Giorno lista,
le pagine della Lombradia sono state sistemate anche se sono ancora
incomplete.
In particolare vorrei chiedere a chi ha un attimo di tempo, 1 minuto, di
segnarsi nella seguente pagina [1] della Community Lombarda, e scrivere una
riga indicando la zona che mappa ed altre informazioni c
2009/7/8 Simone Cortesi
> 2009/7/8 Nicola Cadenelli :
>
> > Ho aggiounto qualche riga per il download e conversione da ROMA40 a WGS84
> > dei dati della CTR. Servirebbe che qualcuno scrivesse qualche riga a
> > propostito di ShpToOSM o qualche link a guide gia presenti.
>
> Ma non è meglio usare
2009/7/8 Federico Cozzi
> On Wed, Jul 8, 2009 at 2:52 PM, Nicola Cadenelli
> wrote:
> >> No anche la seconda si riferisce alla CTR, ma dettaglia uno specifico
> >> layer che è un mescolone di altri dati.
> > Scusa ma che layer sarebbe??? Ho provato a dare un occhio ma non ho visto
> > nulla di si
On Wed, Jul 8, 2009 at 2:52 PM, Nicola Cadenelli wrote:
>> No anche la seconda si riferisce alla CTR, ma dettaglia uno specifico
>> layer che è un mescolone di altri dati.
> Scusa ma che layer sarebbe??? Ho provato a dare un occhio ma non ho visto
> nulla di simile. bho
E' il layer "località signi
2009/7/8 Federico Cozzi
> 2009/7/8 Nicola Cadenelli :
> > Se non ho capito male la prima tebella è quella a riguardo dell'import
> dei
> > dati della CTR, tabelli che hai creato tu. Mentre la seconda tabella non
> ha
> > nulla a che fare con i dati della CTR ed è quella relativa ad i dati
> > pre
2009/7/8 Nicola Cadenelli :
> Se non ho capito male la prima tebella è quella a riguardo dell'import dei
> dati della CTR, tabelli che hai creato tu. Mentre la seconda tabella non ha
> nulla a che fare con i dati della CTR ed è quella relativa ad i dati
> presenti su OSM?
No anche la seconda si ri
2009/7/8 Nicola Cadenelli :
> Ho aggiounto qualche riga per il download e conversione da ROMA40 a WGS84
> dei dati della CTR. Servirebbe che qualcuno scrivesse qualche riga a
> propostito di ShpToOSM o qualche link a guide gia presenti.
Ma non è meglio usare
http://svn.openstreetmap.org/applicati
2009/7/8 Federico Cozzi
> On Wed, Jul 8, 2009 at 1:54 PM, Nicola Cadenelli
> wrote:
> > Federico posso chiederti perchè ci sono due tabelle per quanto riguarda i
> > dati della CTR1:1? In assenza di un motivo posso unificarle in un
> unica
> > tabella?
>
> Non lo so, io ho fatto la prima ;-)
On Wed, Jul 8, 2009 at 1:54 PM, Nicola Cadenelli wrote:
> Federico posso chiederti perchè ci sono due tabelle per quanto riguarda i
> dati della CTR1:1? In assenza di un motivo posso unificarle in un unica
> tabella?
Non lo so, io ho fatto la prima ;-)
Da quanto ho capito la seconda si riferis
2009/7/8 Nicola Cadenelli
>
>
> 2009/7/8 Federico Cozzi
>
>> On Wed, Jul 8, 2009 at 12:25 PM, Nicola Cadenelli
>> wrote:
>> > Infatti la divisione degli oggetti per le provincie può essere
>> effettuata a
>> > monte, tramite il geoportale. Basta infatti che nella selezione del
>> download
>> > s
2009/7/8 Federico Cozzi
> On Wed, Jul 8, 2009 at 12:25 PM, Nicola Cadenelli
> wrote:
> > Infatti la divisione degli oggetti per le provincie può essere effettuata
> a
> > monte, tramite il geoportale. Basta infatti che nella selezione del
> download
> > si utiliza l'opzione Selezione per(*) del r
On Wed, Jul 8, 2009 at 12:25 PM, Nicola Cadenelli wrote:
> Infatti la divisione degli oggetti per le provincie può essere effettuata a
> monte, tramite il geoportale. Basta infatti che nella selezione del download
> si utiliza l'opzione Selezione per(*) del radio button ed appaiono menu per
> varie
2009/6/29 Federico Cozzi
> On Wed, Jun 24, 2009 at 11:05 PM, Nicola Cadenelli
> wrote:
> > Per suddividere i file con OpenJump la cosa si può fare, sia tramite
> > selezione e sia anche tramite query.
