Buongiorno ,
scusate se mi intrometto .. volevo sengnalarvi che con il tool che ho 
realizzato shape2osm posso prendere tutte le shape e trasformarle in osm 
con i relativi tag che decidiamo di inserire ... quindi il problema piu' 
che ricalcare le aree è quello di dover operare il merge sulle zone già 
popolate da altri dati ...
Inoltre possiamo per l'occasione mettere online una sandbox OSM per fare 
un po' di test di merge ... c'e'  anche quella ;)
Quindi l'idea potrebbe essere :
1) Prendo l'ultimo planet italiano da geofabrik
2) Carico il planet sul server sandbox (Copia completa di OSM per 
smanettoni così non si fanno danni sul server principale)  che metto 
online ho bisogno di un server con un po' di banda che accetti una VM 
VMWARE che monta ubuntu a 64 bit .
3) Converto con shape2osm  tutti i dati del veneto e creo file tematici 
OSM separati ...
4) Con osmosis carcico sul server sandbox il planet osm ...
5) Con Osmosis carico sul server i file tematici già in formato OSM
6) Guardo che è successo ;)
Eventualmente prima di fare tutta l'operazione si potrebbe fare un 
programmino che prende i file OSM e rileva le sovrapposizioni dividendo 
in tile il risultto dell'evidenza ... poi ogni utente si prende in 
carico i propri file ...

Che ne dite di questo approccio ?

Saluti
Roberto

Luca Delucchi ha scritto:
> 2009/1/29 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>:
>   
>> Ti piacerebbe vero?
>>     
>
> si, io sarei per importare solo i dati che ci vengono rilasciati così
> o sotto PD però non tutti la pensano come me e va bene così
>
>   
>> Cito http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
>> "Even though our license (at the current time) is 'Creative Commons
>> Attribution-ShareAlike 2.0' this does NOT necessarily allow us to
>> import other CC-BY-SA-2 data."
>>     
>
> non avevo mai letto ciò, comunque secondo me non è corretto, perchè i
> dati CC-BY-SA-2 hanno il solo obbligo di segnalare l'autore e lo si fa
> attraverso il tag source; il problema sussiste se qualcuno lo va a
> modificare...
>
>   
>> Personalmente - per questo particolare problema - ritengo che la
>> CC-by-SA sia una boiata, per lo meno per OSM.
>> E sempre personalmente, ritengo che l'unica "licenza" sensata che
>> dovremmo adottare sia la public domain.
>>
>>     
>
> pienamente d'accordo, non a caso tutti i miei contributi sono in PD
>
>   
>> Ciao
>>
>>     
>
> ciao
> Luca
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> ------------------------------------------------------------------------
>
>
> Nessun virus nel messaggio in arrivo.
> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
> Versione: 8.0.176 / Database dei virus: 270.10.14/1917 -  Data di rilascio: 
> 26/01/2009 18.37
>
>   


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a