Re: [Talk-it] Ferrovie su mappa Wikipedia

2017-02-19 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
In effetti sembra più un problema di WIWOSM. Nello specifico sembra fallire questa chiamata: https://tools.wmflabs.org/wiwosm/osmjson/getGeoJSON.php?lang=it&article=Ferrovia_Fano-Urbino (404 not found) Suppongo sia quella che restituisce la geometria dell'oggetto... Lorenzo Il giorno 19 febbraio

Re: [Talk-it] Ferrovie su mappa Wikipedia

2017-02-19 Per discussione girarsi_liste
Il 18/02/2017 21:57, Lorenzo Mastrogiacomi ha scritto: > Ho fatto io la modifica. Serviva solo a dare alla mappa uno zoom > adeguato anche se la traccia non era mostrata. E' stata annullata da > altro utente comunque. > Ma il problema non è solo su questo caso specifico. Prova a cliccare sui > link

Re: [Talk-it] Ferrovie su mappa Wikipedia

2017-02-19 Per discussione Marcello
Se si va nella scelta degli overlays (il + in alto a destra) in corrispondenza di OSM objects compare "not found". Forse dipende da quello? Ciao Marcello On 18/02/2017 21:57, Lorenzo Mastrogiacomi wrote: > Il giorno sab, 18/02/2017 alle 20.40 +0100, girarsi_liste ha scritto: > >> Sembra che qual

Re: [Talk-it] Ferrovie su mappa Wikipedia

2017-02-18 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
Il giorno sab, 18/02/2017 alle 20.40 +0100, girarsi_liste ha scritto: > > Sembra che qualcuno abbia messo mano alle coordinate oggi: > > https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Fano-Urbino&diff=86014952&oldid=86012117 > > Probabile che i rimpristini abbiano in qualche modo modifica

Re: [Talk-it] Ferrovie su mappa Wikipedia

2017-02-18 Per discussione girarsi_liste
Il 18/02/2017 18:08, Lorenzo Mastrogiacomi ha scritto: > Mi segnalano che sulla mappa Wikipedia i tracciati delle ferrovie > venivano mostrati fino a qualche giorno fa ma ora non più. Esempio: > https://tools.wmflabs.org/wiwosm/osm-on-ol/kml-on-ol.php?lang=it&title=Ferrovia_Fano-Urbino > Nel menù i

[Talk-it] Ferrovie su mappa Wikipedia

2017-02-18 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
Mi segnalano che sulla mappa Wikipedia i tracciati delle ferrovie venivano mostrati fino a qualche giorno fa ma ora non più. Esempio: https://tools.wmflabs.org/wiwosm/osm-on-ol/kml-on-ol.php?lang=it&title=Ferrovia_Fano-Urbino Nel menù in alto a destra dice "OSM objects (not found)". Ho visto che fa

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/11/27 Paolo Monegato : > Un tempo si usava mettere railway=station sul binario, e credo che in molti > casi il tag si trovi ancora su quel nodo... Comunque, quella di mettere il > tag sull'area è solo un'idea (mai messa in pratica). a Roma qualcuno tempo fa aveva cambiato tutte le stazioni e

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-27 Per discussione Paolo Monegato
Il 26/11/2012 20:21, Federico Cozzi ha scritto: Insisto: con railway=station bisogna mappare solo il locale viaggiatori, cioè quello che è una "stazione ferroviaria" per l'uomo (e il routing) comune. Qui http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Railway_stations dice: "A node should be tagged as railwa

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/11/27 sabas88 : > Leggermente offtopic. > > Il dataset ferroviario viene usato dal nuovo gioco TrainLord > (trainlord.com), è aggiornato ad Ottobre 2012, quindi prima di questa > discussione Rilasciano i tiles in cc-by-sa3.0 e citano anche l'ODbL per i dati OSM, bravi. ciao, Martin ___

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-27 Per discussione sabas88
Leggermente offtopic. Il dataset ferroviario viene usato dal nuovo gioco TrainLord (trainlord.com), è aggiornato ad Ottobre 2012, quindi prima di questa discussione Ciao, Stefano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreet

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-26 Per discussione Federico Cozzi
2012/11/26 Martin Koppenhoefer : >> Per il momento, la pagina wiki di railway=station descrive uno >> "station building" e non una vera "railway station". > quando si parla del valore per la chiave "railway" credo sia chiaro > che il tag descrive la situazione dal punto di vista ferroviario. Non >

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-26 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/11/26 Federico Cozzi : > Forse è meglio sollevare il problema a livello internazionale, cioè > ri-definire correttamente il tag railway=station. > Per il momento, la pagina wiki di railway=station descrive uno > "station building" e non una vera "railway station". quando si parla del valore

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-26 Per discussione Federico Cozzi
2012/11/26 Martin Koppenhoefer : >> Si. Ed è per questo che nell'area della stazione forse è meglio aggiungere >> railway=station a landuse=railway. Del resto la stazione comprende tutto non >> solo il locale viaggiatori ed i binari. > si, scusa la mia inaccuratezza, intendevo "la parte che è stazi

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-26 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/11/25 Paolo Monegato : > Il 24/11/2012 14:58, Martin Koppenhoefer ha scritto: > >> il landuse=railway vale per tutta l'area della ferrovia, anche fuori la >> stazione (tutti binari e zone limitrofe, aree di servizio, smistamento, >> ecc.) > > > Si. Ed è per questo che nell'area della stazione

