Esimii,
da utente imberbe di OSM magari parlo di cose già scritte, ma sul wiki ho
trovato poco di rilevante.
Lavoro in un piccolo comune del bolognese, nel quale il settore urbanistica
s'è fatto un certo qual mazzo a mappare tutta la rete stradale e parrebbe
ben disposto a passare i dati ad openstr
Buongiorno Branco,
ben vengano questi tipi di collaborazione , per quanto riguarda la
trasformazione del dato siamo ( alcuni membri programmatori della
counity ) in grado rapidamente di prendere i dati da gis commerciali e
portarli dentro osm , ci sono diverse esperienze già fatte in
particola
Branco wrote:
> 1) Si potrebbe mettere sul wiki una bozza di lettera per la richiesta
> di dati agli enti pubblici, penso soprattutto ai comuni medio-piccoli
> nei quali singolo utente osm con un po' di conoscenza del territorio
> riesca a gestire autonomamente la cosa. Per un minimo di coordina
Ciao a tutti
Il mapping party a Pompei ha suscitato un certo interesse e la cosa mi fa
veramente molto piacere.
Grazie alla disponibilita' di Roberto Navoni, saremmo in grado anche di
effettuare riprese con la telecamera sferica, per ricostruire in 3D una parte
(tutti?) degli scavi.
Qualcuno
Ciao
ho scoperto che la mailing list viene importata in uno dei forum di nabble:
http://n2.nabble.com/italian-osm-list-f607006.html
Non e' molto, ma per chi proponeva il forum forse e' un palliativo.
Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@ope
Leggendo il wiki mi sembra di aver capito che tag "is_in" si riferisca
solo a places.
Nella mia zona hanno aggiunto il tag "is_in" anche all'aeroporto e
alla stazione ferroviaria, ciò ha senso? IMHO no.
Come mi devo regolare?
Saluti.
--
Michele Mordenti
http://michelemordenti.netsons.org
Michele Mordenti wrote:
> Leggendo il wiki mi sembra di aver capito che tag "is_in" si riferisca
> solo a places.
> Nella mia zona hanno aggiunto il tag "is_in" anche all'aeroporto e
> alla stazione ferroviaria, ciò ha senso? IMHO no.
> Come mi devo regolare?
> Saluti.
>
Lasciali dove stanno,
il
On 09/03/08 Simone Cortesi wrote:
> > Non mi pare che l'api di openstreetmap dia la possibilita' di
> > garantire che un oggetto non e' stato modificato in altro modo prima di
> > aggiornarlo, ma si puo' fare una cosa del genere:
>
> tecnicamente, potresti, per ogni oggetto che intendi modificare,
On Wed, Sep 3, 2008 at 9:59 AM, Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Buongiorno Branco,
> ben vengano questi tipi di collaborazione , per quanto riguarda la
> trasformazione del dato siamo ( alcuni membri programmatori della
> counity ) in grado rapidamente di prendere i dati da gis commerc
Ho creato un account per gli importi di massa nella zona Italiana
(e.g. confini Istat, Merano). Si chiama "importitalia", per la
password scrivetemi in privato così teniamo traccia di chi lo usa e ci
coordiniamo.
C
On Wed, Sep 3, 2008 at 11:56 AM, Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
2008/9/3 Paolo Molaro <[EMAIL PROTECTED]>:
> On 09/03/08 Simone Cortesi wrote:
>> > Non mi pare che l'api di openstreetmap dia la possibilita' di
>> > garantire che un oggetto non e' stato modificato in altro modo prima di
>> > aggiornarlo, ma si puo' fare una cosa del genere:
>>
>> tecnicamente, p
Ha senso importare 4789 alberi del comune di Merano? Se sì, quali di
questi attibuti mantenere?
al_id Codice interno dell'albero
al_treenr Numero dell' albero
al_date_b Data inizio dell'albero
al_date_e Data fine dell'albero
al_note Note sull'albero
al_m
Sembra quello che mi interessava, peccato doversi registrare ancora...
ora non ne ho la voglia ma vedro' di provarlo, c'e' poi da capire se si
puo' non ricevere piu' mail ed essere cmq iscritto qui e quindi usare il
forum.
