Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-15 Per discussione Alexander Roalter
Am 15.07.2013 15:09, schrieb bredy: Che il greto cambi aspetto ti do ragione, ma le strade al suo interno son li da anni ci vado spesso in MTB e non ci sono grandi cambiamenti. Anche perchè in alcune zone anche se si riempie di acqua non altera la morfologia, perchè ci sono due livelli di letto d

Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-15 Per discussione bredy
Che il greto cambi aspetto ti do ragione, ma le strade al suo interno son li da anni ci vado spesso in MTB e non ci sono grandi cambiamenti. Anche perchè in alcune zone anche se si riempie di acqua non altera la morfologia, perchè ci sono due livelli di letto del fiume, uno quello a livello quando

Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-15 Per discussione Stefano Salvador
> Condivido che debba essere indicato tutto il letto del fiume, ma mi domando > se è corretto taggare comunque i percorsi al suo interno essendo quasi > sempre in secca tranne alcuni tratti spesso mutevoli del fiume. Ma l'80% > dei > percorsi al suo interno comunque non mutano. > Sei sicuro? Sto f

Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-15 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/7/15 bredy > Condivido che debba essere indicato tutto il letto del fiume, ma mi domando > se è corretto taggare comunque i percorsi al suo interno essendo quasi > sempre in secca > taggare si, ma la domanda rimane: con quale tag. Mi sembra ciò proposto sopra da Giuseppe (natural=riverbed

Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-15 Per discussione bredy
20 metri? Il Tagliamento dalle mie parti arriva ad 800 metri circa. La portata media è di 70m3/s. Condivido che debba essere indicato tutto il letto del fiume, ma mi domando se è corretto taggare comunque i percorsi al suo interno essendo quasi sempre in secca tranne alcuni tratti spesso mutevoli

Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-15 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/7/15 Stefano Salvador > Ho fatto il bagno nel Tagliamento per un bel po' di anni, ti assicuro che > cambia davvero tanto :-) Del resto basta confrontare le ortofoto in epoche > successive. si, dipende dal suolo (roccia o morbido) e dal terreno (piatto o montagnoso), in certi casi cambia m

Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-15 Per discussione Stefano Salvador
> > > non lo so, ci si vuole un po' di tempo per l'acqua per spostare una > montagna, così grande al solito non sono le variazioni di un corrente > d'acqua (segue sempre il tracciato più basso, facendolo diventare ancora > più basso col tempo). > > > Ho fatto il bagno nel Tagliamento per un bel po

Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-15 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/7/15 Stefano Salvador > Io penso che un fiume è un fiume anche senza acqua dentro, come > un'autostrada è tale anche quando non ci passano le auto. Non facciamoci > ingannare dal fatto che lo stile di default disegna in blu tutto il letto > del fiume. > si, non parlo del rendering ma dei d

Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-15 Per discussione Stefano Salvador
> > questo è consistente con la pagina di waterway=riverbank (high water > level), ma non produce risultati soddisfacenti (secondo me) per casi che al > solito sono secchi o quasi secchi o al meno molto piccoli rispetto a poco > tempo nel anno quando diventano dei fiumi larghi e selvaggi. > > Io p

Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-15 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/7/15 Stefano Salvador > Il Tagliamento l'ho mappato in parte anch'io e avevo posto la stessa > domanda quando mi sono messo a fare il lavoro. Alla fine avevamo deciso per > indicare tutto il letto come riverbank questo è consistente con la pagina di waterway=riverbank (high water level),

Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-15 Per discussione Stefano Salvador
Ciao, Il Tagliamento l'ho mappato in parte anch'io e avevo posto la stessa domanda quando mi sono messo a fare il lavoro. Alla fine avevamo deciso per indicare tutto il letto come riverbank in quanto il Tagliamento (così come il Torre, il Meduna e il Livenza) ad ogni piena cambia percorso e bisogne

Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-14 Per discussione Salemme Guido
come viene visualizzato non dovrebbe interessare più di tanto , non mi stancherò mai di dire che bisogna mappare la realtà e non come viene visualizzato sulla pagina openstreetmap.org di renderizzazioni ne esistono tantissime e ognuno visualizza i dati di osm come vuole se il fiume viene vis

Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-14 Per discussione bredy
Attualmente il letto del fiume è stato taggato come waterway=riverbank, perciò risulta in grafica azzurro il letto del fiume, ma in realtà solo in casi di piena è tutto coperto, mentre solitamente è in secca e ci sono anche dei percorsi che si possono fare in bicicletta. Posso taggare questi percor

Re: [Talk-it] Greto del fiume

2013-07-14 Per discussione Cascafico Giovanni
Credo waterway=riverbed sia appropriato -- http://cascafico.altervista.org Il giorno 13/lug/2013 17.07, "bredy" ha scritto: > C'è un modo particolare per taggare il greto di un fiume di tipo > torrentizio, > per cui aree che salvo forti pioggie sono sassosi o con sterpaglia? Il > fiume > in ques

[Talk-it] Greto del fiume

2013-07-13 Per discussione bredy
C'è un modo particolare per taggare il greto di un fiume di tipo torrentizio, per cui aree che salvo forti pioggie sono sassosi o con sterpaglia? Il fiume in questione è il Tagliamento in Friuli. -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Greto-del-fiume-tp5769513.html Sent