Simone Cortesi ha scritto:
> On Wed, Sep 3, 2008 at 4:27 PM, Daniele Forsi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>   
>> Il 3 settembre 2008 15.37, Roberto Navoni ha scritto:
>>
>>     
>>> In realtà utilizzando sempre le aree istat da un'analisi che ho fatto
>>> questo mattina con altri miei colleghi l'idea potrebbe essere da un lato
>>> quello di effettuare delle query geografiche delle vie contenute
>>> all'interno del confine comunale , dopodichè assegnare un tag ... e
>>> vorrei capire con voi quale , ad ogni singola via per associare la via
>>> al comune di appartenenza .
>>>       
>> ma non puoi mettere questo tag nel database generale di OSM perché è
>> usato per una specifica applicazione (che non è l'unica applicazione
>> possibile) ed è ridondante perché calcolabile in base ai dati già
>> presenti nel db (se usi i confini ISTAT importati) oltre che
>> modificabile a piacimento in stile wiki
>>     
>
> infattamente.
>
> Roberto, quando ti scarichi in locale il DB di osm, ogni settimana,
> ogni mese, quando decidi di aggiornarlo per i tuoi clienti, applichi
> il tag is_in ad ogni singola via, cassetta della posta, farmacia,
> basandoti per il geocoding sullo shape (relation composta da piu' way,
> del comune) gia' presente nel planet.
Ok ho capito che il problema di inserire tag particolari per certe 
applicazioni non piace , pero' in realtà puo' aiutare in fase di 
standardizzazione e di editing del dato. Per esempio , ho visto che i 
comuni si riferiscono ad un codice Gfoss , che probabilmente è univoco e 
probabilmente legato al codice istat , se non lo forse bisognerebbe 
legarlo , perchè in fase di update dei dati il fatto di avere un id 
univoco aiuta a non dupplicare le informazioni , ma semplicemente ad 
aggiornarle.
Poi per quanto riguarda il vantaggio di questo tipo di tagging in realà 
risulterebbe a livello universale , perchè qualsiasi applicazione di 
mapping ha bisogno di un geocoding efficente per essere presa in 
considerazione , mi spiego meglio.
Se io voglio navigare il dato e cercare una via in un comune oggi in 
Italia non posso , mentre invece in altri paesi è possibile.
Io ho quindi due opportunità , o mi adeguo allo standard de facto di 
un'altro paese come la germania , oppure creo un'altro standard e lo 
adatto a livello di codice dell'applicazione standard perchè supporti 
anche la mia implementazione.
Di fatto si affermerà lo standard piu' efficace che risolve il mio 
problema. Parlando con te ieri Simone , il livello di complessità di 
produzione del dato che vuoi costruire in realtà non farebbe altro che 
dare ragione all'implementazione dei tedeschi , quando ti ho chiesto a 
cosa servivano quei tag fatti in quel modo in realtà nemmeno tu mi hai 
saputo dare una risposta convincente ... e comunque non risolverebbero 
il problema delle strade contenute in due comuni. Senza poi contare il 
problema di mettere i numeri civici .
Quindi il tema è seguiamo pedissequamente qunto proposto dai tedeschi , 
oppure ci inventiamo qualcosa di piu' semplice ed efficace ? Che magari 
poi verrà utilizzato anche da altre nazioni ?
Ditemi che  ne pensate.
Un saluto
Roberto Navoni

P.S.
dobbiamo al piu' presto attivare una sandbox per fare un po' di pasticci 
sul dato senza incasinare il server principale.


> la mia idea di base è: se possiamo fare uno script che funzioni una
> volta...lo puoi applicare tutte le settimane dopo averlo scaricato. e
> se ti accorgi di voler modificare qualcosa nella codifica lo fai senza
> concordare nulla con nessuno.
>
> -S
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> ------------------------------------------------------------------------
>
>
> Nessun virus nel messaggio in arrivo.
> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
> Versione: 8.0.169 / Database dei virus: 270.6.15/1649 -  Data di rilascio: 
> 03/09/2008 7.15
>
>   


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a