2009/7/5 Federico Cozzi :
> 2009/7/2 Diego Roversi :
>>> > Onestamente non ha piu' alcun senso cercare di seguire la statale dei
>>> > giovi
>>> > e passare da dentro Milano, quindi a che scopo trovare dove entra e dove
>>> > esce?
>>> È più facile di quel che sembra: basta collegarsi alla circonv
2009/7/2 Diego Roversi :
>> > Onestamente non ha piu' alcun senso cercare di seguire la statale dei giovi
>> > e passare da dentro Milano, quindi a che scopo trovare dove entra e dove
>> > esce?
>> È più facile di quel che sembra: basta collegarsi alla circonvallazione.
> Saresti un pessimo taxista
On Fri, Jun 12, 2009 at 11:33:55PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Il 12/06/2009 20:54, Diego Roversi ha scritto:
> > Ed e' qui l'errore. In uno il contesto e' Milano, l'altro e' la Lombardia.
> >
> No, il contesto è sempre la Lombardia.
Forse non hai capito il senso leggi dopo.
>
> > Il cont
Il 12/06/2009 20:54, Diego Roversi ha scritto:
>>
>> Rispetto al senso espresso dal tag in discussione (highway=primary), le
>> due strade sono identiche: sono "le più importanti" della zona.
>>
>
> Ed e' qui l'errore. In uno il contesto e' Milano, l'altro e' la Lombardia.
>
No, il contest
On Wed, Jun 03, 2009 at 10:41:50AM +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Il 03/06/2009 10:25, Elena of Valhalla ha scritto:
> >
> > sono una sostenitrice dell'approccio A
> >
> Lo so :-)
>
> > no, il ragionamento secondo me e` che non e` corretto usare lo stesso
> > tag (primary o secondary) per due
2009/6/3 Elena of Valhalla :
> 2009/6/3 Carlo Stemberger :
>> Rispetto al senso espresso dal tag in discussione (highway=primary), le
>> due strade sono identiche: sono "le più importanti" della zona.
>
> mi sembrava che su OSM si seguisse il principio di taggare quello che
> esiste ed e` visibile
Il 03/06/2009 12:05, Elena of Valhalla ha scritto:
>
> quello che si vede fisicamente non e` solo la larghezza della strada e
> lo stato dell'asfalto; e` anche la presenza o meno di cartelli che
> indicano la strada per le varie destinazioni
Milano ne è piena: quasi ogni incrocio importante delle a
2009/6/3 Federico Cozzi :
> 2009/6/3 Elena of Valhalla :
>> il che secondo me e` contrario al principio del taggare quello che
>> fisicamente si vede
> Non attacchiamo col "fisicamente si vede" altrimenti smontiamo
> l'approccio all'italiana senza possibilità di appello.
> Se le statali sono primar
2009/6/3 Federico Cozzi :
> A me sembra sempre irragionevole che un piccolo paesino ha una primary
> nel mezzo mentre Milano, che ha strade che i piccoli paesini si
> sognano (La circonvallazione di Milano ha in tutto 8 corsie! 3 per
> lato più 2 riservate al centro) ha al massimo delle tertiary.
Il 03/06/2009 11:43, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Non adottiamo l'approccio alla Brunetta: in Comune qualche urbanista
> che lavora ci sarà pure ;-)
> Non si può sostenere che la rete urbana di Milano sia un ammasso
> indifferenziato.
>
Vero, per questo avevo tempo fa proposto Milano come citt
2009/6/3 Elena of Valhalla :
> il che secondo me e` contrario al principio del taggare quello che
> fisicamente si vede
Non attacchiamo col "fisicamente si vede" altrimenti smontiamo
l'approccio all'italiana senza possibilità di appello.
Se le statali sono primary, la circonvallazione di Milano è
2009/6/3 Carlo Stemberger :
>> difatti quando una strada "statale" attraversa una piccola citta` che
>> non ne e` la destinazione e mantiene le stesse caratteristiche che
>> aveva nei comuni minori prima e dopo non ho niente in contrario a
>> lasciarla come primary
> Allora siamo a buon punto :-).
Il 03/06/2009 10:57, Elena of Valhalla ha scritto:
> mi sembrava che su OSM si seguisse il principio di taggare quello che
> esiste ed e` visibile sul territorio, in base a criteri osservabili da
> chiunque, tra le altre cose per evitare edit war: "piu` importante"
> non soddisfa questo criterio, "
2009/6/3 Carlo Stemberger :
> Rispetto al senso espresso dal tag in discussione (highway=primary), le
> due strade sono identiche: sono "le più importanti" della zona.
mi sembrava che su OSM si seguisse il principio di taggare quello che
esiste ed e` visibile sul territorio, in base a criteri osse
Il 03/06/2009 10:25, Elena of Valhalla ha scritto:
>
> sono una sostenitrice dell'approccio A
>
Lo so :-)
> no, il ragionamento secondo me e` che non e` corretto usare lo stesso
> tag (primary o secondary) per due tipi di strade nettamente diversi
> come una "statale"[1] ed una strada important
2009/6/3 Federico Cozzi :
> Fondamentalmente in lista erano emersi due approcci:
>
> A. (approccio "storico" italiano)[...]
