Bel progettino.
Per curiosità utilizzando overpass-turbo, ho inserito i name=* di 3 tipi
perchè non sapevo bene quale era sicuro, ovvero queste tre forme:
Vittorio Emanuele Terzo
Vittorio Emanuele III
Vittorio Emanuele 3°
Ho impostato un timeout alto perchè altrimenti andava in blocco, e non
Il 25/09/2014 18:09, Freddi ha scritto:
...
Il talk durerà 30 minuti e ritengo che la platea sia poco informata, mi baso
sul fatto che gli utenti "locali" che hanno contribuito alla mappa nei
dintorni di Orvieto sono quasi assenti.
Non entrerò in aspetti troppo tecnici, ..
In soli 30' non arriv
Ciao,
questa è la presentazione di Alessandro al linux day dell'anno scorso di
Genova
http://www.slideshare.net/AleZenaIT/openstreetmap-la-libert-nelle-mappe-linux-day-2013-di-genova
Stefano
Il giorno 25 settembre 2014 18:09, Freddi ha
scritto:
> Ciao a tutti
> Sono abbastanza nuovo della lista
a mio avviso qualsiasi discussione su osm dovrebbe cominciare con il
descrivere brevemente cos'è osm (la wikipedia delle mappe) e rispondere alla
domanda "perchè contribuire a questo progetto?" e qui nessuna spiegazione è
migliore delle motivazioni che hanno indotto il relatore stesso a
contribuire
2014-09-25 18:09 GMT+02:00 Freddi :
> Ciao a tutti
> Sono abbastanza nuovo della lista ma contribuisco a OSM dal 2008.
> Mi è stato chiesto di presentare il progetto OSM al prossimo Linux Day (a
> Orvieto) e vorrei consigli in merito. Ovviamente anche materiale pregresso
> da cui prendere spunto s
2012/6/25 antonio.iacchetti :
> 1 - usando JOSM, ho visto che le foto provenienti da Bing e Pcn non sono
> allineate: o quanto meno non lo sono a Castelleone (Cr) dove sono sfalsate
> di qualche metro a qualsiasi ingrandimento. Di chi mi devo fidare?
PCN di solito è molto piu' preciso di Bing. Io
Ok grazie ci proverò
-
http://www.openstreetmap.org/user/Orlandi_IT_EmiliaRomagna
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Presentazione-Autobus-tp6561881p6562652.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
On Fri, 8 Jul 2011, Orlandi_IT_EmiliaRomagna wrote:
Ho provato a fare una piccola linea urbana in un layer diverso, copiando le
strade dal layer principale e incollandole con i giusti tag nel layer dei
bus, dopo di che ho caricato le modifiche.. ora però scaricando il layer di
nuovo ho errori ch
Vorrei tanto cancellare il gruppo di modifiche, ma non so come si può fare..
so che utilizzando "OSM History Viewer" si poteva fare qualcosa, ma non so
come..
-
http://www.openstreetmap.org/user/Orlandi_IT_EmiliaRomagna
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Present
Ho provato a fare una piccola linea urbana in un layer diverso, copiando le
strade dal layer principale e incollandole con i giusti tag nel layer dei
bus, dopo di che ho caricato le modifiche.. ora però scaricando il layer di
nuovo ho errori che dicono che ci sono percorsi incrociati.. è un problem
Il giorno 08 luglio 2011 11:29, Orlandi_IT_EmiliaRomagna <
luca_orla...@hotmail.it> ha scritto:
> Si possono avere delle mappe su cui far muovere un puntino in modo da
> vedere
> la propria posizione(ovviamente con software free che usa osm)?
> Si possono integfrare le mappe nel sito dell'azienda
> Si possono avere delle mappe su cui far muovere un puntino in modo da vedere
> la propria posizione(ovviamente con software free che usa osm)?
> Si possono integfrare le mappe nel sito dell'azienda con la possibilità di
> calcolo dei percorsi? (partenza/arrivo, durata, orari, corse disponibili..)
