Re: [Talk-it] Rete sentieristica nazionale

2009-09-20 Per discussione Stefano Pedretti
2009/4/1 Stefano Pedretti : > 2009/3/31 Stefano Pedretti >> >> Vi terrò aggiornati. > > pietro_le...@regione.lombardia.it > bellesinigu...@tin.it > > Salve, > seguo con interesse i progressi del progetto della rete sentieristica > nazionale. Collaboro da tempo per il progetto openstreetmap.org (OS

Re: [Talk-it] Rete sentieristica nazionale

2009-04-01 Per discussione Stefano Pedretti
2009/3/31 Stefano Pedretti > Vi terrò aggiornati. pietro_le...@regione.lombardia.it bellesinigu...@tin.it Salve, seguo con interesse i progressi del progetto della rete sentieristica nazionale. Collaboro da tempo per il progetto openstreetmap.org (OSM), un progetto che, in modo simile a wikipe

Re: [Talk-it] Rete sentieristica nazionale

2009-03-31 Per discussione Simone Cortesi
2009/3/31 Federico Cozzi : > Allego una risposta un po' incomprensibile che avevo ricevuto tempo fa > a fronte di domanda analoga. > > --- >  Sig. Cozzi >    mi risulta che è possibile scaricare le tratte da mettere sul GPS da > Charta Itinerum , giro la sua mail ai colleghi che le

Re: [Talk-it] Rete sentieristica nazionale

2009-03-31 Per discussione Federico Cozzi
2009/3/31 Stefano Pedretti : > Da una più approfondita ricerca pare che il sistema sentieristico non si > limiti alla sola lombardia, ma sia un progetto nazionale. Allego una risposta un po' incomprensibile che avevo ricevuto tempo fa a fronte di domanda analoga. --- Sig. Cozzi

Re: [Talk-it] Rete sentieristica nazionale

2009-03-30 Per discussione Stefano Pedretti
2009/3/30 Federico Cozzi > 2009/3/30 Niccolo Rigacci : > > In tal caso però io opterei per la "Creative Commons Zero", che > > assomiglia molto al Public Domain, ma a detta dei redattori > > dovrebbe essere molto più robusta e applicabile fuori dagli USA: > Ora ho le idee un po' più chiare. Come

Re: [Talk-it] Rete sentieristica nazionale

2009-03-30 Per discussione Federico Cozzi
2009/3/30 Niccolo Rigacci : > In tal caso però io opterei per la "Creative Commons Zero", che > assomiglia molto al Public Domain, ma a detta dei redattori > dovrebbe essere molto più robusta e applicabile fuori dagli USA: E' "universale" perché in alcuni paesi non è possibile rilasciare nel pubbl

Re: [Talk-it] Rete sentieristica nazionale

2009-03-30 Per discussione Niccolo Rigacci
On Mon, Mar 30, 2009 at 09:34:53PM +0200, luca menini wrote: > > Riferisciti alle CreativeCommons (es. BY-SA). Le licenze Creative Commons hanno guadagnato notorietà, questo può essere d'aiuto nell'opera di convincimento di adottare una licenza libera. In tal caso però io opterei per la "Creat

Re: [Talk-it] Rete sentieristica nazionale

2009-03-30 Per discussione Carlo Stemberger
Carlo Stemberger ha scritto: > Tutti le opere sotto diritto d'autore automaticamente cadono nel > pubblico dominio, in tutto il mondo come in Italia Hemm, ho spedito senza rileggere... Ecco la frase corretta: Tutte le opere sotto diritto d'autore automaticamente cadono nel pubblico dominio *al

Re: [Talk-it] Rete sentieristica nazionale

2009-03-30 Per discussione Carlo Stemberger
luca menini ha scritto: > > > Il "pubblico dominio" in Italia non esiste. > Come no! Tutti le opere sotto diritto d'autore automaticamente cadono nel pubblico dominio, in tutto il mondo come in Italia, e ovviamente anche in Italia il detentore dei diritti può rinunciare a tutti i diritti (sal

Re: [Talk-it] Rete sentieristica nazionale

2009-03-30 Per discussione luca menini
Il 30 marzo 2009 19.29, Stefano Pedretti ha scritto: > Non ho molta esperienza ma mi rendo conto che andare da un'istituzione > (provincia di Brescia ad esempio) mettendo in discussione un progetto > costato loro investimenti e lavoro, cercando di convincerli a usare una > piattaforma libera e col

[Talk-it] Rete sentieristica nazionale

2009-03-30 Per discussione Stefano Pedretti
Ciao a tutti, sono un mapper attivo da circa 6 mesi nella zona di Brescia ed in particolare in Vallecamonica. Con l'intento di instaurare una collaborazione con delle sezioni del CAI, sono venuto a conoscenza del progetto http://www.chartaitinerum.org/ che si occupa di creare una mappa a loro dire