> > In allegato il solito screen d'esempio.
>
> Ma quella query (se non fraintendo lo screenshot
2009/6/24 Nicola Cadenelli :
> Appena finiscono gli esami universitarii ritaglio anche io qualche oretta
e
> magari provo a sistemare meglio quella della Lombardia.
Mi sono finalmente tolto il fiato dal collo di alcuni esami cosi tra ieri e
oggi ho iniziato a modificare/creare le pagine della reg
2009/6/29 Federico Cozzi
> On Wed, Jun 24, 2009 at 11:05 PM, Nicola Cadenelli
> wrote:
> > Per suddividere i file con OpenJump la cosa si può fare, sia tramite
> > selezione e sia anche tramite query.
> > In allegato il solito screen d'esempio.
>
> Ma quella query (se non fraintendo lo screenshot
On Wed, Jun 24, 2009 at 11:05 PM, Nicola Cadenelli wrote:
> Per suddividere i file con OpenJump la cosa si può fare, sia tramite
> selezione e sia anche tramite query.
> In allegato il solito screen d'esempio.
Ma quella query (se non fraintendo lo screenshot) divide un file in
base alle proprie in
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: giovedì 25 giugno 2009 23.24
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Regione Lombardia: CTRN, Wiki e misce
2009/6/25 Roberto :
> Ora ci sono. Mi era sfuggito questo passaggio, in effetti una volta
> convertiti le tracce combaciano perfettamente.
Sì usa i mitici "grigliati IGM" e la conversione sembra perfetta. :-)
Non ho provato a vedere se funziona anche con shape extra-lombardi.
Ciao
__
Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/6/25 Roberto Moretti :
>
>> ma quale è la precisione del dato facendo la riproiezione con MapWindodw
>> GIS?
>>
>
> Non uso MapWindow GIS per riproiettare (ha risultati osceni) ma solo
> per assegnare la proiezione agli shape riproiettati.
>
>
>> Poi qua
2009/6/25 Roberto Moretti :
> ma quale è la precisione del dato facendo la riproiezione con MapWindodw
> GIS?
Non uso MapWindow GIS per riproiettare (ha risultati osceni) ma solo
per assegnare la proiezione agli shape riproiettati.
> Poi quando scarichi gli shape dal sito della regione sono sempr
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Roberto Moretti
Sent: giovedì 25 giugno 2009 9.27
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Regione Lombardia: CTRN, Wiki e miscellanea
Poi quando scarichi gli shape dal sito della regione sono sempre completi,
compreso il file .prj
Ciao,
ma quale è la precisione del dato facendo la riproiezione con MapWindodw
GIS?
Perché facendo la riproiezione usando QGIS, risulta sempre uno shift di un
centinaio di metri (circa) verso sud.
Poi quando scarichi gli shape dal sito della regione sono sempre completi,
compreso il file .prj;
sic
2009/6/24 Nicola Cadenelli :
> Comunque a questo punto converrebbe veramente fare un listato delle priorita
> vedere chi sta facendo cosa e poi magari trovare anche il modo di
> suddividere gli shape, nel caso di grosse dimensioni, provincia per
> provincia.
Qui c'è un tentativo di documentazione:
2009/6/24 Federico Cozzi
> 2009/6/24 Vezzo :
> > Come aveva già detto qualcuno se non mi ricordo male, sarebbe meglio
> tenere
> > tutti i dati della ctr, mettendoli in un tag tipo: it:lombardia:ctrn:TAG,
> > comunque male non possono fare.