Il giorno ven, 25/02/2011 alle 15.53 +0100, Andrea Cisternino ha
scritto:
> Ho iniziato a mappare da pochissimo e per ora mi sto limitando a
> correzioni e piccole aggiunte alle zone vicino casa mia (Ferrara est)
> per non rovinare il grande lavoro fatto da Senbee in queste ultime
> settimane.
So
2011/2/25 Federico Cozzi :
> Aggiungo che personalmente non ho mai usato tunnel=culvert ma il più
> semplice tunnel=yes, non capisco la differenza e viene gestito
> benissimo dai vari software...
la differenza è nel significato: "tunnel=yes" significa una galleria.
tunnel=culvert significa un tub
2011/2/25 Andrea Cisternino :
> Quello che non mi è chiaro è come comportarmi quando questi canali
> passano sotto una strada (cosa molto comune.)
> Leggendo su http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:tunnel%3Dculvert
> non è chiaro qual'è la scelta giusta tra
> - taggare la sezione di strada che pa
Il 20 gennaio 2011 13:31, Paolo Pozzan ha scritto:
> Un saluto a tutti,
ciao e benvenuto
> Dato che me la cavo anche come traduttore potrei essere d'aiuto per eventuali
> lavori in questo senso. Fatemi sapere se serve una mano.
qualsiasi pagina del wiki [0] tu voglia tradurre è ben accetto!
>
Buonasera a tutti,
prima di contribuire in qualsiasi modo alle discussioni della
lista credo sia opportuno presentarmi. Sono un nuovo acquisto,
mi chiamo Toni , nick elwood. La mia zona è Reggio Calabria e
come mappe mi pare sia messa maluccio anche se c'è di peggio
2010/9/7 Antonino Arcudi :
> prima di contribuire in qualsiasi modo alle discussioni della lista credo
> sia opportuno presentarmi. Sono un nuovo acquisto,
ciao e benvenuto!
mi chiamo Toni , nick
> elwood.
un altro ;-)
Connosco un mapper a Berlino (tra altro parecchio attivo) che si
chiama an
Il 07/09/2010 21.09, Antonino Arcudi ha scritto:
Buonasera a tutti,
prima di contribuire in qualsiasi modo alle discussioni della lista
credo sia opportuno presentarmi. Sono un nuovo acquisto, mi chiamo
Toni , nick elwood. La mia zona è Reggio Calabria e come mappe mi pare
sia messa malucc
Se posso inoltre darti un consiglio non usare "Start gpx trail" ma vai nella
parte del debug e seleziona qualcosa tipo "Log Raw nmea" in modo che ti
salvi i dati grezzi facendo lavorare meno il telefono percui la batteria
dura di più; con josm puoi direttamente usare il file nmea oppure cerca sul
w
2009/8/18 griso007 :
>
> ciao a tutti.
> Ho provato ad usare whereami ma non capisco alcune cose.
> Vorrei tracciare delle strade e, se non ho capito male, basta collegare il
> GPS e selezionare start gpx trail.
> Quando ho finito, seleziono stop GPX trail.
Sul display vedi il tracciato che hai fa
e tracce GPS', t'appaiono tutte le
tracce caricate di quella zona (potrebbero essercene anche di altri utenti) e
vengono visualizzate in azzurro.
Alessandro Ale_Zena_IT
>Messaggio
originale
>Da: griso...@msn.com
>Data: 18/08/2009 23.19
>A:
>Ogg: Re: [Talk-it
ciao a tutti.
Ho provato ad usare whereami ma non capisco alcune cose.
Vorrei tracciare delle strade e, se non ho capito male, basta collegare il
GPS e selezionare start gpx trail.
Quando ho finito, seleziono stop GPX trail.
Ho memorizzato comm epunti la partenza e l'arrivo.
