2009/11/17 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com>: > comunque considera che la missione spaziale ASTER ha permesso di avere > un dem a 30 m, anche se è ancora da corregge in alcuni punti, perciò > non penso che un dtm a 20 possa fare grande differenza, sarebbe > interessente averne uno <= 5m
Però in un DEM non conta solo la risoluzione orizzontale (20m verso 30m) ma anche quella verticale e il metodo di rilevamento. Ad esempio SRTM, oltre ad avere il problema della risoluzione a 90m, ha questi altri problemi: -è ottenuto per riflessione dallo spazio, quindi l'altezza riportata è "la più alta" (ad esempio in un bosco fitto è l'altezza della cima degli alberi) -impazzisce nelle zone molto frastagliate come ad esempio le Alpi Spesso i DTM delle regioni d'Italia (non so quello della Lombardia) sono ottenuti da digitalizzazione e interpolazione delle curve di livello delle mappe cartacee che sono state ottenute al suolo con ottima precisione. Insomma tra Aster 30m e DTM Lombardia 20m il secondo vince alla grande :-) Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it