Il giorno 02 maggio 2014 15:17, gmail ha scritto:
> Salve a tutti.
> Mi stavo chiedendo se e come assegnare un tag particolare alla parte di
> edificio che sta sopra un portico a libero accesso che fiancheggia una
> strada oppure alla parte di edificio dove sotto passa una strada.
> Ho guardato m
Spero che Tizianos legga questo. C'è stata una lunga discussione su questo
argomento, penso due anni fa.
2014-05-02 17:24 GMT+02:00 girarsi_liste :
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA256
>
> Il 02/05/2014 15:17, gmail ha scritto:
> > Salve a tutti. Mi stavo chiedendo se e come asseg
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 02/05/2014 15:17, gmail ha scritto:
> Salve a tutti. Mi stavo chiedendo se e come assegnare un tag
> particolare alla parte di edificio che sta sopra un portico a
> libero accesso che fiancheggia una strada oppure alla parte di
> edificio dove sot
Salve a tutti.
Mi stavo chiedendo se e come assegnare un tag particolare alla parte di
edificio che sta sopra un portico a libero accesso che fiancheggia una
strada oppure alla parte di edificio dove sotto passa una strada.
Ho guardato ma non mi pare esista un building=portico o qualcosa del
g
2012/1/19 Paolo Monegato :
> Mi va bene anche "covered" - non importa
>
>
> Quel che criticavo era l'uso di tunnel. Per il resto mi pare vada bene.
> ciao
si, meglio covered che tunnel, e dovrebbe anche distinguere tra un
colonnato ed una "arcada" (?) --- quest'ultimo dovrebbe essere
"portico" in
Il 19/01/2012 15:23, Volker Schmidt ha scritto:
Se ho capito bene la proposta, si tratta di
highway=footway
tunnel=building_arcade
building_arcade:right=open
al posto di
highway=footway
tunnel=yes
Mi va bene anche "covered" - non importa
Quel che criticavo era l'uso di tunnel. Per il resto mi
Se ho capito bene la proposta, si tratta di
highway=footway
tunnel=building_arcade
building_arcade:right=open
al posto di
highway=footway
tunnel=yes
Mi va bene anche "covered" - non importa
Volker
On 19 January 2012 15:04, Paolo Monegato wrote:
> Il 19/01/2012 14:29, Volker Schmidt ha scrit
Il 19/01/2012 14:29, Volker Schmidt ha scritto:
C'è una proposta interessante in questo contesto:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Proposed_features/building_passage
Volker
tunnel=building_arcade ?!
IMHO non possono essere classificati come tunnel.
Semmai
covered=building_passage (+ f
C'è una proposta interessante in questo contesto:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Proposed_features/building_passage
Volker
2011/10/12 Martin Koppenhoefer
> 2011/10/12 Alessio Zanol :
> > Per gli amanti del micromapping c'è anche il bellissimo tag
> highway=footway +
> > footway=sidewa
2011/10/12 Alessio Zanol :
> Per gli amanti del micromapping c'è anche il bellissimo tag highway=footway +
> footway=sidewalk per i marciapiedi.
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:footway%3Dsidewalk
> In sostanza si mappano con una way separata dalla strada.
devo dire che non mi piace tanti
In data mercoledì 12 ottobre 2011 14:14:23, Volker Schmidt ha scritto:
> 3) non ho collegato i portici (footways) colle strade
Secondo me sono da collegare così si favorisce il routing pedonale!
Magari mettendo pure una way highway=footway + footway=crossing in
corrispondenza degli attraversame
2011/10/12 Volker Schmidt :
> Ho inserito alcuni portici (a Padova:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.410266&lon=11.875538&zoom=18&layers=M),
> ma sono incerto su alcuni aspetti:
>
> 1) ho utilizzato highway=footway e covered=yes
> 2) non ho collegato il footway a limiti di edifici se erano co
Ho inserito alcuni portici (a Padova:
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.410266&lon=11.875538&zoom=18&layers=M),
ma sono incerto su alcuni aspetti:
1) ho utilizzato highway=footway e covered=yes
2) non ho collegato il footway a limiti di edifici se erano contigui
3) non ho collegato i portici (f
2010/7/8 M∡rtin Koppenhoefer :
> 2010/7/8 Federico Cozzi :
>>> solito nei centri storici? Mentre si potrebbe pensare di taggarli come
>>> le gallerie di cui sopra,
>
>
> che dite di covered=gallery (con colonnade e arcade come alternative).
oppure covered=yes covering/cover=gallery (più semplice d
2010/7/8 Federico Cozzi :
>> solito nei centri storici? Mentre si potrebbe pensare di taggarli come
>> le gallerie di cui sopra,
che dite di covered=gallery (con colonnade e arcade come alternative).