QUando vado su upload,
Il 30/05/2009 21:02, A. Decorte ha scritto:
> Volevo sapere se Merkaartor è usabile e affidabile, perché ho provato
> JOSM ma non mi esalta il fatto di dover installare delle cose
> aggiuntive per avere l'overlay di yahoo :D
L'ultima versione è molto molto bella, se usi Debian è presente in tutti
2009/5/30 A. Decorte :
> Volevo
> sapere se Merkaartor è usabile e affidabile, perché ho provato JOSM ma non
> mi esalta il fatto di dover installare delle cose aggiuntive per avere
> l'overlay di yahoo :D
non lo so dire di Merkaartor, ma ci sarà un motivo per quale la
maggior parte dei mappatori
2009/5/18 Luca Delucchi :
> Il 18 maggio 2009 14.25, Carlo Stemberger
> ha scritto:
>
>>
>> Inventa un nome che ti sembri rappresentativo per ognuna di esse, e poi
>> proponiceli :-)
>>
c'è una cosa paragonabile proposto per scale mobili:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Escal
Il 18 maggio 2009 14.25, Carlo Stemberger
ha scritto:
>
> Inventa un nome che ti sembri rappresentativo per ognuna di esse, e poi
> proponiceli :-)
>
e proponili anche nelle map features proposed [1]
>
> Ciao!
>
ciao
Luca
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features
_
Innanzitutto benvenuto!
Il 18/05/2009 13:40, Gianluca De Rossi ha scritto:
>
> Sinceramente non ho idea di come implementare nella mappa simili
> caratteristiche... se qualcuno mi può illuminare, grazi.
>
>
Non credo che siano ancora previste cose simili.
Quando qualcosa non è ancora prev
Mandi! Paolo Molaro
In chel dì si favelave...
PM> Ciao gaio, benvenuto:)
Oh, toh, chi si vede... contento di sentirti!
PM> Come alternative, credo che sul n70 tu possa usare anche nokia sports
PM> tracker oppure gpsmid (applicazione java, la trovi su sourceforge).
...ho poco seriamente prova
Ciao gaio, benvenuto:)
On 04/27/09 Marco Gaiarin wrote:
> Venerdì mattina sono andato alla fiera 'del radioamatore' di Pordenone,
> e non ho resistito a comprarmi, per 20 euri, un RoyalTek RBT-2200.
>
> Arrivato a casa, ho installato questo:
>
> http://www.symbianos.org/projects/47
>
> su
Mandi! Antonio Quartulli
In chel dì si favelave...
AQ> Non ero a conoscenza di questo programma...ti diro` adesso uso WhereAmI
AQ> sul mio nokia 6630 invece di portarmi dietro l'eeepc :)
...beh, se mi chiedi come ho fatto a trovarlo ora come ora non saprei
manco che risponderti...
AQ> Mi tro
Non ero a conoscenza di questo programma...ti diro` adesso uso WhereAmI
sul mio nokia 6630 invece di portarmi dietro l'eeepc :)
Mi trovo benissimo, ma tu che usi per tenere traccia delle vie? registri
su file audio sul cell stesso? o vai di taccuino?
Ciao e benvenuto!
Marco Gaiarin ha scritto:
Benvenuto!
Il 27/04/2009 23:38, Marco Gaiarin ha scritto:
>
> PS: ma il FVG non aveva reso disponibili i dati geografici?
Sì
> Se e quando
> verranno importati in OSM?
>
>
Principalmente stiamo aspettando il cambio di licenza di OSM, per poi
decidere il da farsi.
--
.' `. | Registered
2009/2/4 Roberto :
> Benvenuto!
>
> Mattia Cacco ha scritto:
>> Buona sera a tutti!
>>
>> Mi presento: sono Mattia e abito a Mestre (VE) da qualche tempo mi
>> interesso al progetto OSM e, da quando ho acquistato l'Openmoko
>> Freerunner, ho cominciato a mappare le zone circostanti.
>>
>> Sto tenta
Benvenuto!
Mattia Cacco ha scritto:
> Buona sera a tutti!
>
> Mi presento: sono Mattia e abito a Mestre (VE) da qualche tempo mi
> interesso al progetto OSM e, da quando ho acquistato l'Openmoko
> Freerunner, ho cominciato a mappare le zone circostanti.
>
> Sto tentando di migliorare la situazione
On Thu, Jan 22, 2009 at 2:45 PM, Andrea Musuruane wrote:
> Guarda, ho scelto Merkaator solo perché il pacchetto RPM è disponibile
> per Fedora. JOSM infatti manca ancora. [...]
