2009/2/10 Simone Cortesi :
>
> avete visto soluzioni alternative a questo problema?
>
come già citato una volta (quando tu eri in giro):
guardati un attimo OSM Inspector per "NRW" (i way colorati (overlay)
sono anche cliccabile e si possono aprire in JOSM tramite questo
sistema).
Martin
On Tue, Feb 10, 2009 at 5:50 PM, iiizio wrote:
> Per quelli ricalcati da WMS come possiamo essere sicuri che la fonte venga
> citata (come prevede l'autorizzazione)?
So che Potlatch, se premi S, aggiunge automaticamente il tag source=X
con X che dipende dallo sfondo usato.
Magari Josm ha qualcos
--- Mar 10/2/09, Simone Cortesi ha scritto:
> Da: Simone Cortesi
> Oggetto: Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Martedì 10 febbraio 2009, 15:23
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto#Derivazione_dati
>
> PS: sia
On Tue, Feb 10, 2009 at 5:07 PM, Stefano Salvador
wrote:
> questo vuol dire che il server WMS che hai messo in piedi può essere
> reso pubblico ?
si'
> lo stesso vale anche per gli SHP che abbiamo prodotto ?
si'.
in entrambi i casi bisogna in un qualche modo indicare esplicitamente
che non si
>
> PS: sia per il veneto che per il friuli possiamo usare il WMS.
>
questo vuol dire che il server WMS che hai messo in piedi può essere
reso pubblico ?
lo stesso vale anche per gli SHP che abbiamo prodotto ?
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
2009/2/10 Simone Cortesi :
>>> avete visto soluzioni alternative a questo problema?
>> Sito FTP per il download + wiki per segnare l'import fatto? ;-)
> saranno decine e decine di singole zone con decine e decine di
> tematismi diversi.
Beh ma la divisione in tematismi in realtà è un aiuto, non un
2009/2/5 Martin Koppenhoefer :
>>> 1. un layer nel inspector:
>>> http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=strassennrw
>>
>> Questo non l'ho ben capito. Come si usa?
>>
>
> per me quello è il tool più forte: ti fa vedere cio ch'è già importato
> (quello giallo ciccione, il primo sulla sinistra) e quell
mettere in piedi una web app non è immediato e senza un minimo di test
sul campo non è neanche facile progettarla, forse potremmo cominciare
concentrandoci solo su alcuni tematismi importanti (viabilità,
edifici, ...) e partire con l'approccio FTP + Wiki.
Ciao,
Stefano
> 2009/2/10 Federico Cozzi
2009/2/10 Federico Cozzi :
>>
>> avete visto soluzioni alternative a questo problema?
>
> Sito FTP per il download + wiki per segnare l'import fatto? ;-)
>
saranno decine e decine di singole zone con decine e decine di
tematismi diversi.
-S
___
Talk-it
On Tue, Feb 10, 2009 at 3:18 PM, Simone Cortesi wrote:
> sarebbe opportuno mettere un piedi una specie di webapp dove cchi
> interessato scegie un rettangolo e un tematismo scarica la versione
> osm di quei dati, li carica in josm, li controlla per evitare
> doppioni, carica le modifiche (josm o
On Thu, Jan 29, 2009 at 2:01 PM, Luca Delucchi wrote:
> 2009/1/29 Riccardo Centra :
>> Buono buono... anche se sarà ardua fare il merge tra i dati della regione e
>> quelli già esistente grazie ai vari utenti.
>>
>
> Innanzittutto voglio dire che sono contento della cosa, anche se devo
> ancora le
On Thu, Jan 29, 2009 at 2:44 PM, Luca Delucchi wrote:
> 2009/1/29 Davide :
>> Guarda Luca, secondo me è la cosa + semplice ... si potrebbe creare
>> dei gpx tematici, divisi magari in arie unitarie (20kmx20km) e chi
>> vuole partecipare adotta un area e si edita a mano i gpx già
>> tematizzati ...
On Wed, Jan 28, 2009 at 11:16 PM, Gianmario Mengozzi
wrote:
>
> qualcuno è al corrente di "tentativi" in corso anche per l'Emilia-Romagna ?
>
non che io sappia.
volevo pero', per un momento riflettere con voi sul fatto se non sia
il forse il caso di aspettare a procedere verso altre regioni.
a
2009/2/4 Federico Cozzi :
> 2009/1/30 Martin Koppenhoefer :
>> Consiglio di fare (olte alla pagina wiki già citato) simile come si
>> sta facendo adesso a Nord-rhein-Westphalen:
>
> Grazie Martin,
> con la tua prospettiva internazionale ci fai sempre sapere delle cose
> interessanti!
grazie. Quand
2009/1/30 Martin Koppenhoefer :
> Consiglio di fare (olte alla pagina wiki già citato) simile come si
> sta facendo adesso a Nord-rhein-Westphalen:
Grazie Martin,
con la tua prospettiva internazionale ci fai sempre sapere delle cose
interessanti!