> Presenza di negozi: highway=pedestrian
di solito delle highway=pedestrian richiediamo la lar
2010/7/8 Simone Saviolo :
> Infine, come indicare quei passaggi sotto i palazzi che si trovano di
> solito nei centri storici? Mentre si potrebbe pensare di taggarli come
> le gallerie di cui sopra, non mi sembra corretto unificare le due
> cose: una galleria è una cosa più estesa, con negozi e in
Ciao a tutti,
come taggare i portici? Ho azzardato un highway=footway, covered=yes,
ma non sono troppo soddisfatto.
Le gallerie sotto i palazzi invece mi sembrano adeguatamente taggate
con highway=footway e covered=yes. Nasce però, secondo me, un piccolo
problema: come distinguere una galleria co
2008/12/1 Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]>
> Scusate, ma un portico non è attaccato a una strada? Io non penso che
> vada contrassegnato in modo particolare. È come un marciapiede
> coperto... E non mi pare che segnaliamo i marciapiedi in modo
> particolare.
>
però a volte i portici si stacc
Maurizio Ferraris Dal Cioca ha scritto:
> So che non bisogna mappare per il renderer ... ma credo che così
> qualsiasi renderer visualizzerebbe il portico come un sottopassaggio
> pedonale ... cosa che non credo che sia bellissima ...
>
No: se il layer non è indicato (il che equivale a metterl
2008/12/1 Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]>:
> Scusate, ma un portico non è attaccato a una strada? Io non penso che
> vada contrassegnato in modo particolare. È come un marciapiede
> coperto... E non mi pare che segnaliamo i marciapiedi in modo
> particolare.
un marciapiede non si segna, ma u
Luciano Montanaro ha scritto:
> Scusate, ma un portico non è attaccato a una strada? Io non penso che
> vada contrassegnato in modo particolare. È come un marciapiede
> coperto... E non mi pare che segnaliamo i marciapiedi in modo
> particolare.
>
>
>
>
Effettivamente non hai tutti i torti. Però
Scusate, ma un portico non è attaccato a una strada? Io non penso che
vada contrassegnato in modo particolare. È come un marciapiede
coperto... E non mi pare che segnaliamo i marciapiedi in modo
particolare.
--
Luciano Montanaro
Anyone who is capable of getting themselves made President should
Scusate ... io sono l'ultimo arrivato e quindi il mio è solo un commento
di nessun valore.
So che non bisogna mappare per il renderer ... ma credo che così
qualsiasi renderer visualizzerebbe il portico come un sottopassaggio
pedonale ... cosa che non credo che sia bellissima ...
Mau.
Alberto
ok, ok, grazie delle risposte ;)
l'idea di usare anche il tag tunnel mi piace, pesno che farò cosi!
ma penso che per adesso i tag
highway=pedestrian e tunnel=yes
possano andare piu che bene!
grazie delle risposte!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openst
On Mon, Dec 1, 2008 at 3:17 PM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Elena of Valhalla ha scritto:
>> mi chiedo se sia il caso di descrivere l'edificio come sopra il
>> livello della strada: in teoria e` sia al livello "base" (l'ingresso,
>> di solito) che ai livelli superiori
> =-O
> Cioè
Elena of Valhalla ha scritto:
>
> mi chiedo se sia il caso di descrivere l'edificio come sopra il
> livello della strada: in teoria e` sia al livello "base" (l'ingresso,
> di solito) che ai livelli superiori
>
>
=-O
Cioè? Vorresti indicare il numero dei piani di ogni edificio? O forse
l'altezz
On Mon, Dec 1, 2008 at 12:37 PM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Elena of Valhalla ha scritto:
>> al massimo e` il building ad essere a layer 1+
> Perché? Per me anche il building è a layer 0: di solito non viene
> indicato, quindi quello di default dovrebbe essere automaticamente 0.
Elena of Valhalla ha scritto:
> al massimo e` il building ad essere a layer 1+
>
>
>
Perché? Per me anche il building è a layer 0: di solito non viene
indicato, quindi quello di default dovrebbe essere automaticamente 0.
Quindi, per i portici:
highway=pedestrian
tunnel=yes
Chi lo mette nel
2008/12/1 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>:
> perche' layer = -1? di solito i portici sono a livello strada, quindi
> layer 0; al massimo e` il building ad essere a layer 1+
>
si scusa mi sono sbagliato
> --
> Elena of Valhalla
>
ciao
Luca
___
T
On Mon, Dec 1, 2008 at 8:57 AM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il 30 novembre 2008 10.09, Alberto Malagoli <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>> secondo voi come si possono taggare i portici?
>> io pensavo semplicemente ad highway=pedestrian...
> si direi che è corretto, al massimo dovrest
Il 30 novembre 2008 10.09, Alberto Malagoli <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> secondo voi come si possono taggare i portici?
> io pensavo semplicemente ad highway=pedestrian...
>
si direi che è corretto, al massimo dovresti disegnare il building e
aggiungere ad highway=pedestrian, tunnel=yes e lay
secondo voi come si possono taggare i portici?
io pensavo semplicemente ad highway=pedestrian...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
32 matches
Mail list logo