelle lunghe serate delle vacanze natalizie
> :-).
>
> Ciao Gio.
>
>
Uno dei problemi è
On Wed, Jan 7, 2009 at 4:03 PM, Luca Delucchi wrote:
>> consutazione della cartografia, e chiederò anche l'autorizzazione per
>> i dati, usando come bozza
>> la lettera allegata da Simone.
> Se potessi usarne un'altra più corretta dal punto di vista di licenza
> sarebbe meglio,qui ci sono alcuni
On Wed, Jan 7, 2009 at 3:19 PM, Francesco de Virgilio
wrote:
> Dovremmo usare landuse=farm per tutta l'estensione di questo territorio?
> Ho letto la pagina relativa al tag[1] e suggerisce di prendere spunto
> dalla mappa di Wakefield[2], dove si percepisce che tutte le aree
> coltivate all'ester
Simone tu un pochino conosci la Puglia, è praticamente tutto coltivato
con l'esclusione di terreni brulli sulle Murge e delle zone abitate.
Comunque, il ragionamento non fa una piega, alla fine i landuse servono
a questo. Grazie anche a Martin :)
Buonanotte!
Simone Cortesi wrote:
> On Wed, Jan
On Thu, Jan 8, 2009 at 12:47 AM, Francesco de Virgilio
wrote:
> Simone tu un pochino conosci la Puglia, è praticamente tutto coltivato
> con l'esclusione di terreni brulli sulle Murge e delle zone abitate.
lavorando alla conversone dei dati del friuli venezia giulia, mi sono
accorto che non esist
Il 08/01/2009 01:11, Simone Cortesi ha scritto:
>
> lavorando alla conversone dei dati del friuli venezia giulia, mi sono
> accorto che non esistono tag specifici per i tipi di
> coltivazione/bosco_gestito
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CRTN_Friuli_Venezia_Giulia#VEGETAZIONE
>
> ad esempio:
On Thu, Jan 8, 2009 at 12:20 AM, Simone Cortesi wrote:
> On Wed, Jan 7, 2009 at 4:03 PM, Luca Delucchi wrote:
[...]
>> Se potessi usarne un'altra più corretta dal punto di vista di licenza
>> sarebbe meglio,qui ci sono alcuni esempi [1], i dati non devono essere
>> solo inseriti su OSM ma devono
43 matches
Mail list logo