2009/5/8 Stefano Salvador :
> piccolo appunto pedante: in questo caso parliamo di elissoide e non di geoide,
> lo so: sono noioso ;-)
No, fai benissimo: si impara sempre qualcosa :-)
> comunque è sicuramente come dici tu, però le amministrazioni pubbliche usano
> quasi sempre per le conversioni i
On Fri, May 08, 2009 at 07:09:03PM +0200, Stefano Salvador wrote:
>
> però le amministrazioni pubbliche usano
> quasi sempre per le conversioni il programma Verto dell'IGM appoggiandosi ai
> costossimi "grigliati IGM" che ti garantiscono i risultati migliori
Esatto! Questo è il motivo per cui a
> Scommetto che il loro geoide originale sia Roma40. Perlomeno è così
> per la Regione Lombardia.
> Quindi prendere i loro dati in ETRS89 non ti mette al riparo da
> eventuali errori di conversione di geoide: potrebbero averli commessi
> loro.
piccolo appunto pedante: in questo caso parliamo di e
2009/5/8 alberto :
> Per questo mi stupivo che i dati nel formato GPS fossero validi per ogni
> punto del globo, indipendentemente dal fuso...cavolo, non sono
> proiettati!!! :-)
Già, la latitudine e la longitudine come te le spiegano a scuola :-)
Poi diventi grande, scopri che esistono i datum e
Federico Cozzi ha scritto:
> Con la proiezione UTM hai le coordinate in metri, senza la proiezione
> ce l'hai in gradi.
> Per un essere umano sono molto più comode le coordinate in metri, ma
> per fare una proiezione bisogna scegliere una zona/fuso di riferimento
> e quindi va all'aria tutta la uni
2009/5/8 Stefano Salvador :
>> Personalmente invece tenterei la trasformazione da Roma40 a WGS84, non
>> perché sia più semplice ma perché è più comune ed è più facile trovare
>> qualcuno che la sappia fare bene (Roma40 è quasi lo standard Italiano)
> Cambiare elissoide è sempre meglio evitarlo qua
Luca Delucchi ha scritto:
> perchè i dati di osm hanno quel sistema di riferimento. comunque in
> italia di solito si usa 32632 e 32633 che sono wgs84/zona 32 e 33 N
> comunque la riga di comando è utile se devi convertire molti file per
> fare dei cicli, cosa che la gui non ti permette
>
>
Scus
2009/5/8 alberto :
> Solo una domanda, che ti dimostra quanto io capisca dell' argomento:
> perchè devo usare 4326 (WGS84 non proiettato) e non 32613 (WGS84/zona 13N)?
Con la proiezione UTM hai le coordinate in metri, senza la proiezione
ce l'hai in gradi.
Per un essere umano sono molto più comode
Il 8 maggio 2009 14.12, alberto ha scritto:
> Le tue indicazioni mi sono state preziose.
> Ho trovato molto utile questa utility (1) per evitarmi la riga di
> comando. :-)
> Ogr2gui inoltre riconosce (credo) la proiezione del file di origine e
> salva pure in gml o kml.
> Solo una domanda, ch
Stefano Salvador ha scritto:
> Cambiare elissoide è sempre meglio evitarlo quando si può, implica
> calcoli tanto complicati quanto imprecisi (sono 3 mesi che ci sbatto
> la testa con i dati FVG e per avere un buon risultato abbiamo dovuto
> chiedere consulto a un ricercatore dell'università).
>
>
Il 8 maggio 2009 11.25, Stefano Salvador
ha scritto:
>
> Cambiare elissoide è sempre meglio evitarlo quando si può, implica
> calcoli tanto complicati quanto imprecisi (sono 3 mesi che ci sbatto
> la testa con i dati FVG e per avere un buon risultato abbiamo dovuto
> chiedere consulto a un ricerca
>
> Personalmente invece tenterei la trasformazione da Roma40 a WGS84, non
> perché sia più semplice ma perché è più comune ed è più facile trovare
> qualcuno che la sappia fare bene (Roma40 è quasi lo standard Italiano)
>
Cambiare elissoide è sempre meglio evitarlo quando si può, implica
calcoli
2009/5/8 Stefano Salvador :
>>> - ETR589/UTM32N
>>> - ED50/UTM32N
>>> - ED50/UTMA(RER)
>>> -Roma40/Gauss Boaga Ovest
> AFAIK il geoide ETR589 è pressoche identico a WGS84. L'unico
Personalmente invece tenterei la trasformazione da Roma40 a WGS84, non
perché sia più semplice ma perché è più comune
>> - ETR589/UTM32N
>> - ED50/UTM32N
>> - ED50/UTMA(RER)
>> -Roma40/Gauss Boaga Ovest
>>
>> Mi sembra che i dati scaricati nel sistena ETR589/UTM32N siano coerenti
>> con quelli immessi in OSM, ma poichè per me l' argomento è estremamente
>> oscuro, avrei bisogno di una conferma da qualcuno che sa d
Il 8 maggio 2009 9.53, alberto ha scritto:
> Salve a tutti.
>
> I files shp scaricabili dal sito della Provincia di Bologna (1) sono
> disponibili nei seguenti sistemi di coordinate geografiche:
>
> - ETR589/UTM32N
> - ED50/UTM32N
> - ED50/UTMA(RER)
> -Roma40/Gauss Boaga Ovest
>
> Mi sembra che i
15 matches
Mail list logo