2009/6/24 Nicola Cadenelli <nicolacd...@gmail.com>: > Could not determine the shapefile's projection. More than likely, the .prj > file was not included.
Perfetto, capita anche a me ;-) Devi assegnare la proiezione allo SHAPE. Niente di imbarazzante: il file SHAPE è stato correttamente riproiettato dal servizio della Regione Lombardia, ma non ha creato il file .prj dove c'è scritto quale è la proiezione che ha usato. Io faccio così: accendo MapWindow GIS (uno dei tanti GIS freeware) e "assegno" la proiezione WGS84. In alternativa crei un file con lo stesso nome dello shape e estensione .prj e dentro scrivi (su una riga sola): GEOGCS["GCS_WGS_1984",DATUM["D_WGS_1984",SPHEROID["WGS_1984",6378137,298.257223563]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.017453292519943295]] > #outer,FTYPE,StreamRiver,natural,river > #outer,GNIS_Name,,name,- > #line,GNIS_Name,,name,- > #line,FTYPE,CanalDitch,waterway,ditch > line,FTYPE,StreamRiver,waterway,stream supponiamo per un attimo che lo shape di partenza sia composto di polilinee (non di poligono né di punti). Allora ti serve una regola line. Se invece fosse stato composto di poligoni, avresti potuto usare le regole outer (che si applicano al perimetro esterno del poligono) o le regole inner (vado a memoria) che si applicano al perimetro interno. la seconda colonna si riferisce al nome dell'attributo dello shapefile che ti interessa. Se ti doti di un qualsiasi GIS (io uso il programma GpsMapEdit, che non è un GIS ma capisce gli shape alla perfezione) vedrai che ciascuno shape è affiancato da un file .dbf che è un buon vecchio database in formato dBase, con righe (una per ciascun elemento dello shape) e colonne, il cui numero e nome dipendono dallo shape stesso. Ad esempio lo shape delle dighe (regione lombardia) ha le colonne NOME, COD_ELE, STRATO_ASS ecc. (tutte cose che si dovrebbero vedere con un normale GIS). Se io ad esempio volessi travasare il nome di una diga in formato OSM farei una regola così: line,NOME,,name,- cioè acchiappo la colonna NOME, poi il terzo valore (lasciato vuoto) vuol dire "tutti i valori di NOME vanno bene", il quarto valore ("name") vuol dire "crea un tag 'name'" e l'ultimo valore ("-") è speciale e vuol dire "copia il valore della colonna di partenza". Oppure se volessi taggare ogni diga con waterway=dam aggiungerei la regola line,NOME,,waterway,dam Oppure ancora se volessi taggare solo la diga X con tourism=yes line,NOME,X,tourism,yes Insomma è abbastanza criptico ma alla fine funziona :-) Comunque considera che l'importante è estrarre i valori variabili (ad es. il nome dell'elemento): tutti i tag comuni a tutti gli elementi possono essere applicati, post-conversione, tramite JOSM. Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it