> 1. un layer nel inspector:
> http://tools.geofab
Alberto Riva ha scritto:
> Il problema è che gli shape sono un po' disomogenei a causa delle
> differenti specifiche assegnate alle ditte appaltatrici per la
> creazione della CTRN. Di solito i tagli dei vari appalti ricalcano uno
> o più fogli 1:5.
> Qualche mese fa, mi son divertito a cerc
Il problema è che gli shape sono un po' disomogenei a causa delle differenti
specifiche assegnate alle ditte appaltatrici per la creazione della CTRN. Di
solito i tagli dei vari appalti ricalcano uno o più fogli 1:5.
Qualche mese fa, mi son divertito a cercare di creare degli shape
"monoblocco"
2009/1/28 Roberto Navoni :
> Bene Ottimo,
> ora il problema come ne avevamo già discusso è capire come fare il merge
> tra i dati ufficiali e quelli degli utenti.
> Qualcuno ha qualche idea ?
> Un saluto
> Roberto
non so, quante dati OSM sono già adesso in questa zona, ma quando sono
di più che po
--- Ven 30/1/09, Stefano Salvador ha scritto:
> Da: Stefano Salvador
> Oggetto: Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Venerdì 30 gennaio 2009, 09:00
> non ho visto com'è fatta la CTRN del Veneto ma se è
> come quell
non ho visto com'è fatta la CTRN del Veneto ma se è come quella del
Friuli non tutto può essere importato automaticamente, l'esempio forse
più importante sono proprio le strade: non esiste un layer con il
grafo stradale ma ogni strada (soprattutto in ambito urbano) deve
essere ricostruita a partire
Buongiorno ,
scusate se mi intrometto .. volevo sengnalarvi che con il tool che ho
realizzato shape2osm posso prendere tutte le shape e trasformarle in osm
con i relativi tag che decidiamo di inserire ... quindi il problema piu'
che ricalcare le aree è quello di dover operare il merge sulle zone
2009/1/29 Federico Cozzi :
>
> Ti piacerebbe vero?
si, io sarei per importare solo i dati che ci vengono rilasciati così
o sotto PD però non tutti la pensano come me e va bene così
> Cito http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
> "Even though our license (at the current time) is 'Cre
On Thu, Jan 29, 2009 at 3:32 PM, Luca Delucchi wrote:
> Comunque la cosa più semplice sarebbe riuscire a farsi rilasciare i
> dati sotto CC-by-SA in modo da togliersi da tutti questi problemi ;-)
Ti piacerebbe vero?
Cito http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
"Even though our licens
> Anche quella del WMS è una via però non so, visto l'entusiasmo,
> mi sembra più gestibile la via gpx, ma questo è solo il mio parere ...
> Stefano tu intendi un WMS con la CTR in raster? perchè con i gpx
> derivati dagli shape si riesce a mantenere le info ... (monte.
> metri )
ho f
2009/1/29 iiizio :
>
> La disponibilità su internet dei gpx rientra nel permesso di importazione in
> osm? Basterebbe un avvertenza che questi gpx sono ad uso esclusivo
> dell'importazione su osm?
>
bisogna ancora leggere la licenza, per esempio con quella del friuli a
mio avviso non sarebbe po
--- Gio 29/1/09, Luca Delucchi ha scritto:
> Da: Luca Delucchi
> Oggetto: Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Giovedì 29 gennaio 2009, 14:44
> 2009/1/29 Davide :
> > Guarda Luca, secondo me è la cosa + semplice ... s
Anche quella del WMS è una via però non so, visto l'entusiasmo,
mi sembra più gestibile la via gpx, ma questo è solo il mio parere ...
Stefano tu intendi un WMS con la CTR in raster? perchè con i gpx
derivati dagli shape si riesce a mantenere le info ... (monte.
metri )
Ciao
D.
2009/1
2009/1/29 Stefano Salvador :
> Per il Friuli (dove abbiamo un problema analogo) pensavamo di creare
> un server WMS da usare come sfondo per JOSM in modo da poter ricalcare
> facilmente quello che è non importabile conservando al contempo tutte
> le informazioni della CTRN (come ad esempio la topo
> Guarda Luca, secondo me è la cosa + semplice ... si potrebbe creare
> dei gpx tematici, divisi magari in arie unitarie (20kmx20km) e chi
> vuole partecipare adotta un area e si edita a mano i gpx già
> tematizzati cosa ne pensate?