Grazie
[EMAIL PROTECTED] wrote:
> Ciao
> ho scoperto che la mailing lis
Carlo Stemberger wrote:
> Invece tutto ok. Il percorso autostradale ora è a posto.
Salvo che a me fa uscire dall'autostrada a Cerignola e rientrare a
Bisceglie in un incrocio tra la SP85 e la A14 che dubito esista
veramente ... o per lo meno fatto così ...
Ovviamente non è colpa del routing ma d
On 09/03/08 Cristiano Giovando wrote:
> Ha senso importare 4789 alberi del comune di Merano? Se sì, quali di
> questi attibuti mantenere?
>
[...]
> al_mon Albero monumentale 1=Si e 0=No
Secondo me questo e' l'unico di interesse, magari con un tag tipo:
natural=monumental_tree
uni
On 09/03/08 Simone Cortesi wrote:
> l'unica cosa strana vista è l'accento di questa:
> http://openstreetmap.org/api/0.5/node/246493812 ma come vedi nel db di
> osm è a posto.
Io la vedo perfettamente a posto anche nella mia proposta di modifica.
Sei sicuro di avere guardato al file con l'encoding
Buongiorno a Tutti,
ieri sera io ed il buon Simone siamo stati a scervellarci sulle
problematiche relative alla produzione dei confini comunali in un'ottica
di ottimizzazione delle ricerche a livello di geocoding (per i non
addetti ai lavori , il geocoding è quella parte di database alfanumeri
2008/9/3 Paolo Molaro:
> On 09/03/08 Cristiano Giovando wrote:
>> Ha senso importare 4789 alberi del comune di Merano? Se sì, quali di
>> questi attibuti mantenere?
>>
> [...]
>> al_mon Albero monumentale 1=Si e 0=No
>
> Secondo me questo e' l'unico di interesse, magari con un tag tipo:
>
Caro Branco -
se l'interesse per valutare possibili scenari di liberazione del dato
riguarda formalmente la tua amministrazione, o se interessa te, come
cittadino, in modo concreto:
a) nei mesi scorsi come associazione GFOSS.it è stato fatto uno sforzo
sostanziale su questo argomento. tutto ciò a
Il giorno mer, 03/09/2008 alle 10.39 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
> Ciao a tutti
>
> Il mapping party a Pompei ha suscitato un certo interesse e la cosa mi fa
> veramente molto piacere.
>
> Grazie alla disponibilita' di Roberto Navoni, saremmo in grado anche di
> effettuare riprese con
Cristiano Giovando ha scritto:
> On Wed, Sep 3, 2008 at 9:59 AM, Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Buongiorno Branco,
>> ben vengano questi tipi di collaborazione , per quanto riguarda la
>> trasformazione del dato siamo ( alcuni membri programmatori della
>> counity ) in grado rap
Il 3 settembre 2008 15.37, Roberto Navoni ha scritto:
> In realtà utilizzando sempre le aree istat da un'analisi che ho fatto
> questo mattina con altri miei colleghi l'idea potrebbe essere da un lato
> quello di effettuare delle query geografiche delle vie contenute
> all'interno del confine comu
Il 3 settembre 2008 15.53, Francesco de Virgilio ha scritto:
> Ovviamente il primo obiettivo in
> assoluto è presentarsi come progetto senza fine di lucro
il che, ovviamente, NON è vero: la licenza CC-BY-SA non esclude il
fine di lucro: http://wiki.openstreetmap.org/index.php/It:OpenStreetMap_Lic
Il giorno mer, 03/09/2008 alle 16.35 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 3 settembre 2008 15.53, Francesco de Virgilio ha scritto:
>
> > Ovviamente il primo obiettivo in
> > assoluto è presentarsi come progetto senza fine di lucro
>
> il che, ovviamente, NON è vero: la licenza CC-BY-SA non escl
2008/9/3 Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]>
> Ho creato un account per gli importi di massa nella zona Italiana
> (e.g. confini Istat, Merano). Si chiama "importitalia", per la
> password scrivetemi in privato così teniamo traccia di chi lo usa e ci
> coordiniamo.
