2009/6/24 Nicola Cadenelli <nicolacd...@gmail.com>: > Si ma perchè shptoosm si pianta??? Alla fine non è detto che io vada a > caricare tutti e 18 livelli creati contemporaneamente, anche se l'ho gia > fatto ^_^. Curiosità a parte come si può ovviare a questo? Si puoò dire a > shptoosm di partire da un certo punto intermedio??? O altrimenti anche > spezzare i dati importati dalla regione?
Come avrai visto, shp-to-osm non è il massimo. Probabilmente operazioni più raffinate come ad esempio la suddivisione dei layer in più file devono essere fatte a livello di shape tramite un GIS. Ad esempio se spezzi il layer dei corsi d'acqua tramite shp-to-osm, al massimo lo spezzi nei primi 1000 elementi, nei secondi 1000 ecc. Ma i primi 1000 elementi potrebbero essere a spasso per tutta la regione. Quindi converrebbe usare un GIS serio (che io non so fare) e segare lo shape di partenza ad esempio sui confini di provincia. Poi convertire gli shape segati. (è anche più motivante "importare tutti i corsi d'acqua della provincia di Milano", piuttosto che importare "i primi 1000 corsi d'acqua della regione") > E per i tag? come ci comportiamo? Altre regioni e/o nazioni come si > comportano in questo caso? Penso che ognuno faccia un po' come vuole. Se riesci a trovare una delle dighe che ho importato io vedrai che alla fine ho importato il nome, la lunghezza e l'ID della diga nel database della Lombardia. Le altre informazioni (il nome del layer originale ecc.) mi sembravano inutili e le ho abbandonate. Comunque ho importato l'ID della diga, quindi le informazioni possono (se si vuole) essere arricchite in seguito. Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it