> Però se mi dite anche che JOSM è meglio/molto meglio/impareggiabile
> vedrò di usare questo (e di realizzare un pacchet
On Thu, Jan 22, 2009 at 1:34 AM, Simone Cortesi wrote:
> On Wed, Jan 21, 2009 at 2:56 PM, Andrea Musuruane wrote:
>
>>sono un nuovo iscritto a questa mailing list nonché un nuovo
>> partecipante al progetto openstreetmap.
>
> benvenuto da parte mia, e penso da parte anche di tutti gli altri..
On Wed, Jan 21, 2009 at 2:56 PM, Andrea Musuruane wrote:
>sono un nuovo iscritto a questa mailing list nonché un nuovo
> partecipante al progetto openstreetmap.
benvenuto da parte mia, e penso da parte anche di tutti gli altri...
> Dato che nella mia zona la mappa di OSM è decisamente caren
Fradeve wrote:
> Buongiorno a tutti i mapper,
> Sono Fradeve11; è da qualche mese che mappo e seguo OSM, e mi ero quasi
>
benvenuto anche qui! :)
Edo
--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant
Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status
_
ciao Carlo - vedi sotto.
2008/7/17 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> .
>
> Adesso che hai rinfrescato i concetti, mi ricordo che hai citato, tra i
> campi di applicazione, anche la direttiva nitrati (infatti è in
> tabella...).
>
> Quindi si tratta di una uniformazione dei dati a livell
andrea giacomelli ha scritto:
>
>
> Qua devo correggere Carlo... dal vivo non pretendo di essere sempre
> lineare, per cui potrei non essermi spiegato bene, o non aver dato
> tutti i dettagli.
No, no, ti eri spiegato benissimo. Sono io che ho una memoria molto a
breve termine :-)
Adesso che ha
andrea giacomelli wrote:
> caro Luigi -
>
> nel corso dell'incontro abbiamo registrato l'audio degli interventi di
> Daniele Villa e di Edoardo (se gli autori sono d'accordo li metto in
> linea), e poi ci siamo scordati di accendere il registratore per
> quello del sottoscritto ;)
Per quel che
caro Luigi -
nel corso dell'incontro abbiamo registrato l'audio degli interventi di
Daniele Villa e di Edoardo (se gli autori sono d'accordo li metto in linea),
e poi ci siamo scordati di accendere il registratore per quello del
sottoscritto ;)
provo a elaborare sotto, un po' a memoria e un po' a
> Intanto vado avanti nelle riflessioni: i grandi esploratori della storia
> del nostro pianeta non
> hanno avuto né mappe né carte geografiche.
e ti dirò di più: come scrissi tempo addietro
(http://www.nabble.com/GFOSS-blog--to10353925.html#a10379363)
Garibaldi ha fatto quello che ha fatto,
Luigi Toscano ha scritto:
> è
> possibile avere qualche spiegazione in più sulle slide 13 (la parte
> finale)
modello IGEBQDP: il gioco è bello quando dura poco :-D (e sono
perfettamente d'accordo)
> e 14 (immagino correlata alla precedente)?
>
Ovviamente, invece, non è correlata :-)
Si tra
andrea giacomelli ha scritto:
> buonasera a tutti -
>
> 1) ho messo una versione leggermente adattata per il web della
> presentazione usata come traccia per i ragionamenti che ho esposto
> nell'incontro di chiusura del progetto M(')appare Milano un paio di
> settimane fa.
>
> il file è scaricabi
Ciao e benvenuto in OSM.
Non avere timori a fare errori (ne abbiamo fatti tutti).
Come ha detto Luca, la cosa migliore è partire dalle proprie tracce
GPS. Poi con la pratica l'editing delle mappe migliorerà.
ciao
ilrobi
Il 19 maggio 2008 21.03, Alessandro Benatti
<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto
Il giorno lun, 19/05/2008 alle 21.03 +0200, Alessandro Benatti ha
scritto:
> Un saluto a tutti, mi chiamo Alessandro e abito nella provincia di
> modena. sono venuto a conoscenza del progetto openstreetmap attraverso
> un post di Francesco de Virgilio su ubuntu-it.org
>
> Appurato che il mio paese
48 matches
Mail list logo