Am Mi., 4. Dez. 2019 um 09:58 Uhr schrieb Volker Schmidt :
>
>
> On Wed, 4 Dec 2019 at 01:51, Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com> wrote:
>
>> Per complicare le cose, ci possono essere casi in cui c'è un cordolo tra
>> un marciapiede e una pista ciclabile (es.
>> https://www.mapi
On Wed, 4 Dec 2019 at 01:51, Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> wrote:
> Per complicare le cose, ci possono essere casi in cui c'è un cordolo tra
> un marciapiede e una pista ciclabile (es.
> https://www.mapillary.com/map/im/G1IAo_4MG5Vfyr-4Az6BOA). Si mappa
> comunque come barri
On 03/12/19 13:01, Martin Koppenhoefer wrote:
il lo vedo così:
ad un elemento che rappresenta il kerb:
height=0
ad un'altro elemento che "dispone" di un kerb (marciapiede o strada):
kerb:height=0
oppure anche
kerb:left:height (se mappato su una strada e le altezze sono diverse).
Giustissime l
sent from a phone
> On 3. Dec 2019, at 21:50, Cascafico Giovanni wrote:
>
> Kerb=no sul marciapiede lo esescluderei: sarebbe difficile da interpretare
> per i router.
sicuramente molto più facile da interpretare rispetto ad un marciapiede senza
informazioni sul kerb e con un kerb mappato a
Secondo me in questo caso il marciapiede, anche se non ha un gradino
elevato, è comunque ben definito e il valore di width sarebbe importante
segnalarlo correttamente. Il fatto che una carrozzina debba andare in
strada per superare un tratto di marciapiede stretto rappresenta
sicuramente una situaz
Mi sono trovato anch'io a dover definire una situazione come questa [1], in
cui il marciapiede "ufficiale" è stretto (<90cm) ma è comunque
transitabilie senz difficoltà. Non metterei al marciapiede una width che lo
precluda alle wheelchair. Kerb=no sul marciapiede lo esescluderei: sarebbe
difficile
Am Di., 3. Dez. 2019 um 16:09 Uhr schrieb Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com>:
> Per quello che ho capito (dimmi se tu la vedi in modo diverso) la proposta
> è stata rigettata anche perché il termine pedestrial_lane sembrava una
> duplicazione di altre cose.
>
personalmente mi s
Grazie Martin,
On 03/12/19 14:32, Martin Koppenhoefer wrote:
Am Di., 3. Dez. 2019 um 13:29 Uhr schrieb Alessandro Sarretta
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>>:
Mi pare di comprendere che la soluzione più "standard" sarebbe
descrivere la way principale (la strada) con un ulteriore ta
Am Di., 3. Dez. 2019 um 13:29 Uhr schrieb Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com>:
> Mi pare di comprendere che la soluzione più "standard" sarebbe descrivere
> la way principale (la strada) con un ulteriore tag come
> footway:left/right=lane che descriva che c'è una corsia pedonale c
Scusa Sara, vedo solo ora che ho leggermente frainteso la tua richiesta.
Pur confermando tutto quanto scritto nell'altra mia e-mail riguardo ai
marciapiedi, mi sembra di capire che tu faccia riferimento non a
marciapiedi veri e propri ma a delle corsie pedonali ricavate solamente
tramite linee
Am Di., 3. Dez. 2019 um 12:54 Uhr schrieb Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com>:
>
> Secondo me il tipo di mappatura che hai fatto è graficamente utile per
> visualizzare il bordo dei marciapiedi, ma non molto funzionale per il
> routing di persone con disabilità e anche molto impeg
Am Di., 3. Dez. 2019 um 12:36 Uhr schrieb Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com>:
> Il kerb=no secondo me non è molto corretto, preferirei un kerb:height='0
> m', ma dovrebbe essere assegnato a un elemento lineare che rappresenta il
> kerb (la connessione tra marciapiede e la carregg
Ciao Fra Mauro,
On 03/12/19 11:33, Fra Mauro wrote:
Due osservazioni / dubbi sul tema.
Sui gradini: io ho provato a mappare i gradini proprio pensando ai
problemi di accessibilità. Ecco un incrocio di esempio:
https://www.openstreetmap.org/#map=19/41.86103/12.55477
Ovviamente ci sono questi
Ciao Sara,
a Padova, per il PEBA - Piano di eliminazione delle barriere
architettoniche (http://www.padovanet.it/peba) si è fatto un grosso
lavoro sull'utilizzo del tagging per l'accessibilità.
* qui alcune linee guida/appunti sul wiki OSM:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/PEBA_Comune
Due osservazioni / dubbi sul tema.
Sui gradini: io ho provato a mappare i gradini proprio pensando ai problemi di
accessibilità. Ecco un incrocio di esempio:
https://www.openstreetmap.org/#map=19/41.86103/12.55477
Ovviamente ci sono questi aspetti da chiarire:
- è funzionale per i disabili?
- c
Am Di., 3. Dez. 2019 um 10:04 Uhr schrieb Sara di giorgio <
sara.digiorgi...@gmail.com>:
> In questi casi potrebbe essere una buona idea aggiungere la larghezza con
> il tag width?
>
sì, forse su un nodo oppure su un pezzo piccolo? Perché nelle situazioni
che ho riscontrate la larghezza varia.
Buongiorno,
sto lavorando all'interno di un progetto per la città di Milano,
sull'accessibilità ai disabili.
Stiamo costruendo un grafo pedonale e mappando le barriere architettoniche
all'interno del Municipio 1 della città.
Chiedo un'informazione in merito ad un dubbio sulla mappatura dei
marciapi
17 matches
Mail list logo