2009/11/17 Martin Koppenhoefer :
> secondo Wikipedia(de) SRTM ha una risoluzione di ca. 30m orrizontali e 6 m
> verticali, pero liberamente accesibile è solo una risoluzione di 90 m (fuori
> dell'America).
Sì confermo, quello che abbiamo in tutto il mondo si chiama SRTM3
(risoluzione 90m all'Equat
2009/11/17 Simone Cortesi
> 2009/11/17 Luca Delucchi :
> >> aster non ha licenza libera. quindi back to square one.
> > così come SRTM e DEM lombardia
>
> davvero? dove trovo questa info?
>
> ho sempre pensato che SRTM fosse PD, visto che è prodotto dal JPL: che
> è un sottoinsieme della NASA, ch
Il 17 novembre 2009 10.43, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/11/17 Luca Delucchi :
>>> aster non ha licenza libera. quindi back to square one.
>> così come SRTM e DEM lombardia
>
> davvero? dove trovo questa info?
>
> ho sempre pensato che SRTM fosse PD, visto che è prodotto dal JPL: che
> è un so
2009/11/17 Luca Delucchi :
>> aster non ha licenza libera. quindi back to square one.
> così come SRTM e DEM lombardia
davvero? dove trovo questa info?
ho sempre pensato che SRTM fosse PD, visto che è prodotto dal JPL: che
è un sottoinsieme della NASA, che è un sottoinsieme del governo USA.
--
Il 17 novembre 2009 09.46, Simone Cortesi ha scritto:
>> comunque considera che la missione spaziale ASTER ha permesso di avere
>> un dem a 30 m, anche se è ancora da corregge in alcuni punti, perciò
>> non penso che un dtm a 20 possa fare grande differenza, sarebbe
>> interessente averne uno <= 5
Il 17 novembre 2009 09.44, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Qui c'è un articolo molto tecnico sulla valutazione dei DTM:
> http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metadata/dtm20/doc/artic_2.pdf
>
ci ho dato un'occhiata e sembra molto interessante, quando avrò tempo
lo leggerò con più attenzione
Il 17 novembre 2009 09.37, Federico Cozzi ha scritto:
> Spesso i DTM delle regioni d'Italia (non so quello della Lombardia)
> sono ottenuti da digitalizzazione e interpolazione delle curve di
> livello delle mappe cartacee che sono state ottenute al suolo con
> ottima precisione.
io per esperienz
2009/11/17 Luca Delucchi :
> il problema è che questa licenza è ad hoc per osm se i dati fossero
> stati liberati sotto cc o odbl questo problema non si avrebbe.
ricordo che questa è la lista openstreetmap.org, non faunalia.it
> comunque considera che la missione spaziale ASTER ha permesso di ave
2009/11/17 Federico Cozzi :
> Spesso i DTM delle regioni d'Italia (non so quello della Lombardia)
> sono ottenuti da digitalizzazione e interpolazione delle curve di
> livello delle mappe cartacee che sono state ottenute al suolo con
> ottima precisione.
Qui c'è un articolo molto tecnico sulla val
2009/11/17 Luca Delucchi :
> comunque considera che la missione spaziale ASTER ha permesso di avere
> un dem a 30 m, anche se è ancora da corregge in alcuni punti, perciò
> non penso che un dtm a 20 possa fare grande differenza, sarebbe
> interessente averne uno <= 5m
Però in un DEM non conta solo
Il 16 novembre 2009 18.17, Alberto Nogaro ha scritto:
> Se ci fosse concesso solo il caricamento dei dati su OSM, ma non l'utilizzo
> diretto per la renderizzazione delle curve di livello, credete che sarebbe
> lecito caricare il DTM in osm (punti con tag ele=* e tag di attribuzione),
> estrarli
2009/11/16 Federico Cozzi
> Insomma bisognerebbe lanciare un progetto OpenDTM che contenga DTM
> liberamente usabili e di qualità paragonabile o migliore di quelli
> SRTM.
>
oppure avere una database compilato di varie fonti, ed usare i dati migliori
per ogni posto (per esempio ci sono dei buchi
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: lunedì 16 novembre 2009 22.48
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Regione Lombardia: utilizzo DTM20
>
2009/11/16 Federico Cozzi :
> Insomma bisognerebbe lanciare un progetto OpenDTM che contenga DTM
> liberamente usabili e di qualità paragonabile o migliore di quelli
> SRTM.
+1
Ciao, Stefano
--
-
Pedretti Stefano
stefano.pedre...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5B00129E
h
2009/11/16 Alberto Nogaro :
> Ho visto che dal portale regionale si può scaricare anche le tavole del
> modello digitale del terreno DTM20. Sarebbe utile poter basare i rendering
> delle curve di livello su questi dati, che sono molto più fitti di quelli
> SRTM (passo 20 metri dei primi contro i 90
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Simone Cortesi
>Sent: martedì 28 aprile 2009 23.13
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] autorizzazione utilizzo dati Regione Lombardia
>
>E' concesso l'ut
16 matches
Mail list logo