sono una sostenitrice dell'approccio A
> L'approccio A nasce da un ragionamento secondo me "sbagliato": le
> statali sono primary, le provinciali sono secondary, le comunali
2009/6/1 Martin Koppenhoefer :
> Poi, se vedi Milano (*duck&cover*):
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.4701&lon=9.2153&zoom=12&layers=B000FTF
> non c'è nessun struttura da vedere, tutto una pappa. Non si riesce ad
> orientare, sembra una città africana (*duck&cover*) senza
> infrastruttura ;-)
2009/6/1 Martin Koppenhoefer :
> 2009/6/1 Elena of Valhalla :
>> non extraurbane, "extraurbane principali", che e` il nome legale delle
>> superstrade
> ah OK, mi dispiace, non avevo capito bene, pensavo che le "strade
> extraurbane" si possono trovare solamente fuori città (cosa non
> sarebbe vali
2009/6/1 Elena of Valhalla :
> 2009/6/1 Martin Koppenhoefer :
>> 2009/6/1 Elena of Valhalla :
>>> no, la descrizione piu` restrittiva e` "strada extraurbana
>>> principale",
>> questo però si trova da nessuna parte nel wiki.
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway=trunk
>
> France: Voie
2009/6/1 Martin Koppenhoefer :
> 2009/6/1 Elena of Valhalla :
>> no, la descrizione piu` restrittiva e` "strada extraurbana
>> principale",
> questo però si trova da nessuna parte nel wiki.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway=trunk
France: Voie ayant les caractéristiques d'une autorout
2009/6/1 Elena of Valhalla :
>> Ma se abbiamo un livello in più, da qualche parte lo possiamo anche usare,
>> no?
>> Questa strada mi sembra che rientri anche nelle descrizioni più restrittive
>> di
>> trunk che sono state proposte.
>
> no, la descrizione piu` restrittiva e` "strada extraurbana
>
2009/6/1 Luciano Montanaro :
>> > Un esempio è Viadotto della Magliana:
>> > http://maps.google.it/maps?hl=de&ie=UTF8&ll=41.842687,12.468592&spn=0,359
>> >.994957&t=h&z=18&layer=c&cbll=41.842015,12.471475&panoid=NxU5bcIXJ3eAdI_po
>> >JYcmw&cbp=12,326.37,,0,13.58
>> > http://www.openstreetmap.org/?l
Il 01/06/2009 10:47, Luciano Montanaro ha scritto:
> In ogni caso se andiamo avanti così non arriviamo da nessuna parte...
> credevo
> che avessimo raggiunto il consenso sull'adottare il principio esposto nei
> wiki
> francese e tedesco...
>
>
Come detto da Elena, purtroppo il consenso non
2009/6/1 Luciano Montanaro :
> Se non classifichiamo trunk quello, non classifichimo trunk nessuna strada.
> Per me è trunk.
per me questa e` trunk: carreggiate separate (le aveva anche quella
sopra), corsia di emergenza per la maggior parte della lunghezza (nel
link e dintorni non c'era), e nessu
On domenica 31 maggio 2009, Luca Delucchi wrote:
> Il 31 maggio 2009 19.20, Martin Koppenhoefer
>
> ha scritto:
> > ciao a tutti,
> >
> > abbiamo un piccolo edit-war a Roma, perché non riusciamo a concordare
> > la classificazione di alcune strade principale qui a Roma.
> >
> > Un esempio è Viadot
2009/6/1 Martin Koppenhoefer :
> 2009/5/31 iiizio iiizio :
>> Secondo me i trunk dovrebbero avere le corsie di accelerazione e
>> decelerazione (è solo una mia opinione?). Qui invece vedo che ci sono
>> incroci quindi metterei primary: [...]
> e vero che i trunk devono avere rampe, anche per me. Ma
2009/5/31 iiizio iiizio :
>> io lo vedo trunk, invece un altro mappatore lo declassifica sempre in
>> primary. Dopo un po questa strada diventa pure autostrada.
>
> Secondo me i trunk dovrebbero avere le corsie di accelerazione e
> decelerazione (è solo una mia opinione?). Qui invece vedo che ci so
2009/5/31 Martin Koppenhoefer :
> ciao a tutti,
>
> abbiamo un piccolo edit-war a Roma, perché non riusciamo a concordare
> la classificazione di alcune strade principale qui a Roma.
>
> Un esempio è Viadotto della Magliana:
> http://maps.google.it/maps?hl=de&ie=UTF8&ll=41.842687,12.468592&spn=0,35
Il 31 maggio 2009 19.20, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> ciao a tutti,
>
> abbiamo un piccolo edit-war a Roma, perché non riusciamo a concordare
> la classificazione di alcune strade principale qui a Roma.
>
> Un esempio è Viadotto della Magliana:
> http://maps.google.it/maps?hl=de&ie=UTF8&ll=41
ciao a tutti,
abbiamo un piccolo edit-war a Roma, perché non riusciamo a concordare
la classificazione di alcune strade principale qui a Roma.
Un esempio è Viadotto della Magliana:
http://maps.google.it/maps?hl=de&ie=UTF8&ll=41.842687,12.468592&spn=0,359.994957&t=h&z=18&layer=c&cbll=41.842015,12.
30 matches
Mail list logo