2009/6/3 Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com>: >> difatti quando una strada "statale" attraversa una piccola citta` che >> non ne e` la destinazione e mantiene le stesse caratteristiche che >> aveva nei comuni minori prima e dopo non ho niente in contrario a >> lasciarla come primary > Allora siamo a buon punto :-). Devi solo estendere il concetto da > "piccola città" a "qualunque città". 2 "statali" interrotte dalla città
A me sembra sempre irragionevole che un piccolo paesino ha una primary nel mezzo mentre Milano, che ha strade che i piccoli paesini si sognano (La circonvallazione di Milano ha in tutto 8 corsie! 3 per lato più 2 riservate al centro) ha al massimo delle tertiary. >> Chi sarebbe in grado di decidere esattamente per >> quali vie passa la statale dei giovi, ad esempio? > Nessuno. Non adottiamo l'approccio alla Brunetta: in Comune qualche urbanista che lavora ci sarà pure ;-) Non si può sostenere che la rete urbana di Milano sia un ammasso indifferenziato. C'è la circonvallazione (anzi 3 come mi hanno ricordato) e ci sono dei chiari raggi che collegano tra di loro le circonvallazioni. Via Melchiorre Gioia, via Sarca, ecc. sono degli assi portanti indiscutibilmente più importanti di altri raggi ad essi "paralleli" (per quanto due raggi possano essere paralleli...) Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it