>
>
> C
>
>
propongo di usare
On Wed, Sep 3, 2008 at 4:27 PM, Daniele Forsi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il 3 settembre 2008 15.37, Roberto Navoni ha scritto:
>
>> In realtà utilizzando sempre le aree istat da un'analisi che ho fatto
>> questo mattina con altri miei colleghi l'idea potrebbe essere da un lato
>> quello di effett
2008/9/3 Daniele Forsi <[EMAIL PROTECTED]>
> 2008/9/3 Paolo Molaro:
> > On 09/03/08 Cristiano Giovando wrote:
> >> Ha senso importare 4789 alberi del comune di Merano? Se sì, quali di
> >> questi attibuti mantenere?
>
perchè non li mettere tutti? Se hai il diritto metti li tutto al mio avviso.
On Wed, Sep 3, 2008 at 3:13 PM, Paolo Molaro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On 09/03/08 Simone Cortesi wrote:
>> l'unica cosa strana vista è l'accento di questa:
>> http://openstreetmap.org/api/0.5/node/246493812 ma come vedi nel db di
>> osm è a posto.
>
> Io la vedo perfettamente a posto anche nell
Simone Cortesi ha scritto:
> On Wed, Sep 3, 2008 at 4:27 PM, Daniele Forsi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Il 3 settembre 2008 15.37, Roberto Navoni ha scritto:
>>
>>
>>> In realtà utilizzando sempre le aree istat da un'analisi che ho fatto
>>> questo mattina con altri miei colleghi l'idea
2008/9/3 Martin Koppenhoefer <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>
> 2008/9/3 Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]>
>>
>> Ho creato un account per gli importi di massa nella zona Italiana
>> (e.g. confini Istat, Merano). Si chiama "importitalia", per la
>> password scrivetemi in privato così teniamo traccia di
On Wed, Sep 3, 2008 at 6:39 PM, Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> propongo di usare un account individuale per ogni fonte (Istat, Comune di
>> Napoli, PosteItaliane, Pastarito, Fiat, ...) per avere piu trasparenza e
>> tracciabilità.
>
> Io invece sarei dell'idea di usare un account
2008/9/3 Martin Koppenhoefer <[EMAIL PROTECTED]>:
> non. mi pare assurdo mettere un singolo Albero al livello del Colosseo, un
> tempio antico, ...
> tra altro va renderizzato troppo presente.
Infatti il problema e' che attualmente le renderizzazioni di OSM
arrivano solo al livello 17 (una scala
Prima di tutto, grazie della risposta.
> sarebbe un peccato avere una comunità che riparte da zero su un tema del
genere.
Questo è sacrosanto, e mentirei se dicessi che ho un'idea precisa
sull'argomento, però sollevo una questione più -diciamo- meccanicistica:
ottenere nel modo corretto i dati da
2008/9/3 Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ok ho capito che il problema di inserire tag particolari per certe
> applicazioni non piace , pero' in realtà puo' aiutare in fase di
> standardizzazione e di editing del dato. Per esempio , ho visto che i
> comuni si riferiscono ad un codice Gfoss , c
Penso che convenga distinguere tra la struttura dati originale OSM ed una
struttura dati funzionale ad un servizio. Occorre evitare di inserire in OSM
degli attributi "calcolabili" inserendo solo dati il meno ridondanti
possibili.
Per quanto riguarda OSM penso che la soluzione più "pulita" sia que
Il 3 settembre 2008 17.25, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2008/9/3 Daniele Forsi
>
>> natural=wood (si può applicare anche a un nodo [1])
>
> non, metti natural=tree
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Tag:natural%3Dtree
giustissimo!
>> tourism=attraction (è indicato come "A general to
Il giorno 3 settembre 2008 19.01, Branco <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Prima di tutto, grazie della risposta.
>
prego!
>
> > sarebbe un peccato avere una comunità che riparte da zero su un tema del
> genere.
> Questo è sacrosanto, e mentirei se dicessi che ho un'idea precisa
> sull'argoment
37 matches
Mail list logo