Per il Friuli (dove abbiamo un problema analogo) pensavamo d
2009/1/29 Davide :
> Guarda Luca, secondo me è la cosa + semplice ... si potrebbe creare
> dei gpx tematici, divisi magari in arie unitarie (20kmx20km) e chi
> vuole partecipare adotta un area e si edita a mano i gpx già
> tematizzati cosa ne pensate?
>
pienamente d'accordo! anche se i gpx te
Guarda Luca, secondo me è la cosa + semplice ... si potrebbe creare
dei gpx tematici, divisi magari in arie unitarie (20kmx20km) e chi
vuole partecipare adotta un area e si edita a mano i gpx già
tematizzati cosa ne pensate?
2009/1/29 Luca Delucchi :
> 2009/1/29 Riccardo Centra :
>> Buono buo
2009/1/29 Riccardo Centra :
> Buono buono... anche se sarà ardua fare il merge tra i dati della regione e
> quelli già esistente grazie ai vari utenti.
>
Innanzittutto voglio dire che sono contento della cosa, anche se devo
ancora leggere la licenza :-D
Fare il merge automatico penso che sia molto
anche io sono veneto e sarei
interessato a darvi una mano...ma al momento non ho molto tempo libero (sto per laurearmi...)...ovviamente se
opportunamente guidato, in quanto non ho molt esperienza oltre ad aver mappato un po la mia
zona.
ciao--Alberto GravaStudente in Pianificazione e politiche per
Buono buono... anche se sarà ardua fare il merge tra i dati della regione e
quelli già esistente grazie ai vari utenti.
Il giorno 29 gennaio 2009 12.51, Nicola B ha scritto:
> Il 29 gennaio 2009 10.40, Mauro ha scritto:
> > Io sono Veneto :) Avevo in programma di iniziare a mappare la mia zona
Ottima notizia... e complimenti per l'ottimo lavoro a te e Giorgio!
Se c'è bisogno di una mano per assemblare gli shape sono disponibile:
eventualmente ne parliamo (e iniziamo a farlo) a Trieste se vieni al meeting
di gvSIG.
Ciao
Alberto
Il giorno 28 gennaio 2009 21.44, Simone Cortesi ha
scritto:
Il 29 gennaio 2009 10.40, Mauro ha scritto:
> Io sono Veneto :) Avevo in programma di iniziare a mappare la mia zona
> (Trevigiano), ma forse è meglio che aspetti. Se posso essere utile sono
> disponibile, ma non ho esperienze di cartografia quindi avrei bisogno che
> qualcuno mi indicasse degli a
Simone Cortesi wrote:
>
> ciao,
>
> appena tornato da Londra ho trovato la bella sorpresa di una busta
> imbottita nella mia cassetta: contenente un DVD e la lettera di
> autorizzazione all'importazione in OpenStreetMap di tutta la CTRN
> della Regione Veneto. Non ho ancora controllato bene il
Simone Cortesi wrote:
> ciao,
>
> appena tornato da Londra ho trovato la bella sorpresa di una busta
> imbottita nella mia cassetta: contenente un DVD e la lettera di
> autorizzazione all'importazione in OpenStreetMap di tutta la CTRN
> della Regione Veneto. Non ho ancora controllato bene il conten
Sono disponibile
:-)
- Original Message -
From: "Simone Cortesi"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Wednesday, January 28, 2009 9:44 PM
Subject: [Talk-it] abbiamo il Veneto...
> ciao,
>
> appena tornato da Londra ho trovato la bella sorpresa d
Il 28 gennaio 2009 21.44, Simone Cortesi ha scritto:
> ciao,
>
> appena tornato da Londra ho trovato la bella sorpresa di una busta
> imbottita nella mia cassetta: contenente un DVD e la lettera di
> autorizzazione all'importazione in OpenStreetMap di tutta la CTRN
> della Regione Veneto. Non ho a
Bene Ottimo,
ora il problema come ne avevamo già discusso è capire come fare il merge
tra i dati ufficiali e quelli degli utenti.
Qualcuno ha qualche idea ?
Un saluto
Roberto
> ciao,
>
> appena tornato da Londra ho trovato la bella sorpresa di una busta
> imbottita nella mia cassetta: contenente u
ciao,
appena tornato da Londra ho trovato la bella sorpresa di una busta
imbottita nella mia cassetta: contenente un DVD e la lettera di
autorizzazione all'importazione in OpenStreetMap di tutta la CTRN
della Regione Veneto. Non ho ancora controllato bene il contenuto con
gvsig, ma sono circa 3.4G
42 matches
Mail list logo