Mi sono trovato anch'io a dover definire una situazione come questa [1], in
cui il marciapiede "ufficiale" è stretto (<90cm) ma è comunque
transitabilie senz difficoltà. Non metterei al marciapiede una width che lo
precluda alle wheelchair. Kerb=no sul marciapiede lo esescluderei: sarebbe
difficile da interpretare per i router.



[1] https://www.mapillary.com/map/im/09BIcIFfAGxu8RJgQKb3_A

Il mar 3 dic 2019, 10:04 Sara di giorgio <sara.digiorgi...@gmail.com> ha
scritto:

> Buongiorno,
> sto lavorando all'interno di un progetto per la città di Milano,
> sull'accessibilità ai disabili.
> Stiamo costruendo un grafo pedonale e mappando le barriere architettoniche
> all'interno del Municipio 1 della città.
> Chiedo un'informazione in merito ad un dubbio sulla mappatura dei
> marciapiedi nelle vie del centro in cui questi sono solo segnalati tramite
> segnaletica orizzontale, ma sono molto stretti (ad esempio non ci
> passerebbe una sedia a rotelle, ma poichè è tutto allo stesso livello della
> carreggiata, è possibile passare anche se si "invaderebbe" la strada").
> Per il momento abbiamo mappato i marciapiedi come footway=sidewalk.
> In questi casi potrebbe essere una buona idea aggiungere la larghezza con
> il tag width?
> inoltre, poichè di fatto il cordolo del marciapiede è allo stesso livello
> della strada, potrebbe essere una buona idea inserire anche il tag kerb=no
> per tutto il marciapiede?
>
> Grazie
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a