2011/12/1 Federico Cozzi :
> 2011/12/1 Martin Koppenhoefer :
>> probabilmente si potrebbe fare un routing approsimativo con un
>> qualsiasi router, stabilendo dei tempi di percorrenza medie secondo il
>> tipo di mezzo (per esempio autobus: media 10km/h, tram 20km/h, metro
>> 60km/h) e ignorando il
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2011/11/30 Oscar Formaggi :
>> Dipende dalla città, a mio avviso.
>
> concordo. A Berlino per esempio ci sono gli orari e i mezzi li
> rispettano quasi sempre, a Roma invece gli orari non ci sono proprio.
"In teoria" ci sono. Almeno quelli
2011/12/1 Martin Koppenhoefer :
> probabilmente si potrebbe fare un routing approsimativo con un
> qualsiasi router, stabilendo dei tempi di percorrenza medie secondo il
> tipo di mezzo (per esempio autobus: media 10km/h, tram 20km/h, metro
> 60km/h) e ignorando il discorso delle frequenze (=assume
2011/11/30 Federico Cozzi :
> 2011/11/30 Madeco :
>> Esistono modi di calcolo anche più approssimativi, perché conoscere gli orari
>> ti tutte le linee urbane è qualcosa di assai difficile. Sul calcola percorso
>
> Anche i metodi approssimativi non sono così semplici. Non basta sapere
> ogni quanto
2011/11/30 Madeco :
> Esistono modi di calcolo anche più approssimativi, perché conoscere gli orari
> ti tutte le linee urbane è qualcosa di assai difficile. Sul calcola percorso
Anche i metodi approssimativi non sono così semplici. Non basta sapere
ogni quanto passa un mezzo, in media, ma anche q
Il giorno 30 novembre 2011 12:13, Madeco ha scritto:
> Esistono modi di calcolo anche più approssimativi, perché conoscere gli
> orari ti tutte le linee urbane è qualcosa di assai difficile.
Mica vero.
GTT (gestore del servizio di trasporto pubblico di Torino) mette a
disposizione un "database
Esistono modi di calcolo anche più approssimativi, perché conoscere gli orari
ti tutte le linee urbane è qualcosa di assai difficile. Sul calcola percorso
del sito dell'ATAC ti dice la frequenza media della linea, non a quale
orario passa, cosa che nelle città più trafficate è difficile da rispetta
2011/11/22 Federico Cozzi :
> 2011/11/22 Luca Delucchi :
>> beh direi che con pgrouting [0] lo puoi fareperò ti devi creare te
>> le regole per il routing
>
> Il routing dei mezzi pubblici si appoggia principalmente sulle tabelle
> degli orari, le informazioni geografiche sono secondarie. Secon
2011/11/22 Luca Delucchi :
> beh direi che con pgrouting [0] lo puoi fareperò ti devi creare te
> le regole per il routing
Il routing dei mezzi pubblici si appoggia principalmente sulle tabelle
degli orari, le informazioni geografiche sono secondarie. Secondo me
pgrouting non è l'approccio mig
Il 19 novembre 2011 17:19, Tiziano D'Angelo
ha scritto:
> Ciao,
ciao
> Nel caso qualcuno abbia una mezza idea di fare qualcosa per il routing io ci
> sono (non come programmatore purtroppo)!
beh direi che con pgrouting [0] lo puoi fareperò ti devi creare te
le regole per il routing
> Ciao
Ciao,
Esiste OpenTripPlanner ma va installato e configurato per una specifica
realtà. Ci sono varie applicazioni in pratica (Bilbao, Poznań) ma appunto
non è un routing che vale in generale... Un po' di tempo fa avevo lanciato
un appello su talk transit ma non se ne fece nulla...comunque darò
un'oc
Ciao a tutti, per caso qualcuno è conoscenza di qualche progetto che
utilizzando i dati OSM sui mezzi pubblici, permette di calcolare un percorso
da un punto A a un punto B mediante l'uso dei mezzi pubblici?
-
Talk-it mailing list via Nabble:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Italy-f6241004.htm
12 matches
Mail list logo