>
> Sì, ero io alcune settimane fa :-)
>
> Nel frattempo
2009/6/24 Nicola Cadenelli :
> Si ma perchè shptoosm si pianta??? Alla fine non è detto che io vada a
> caricare tutti e 18 livelli creati contemporaneamente, anche se l'ho gia
> fatto ^_^. Curiosità a parte come si può ovviare a questo? Si puoò dire a
> shptoosm di partire da un certo punto interm
2009/6/24 Vezzo :
> Come aveva già detto qualcuno se non mi ricordo male, sarebbe meglio tenere
> tutti i dati della ctr, mettendoli in un tag tipo: it:lombardia:ctrn:TAG,
> comunque male non possono fare.
Sì, ero io alcune settimane fa :-)
Nel frattempo mi sono convinto che sono utili i dati var
2009/6/24 Nicola Cadenelli :
> Il programma permette, cliccando su un oggetto, di vedere la corrispondenza
> campo-valore. Dove i campi sono:
> FID
> TIPORS
> DSTRATO
> NOME_RS
> EID
> DTIPO_RS
> CODE_RS
> STRATO_CTR
Bene, vedo che fin qui sono riuscito a spiegarmi :-)
> Di questi elencati se non
2009/6/24 Vezzo
> 2009/6/24 Nicola Cadenelli
>
>> Sembra che buona strada sia stata presa!!!
>> Al comando ShpToOsm ha iniziato a convertire creando 18.osm fino a quando
>> si è piantato con:
>> Approx new points: 62204 Total so far: 17795
>> Writing out to file named Cosi_acqua_secondari18.osm
2009/6/24 Nicola Cadenelli
> Sembra che buona strada sia stata presa!!!
> Al comando ShpToOsm ha iniziato a convertire creando 18.osm fino a quando
> si è piantato con:
> Approx new points: 62204 Total so far: 17795
> Writing out to file named Cosi_acqua_secondari18.osm.
> Done.
> Geometry type:
2009/6/24 Nicola Cadenelli
> Ora passando al file rules metterei solamente la seguente riga:
> line,NOME_RS,,name,-
> anche se ho notato che nel file dbase molti nomi mancano, ma daltronde mica
> posso inventarmeli ^_^
>
Come aveva già detto qualcuno se non mi ricordo male, sarebbe meglio tenere
2009/6/24 Nicola Cadenelli :
> Could not determine the shapefile's projection. More than likely, the .prj
> file was not included.
Perfetto, capita anche a me ;-)
Devi assegnare la proiezione allo SHAPE. Niente di imbarazzante: il
file SHAPE è stato correttamente riproiettato dal servizio della
R
2009/6/24 Federico Cozzi
> On Wed, Jun 24, 2009 at 6:16 PM, Nicola Cadenelli
> wrote:
>
>> Comunque a proposito dell'import: tramite il geoportale mi sono scaricato
>> e poi mi son fatto convertire i dati dei Corsi d'acqua secondari ma quando
>> uso ShpToOsm ho il seguento errore:
>>
>> ~/Deskto
On Wed, Jun 24, 2009 at 6:16 PM, Nicola Cadenelli wrote:
> Comunque a proposito dell'import: tramite il geoportale mi sono scaricato e
> poi mi son fatto convertire i dati dei Corsi d'acqua secondari ma quando uso
> ShpToOsm ho il seguento errore:
>
> ~/Desktop/OSM$ java -cp shp2osm/shp-to-osm-0.4
2009/6/24 Federico Cozzi
> 2009/6/24 Nicola Cadenelli :
> > Appena finiscono gli esami universitarii ritaglio anche io qualche oretta
> e
> > magari provo a sistemare meglio quella della Lombardia.
>
> Ci sarebbe anche da aiutare con l'import della CTRN ;-)
>
> Ciao
>
>
Continuo su un nuovo post
34 matches
Mail list logo