2014-09-25 18:09 GMT+02:00 Freddi <andreafr...@gmail.com>:

> Ciao a tutti
> Sono abbastanza nuovo della lista ma contribuisco a OSM dal 2008.
> Mi è stato chiesto di presentare il progetto OSM al prossimo Linux Day (a
> Orvieto) e vorrei consigli in merito. Ovviamente anche materiale pregresso
> da cui prendere spunto sarebbe bene accetto :)
>


ciao,

vado di corsa, materiale lo trovi nel wiki, e su slideshare (tra altro).




> Il talk durerà 30 minuti e ritengo che la platea sia poco informata, mi
> baso
> sul fatto che gli utenti "locali" che hanno contribuito alla mappa nei
> dintorni di Orvieto sono quasi assenti.
> Non entrerò in aspetti troppo tecnici, ma mi piacerebbe mostrare qualche
> esempio di inserimento dati tramite josm.
>


C'è learning osm (in italiano, pdf). Trovi informazioni sempre nella wiki.
http://learnosm.org/it/



> Mi chiedevo:
> quali sono i concetti che devono essere necessariamente inclusi pensando a
> chi non ha mai sentito parlare del progetto?
>


tutti possono contribuire, tutti possono usare i dati. Si possono usare
tutti i tags che vuoi. La mappa su osm è solo un esempio di rendering, il
"vero" progetto  OSM è il database (e la community).


dove posso reperire dati sufficientemente aggiornati sul numero degli
> utenti, sui progressi della mappa o sulla sua qualità (magari
> contestualizzati a livello regionale)?
>


regionale non lo so, ci sono servizi di pascal neis che ha prodotto varie
mappe anche sui contributors:
http://neis-one.org/overview/
poi ITOworld fa vedere qualcosa

e poi
http://www.openstreetmap.org/stats/data_stats.html
e http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Stats

ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a