Il 30 marzo 2009 19.29, Stefano Pedretti <stefano.pedre...@gmail.com> ha scritto: > Non ho molta esperienza ma mi rendo conto che andare da un'istituzione > (provincia di Brescia ad esempio) mettendo in discussione un progetto > costato loro investimenti e lavoro, cercando di convincerli a usare una > piattaforma libera e collaudata non sia una idea con grandi speranze. >
A priori non e' detto. In genere non sanno che ci sono queste possibilita'. E' ovvio che l'atteggiamento non deve essere di chi ha la verita' in tasca e va li' per "illuminare". Non devi mettere in discussione niente. Apprezzi il loro progetto e chiedi di contribuire con la tua competenza. La tua iniziativa sarebbe come singolo o come gruppo? La cosa migliore e' chiedere appuntamento e offrirsi per collaborare. Presenta quello che puoi fare tu (o voi) collaborando al loro progetto. Ovviamente chiedi che in cambio i dati siano liberamente usabili per ogni scopo. > Ho intenzione di contattare i responsabili del progetto, presentando OSM e > chiedendo chiarimenti sulle loro modalità di pubblicazione dei dati, ma non > so cosa chiedere dato che attualmente non abbiamo una licenza di > riferimento. Sarei propenso a chiedere di rendere di pubblico dominio i > dati, qualcuno di voi ha un modulo/lettera adatta allo scopo? > Il "pubblico dominio" in Italia non esiste. Riferisciti alle CreativeCommons (es. BY-SA). Punta al concetto di "liberazione dei dati" a prescindere da OSM. Per i "dati liberati" c'e' una potenziale maggiore fruibilita'. Ciao. luca -- Usiamo formati aperti: http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto Usiamo OpenOffice: http://it.openoffice.org/ _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it