2009/11/16 Alberto Nogaro <bartosom...@yahoo.it>: > Ho visto che dal portale regionale si può scaricare anche le tavole del > modello digitale del terreno DTM20. Sarebbe utile poter basare i rendering > delle curve di livello su questi dati, che sono molto più fitti di quelli > SRTM (passo 20 metri dei primi contro i 90 metri di questi ultimi) usati dai > rendering fino ad ora pubblicati, e molto più adatti alle aree montane.
L'intenzione è ottima ma mi chiedo cosa fare di questi DTM "pseudo-liberati". Oltre la Lombardia tante altre Regioni hanno ottimi DTM (ad es. la Sardegna lo rende disponibile a chi ne faccia richiesta). Cioè - una volta "pseudo-liberato" un DTM - chi lo può usare? Gli utenti di tali DTM sono attualmente i vari render per OSM (OpenCycleMap, HikingMap), i render offline (Kosmos), i convertitori in formato Garmin (OpenMtbMap) e tanti altri. Tutti questi progetti si basano tutti su SRTM perché: 1. è libero 2. ha un'ottima copertura Una volta "pseudo-liberato" un DTM bisognerebbe che tutti questi utenti lo utilizzassero: sarebbe meglio se fossero gli utenti stessi a usarlo, piuttosto che noi italiani - che sappiamo ad es. che il DTM della Lombardia è usabile - a contattare gli utenti dei DTM per convincerli a usare il DTM lombardo. Cioè servirebbe una sorta di database centralizzato dei DTM usabili allo scopo. Ma per evitare problemi di licenza sarebbe comodo se tutti i DTM in esso contenuti fossero Public Domain (quale fatto artistico può mai contenere un DTM?). Insomma bisognerebbe lanciare un progetto OpenDTM che contenga DTM liberamente usabili e di qualità paragonabile o migliore di quelli SRTM. Chi se ne occupa? ;-) Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it