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-25 Per discussione Paolo Monegato
Il 24/11/2012 14:58, Martin Koppenhoefer ha scritto: il landuse=railway vale per tutta l'area della ferrovia, anche fuori la stazione (tutti binari e zone limitrofe, aree di servizio, smistamento, ecc.) Si. Ed è per questo che nell'area della stazione forse è meglio aggiungere railway=statio

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-25 Per discussione Paolo Monegato
Il 24/11/2012 19:53, Martin Koppenhoefer ha scritto: 2012/11/24 Any File: >2012/11/24 Martin Koppenhoefer: >>A proposito: come faccio a trovare una pagina wikipedia cancellata? Ho >>tempo fa messo dei link da OSM e ultimamente mi sono accorto che uno >>dei articoli non esisteva più in wikipedia

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/11/24 Any File : > 2012/11/24 Martin Koppenhoefer : >> A proposito: come faccio a trovare una pagina wikipedia cancellata? Ho >> tempo fa messo dei link da OSM e ultimamente mi sono accorto che uno >> dei articoli non esisteva più in wikipedia. >> > > ma cosa intendi con "trovare una pagina wi

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-24 Per discussione Any File
2012/11/24 Martin Koppenhoefer : > A proposito: come faccio a trovare una pagina wikipedia cancellata? Ho > tempo fa messo dei link da OSM e ultimamente mi sono accorto che uno > dei articoli non esisteva più in wikipedia. > ma cosa intendi con "trovare una pagina wikipedia cancellata"? Se vuoi s

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-24 Per discussione Any File
2012/11/24 Paolo Monegato : > Il 23/11/2012 21:09, ale_z...@libero.it ha scritto: >> Personalmente nelle stazioni grandi nomino anche il pezzo di binario lungo >> tutto il marciapiede con name=binarioxx > > > Non è preferibile inserire il marciapiede come railway=platform con relativo > nome/ref? >

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-24 Per discussione Any File
2012/11/24 Groppo O : > Ricordo che anche OSM Inspector mostra alcuni errori delle reti di trasporti > pubblici. > > http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=pubtrans_network&lon=12.31687&lat=41.86823&zoom=11&opacity=0.59&overlays=bus_lines_w,bus_lines_n,rail_lines_w,rail_lines_n,light_lines_w,light_li

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/11/24 Martin Koppenhoefer : > 2012/11/24 Paolo Monegato : >> Se ti interessa l'elenco di tutte le cancellazioni lo trovi in >> "Speciale:Registri/delete", ma non credo ti possa essere molto utile. comunque tosto anche in Wikipedia, milliai di cancellazioni ogni mese e alle volte con commenti

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/11/24 Paolo Monegato : > Solitamente uso building=train_station sull'edificio, landuse=railway > sull'area della stazione e railway=station su un nodo in uno dei binari. > Però, pensandoci bene, forse si potrebbe mettere railway=station sull'area > assieme a landuse=railway. il landuse=railw

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/11/24 Paolo Monegato : > Il 24/11/2012 11:20, Martin Koppenhoefer ha scritto: > >> A proposito: come faccio a trovare una pagina wikipedia cancellata? Ho >> tempo fa messo dei link da OSM e ultimamente mi sono accorto che uno >> dei articoli non esisteva più in wikipedia. > > > Se ti interessa

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-24 Per discussione Paolo Monegato
Il 24/11/2012 11:20, Martin Koppenhoefer ha scritto: A proposito: come faccio a trovare una pagina wikipedia cancellata? Ho tempo fa messo dei link da OSM e ultimamente mi sono accorto che uno dei articoli non esisteva più in wikipedia. Se ti interessa l'elenco di tutte le cancellazioni lo trov

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-24 Per discussione Paolo Monegato
Il 23/11/2012 21:09, ale_z...@libero.it ha scritto: Qual'era stata la decisione definitiva per mappare stazione e punto di fermata? Ricapitolo velocemente la pagine wiki inglese e se/quando siamo/saremo tutti d'accordo aggiorno il paragrafo su IT:Railways Edificio della stazione: building=train

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/11/24 Paolo Monegato : > Ottimo. > Aggiungerei, però, anche il tag "wikipedia=it:Ferrovia_Genova-Ventimiglia" +1, in realtà il valore dovrebbe essere "it:Ferrovia Genova-Ventimiglia" perchè si utilizza il nome del articolo, mentre la versione sopra è parte della URL (gli spazi nella url dive

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-24 Per discussione Paolo Monegato
Il 23/11/2012 13:44, ale_z...@libero.it ha scritto: OK, terminata la relazione (almeno come route, mancano gli stop), il tutto in una quindicina di minuti. http://www.openstreetmap.org/browse/relation/2590941 Tra l'altro il relation analyzer indica 146,3km mentre su wikipedia danno 147km: con l

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-24 Per discussione Groppo O
Ciao, Il giorno 19 novembre 2012 11:30, ale_z...@libero.it ha scritto: > Buongiorno, > > durante l'OsmIT si è parlato anche di ferrovie. Più in generale si diceva > che > OSM va bene al 98% ma poi casca sui dettagli. > > Alessandro (non ricordo il cognome) di GFOSS parlava di prove di routing > e

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/11/24 Federico Cozzi : > Secondo me la stazione, o meglio l'oggetto con tag railway=station, è > quel posto dove vanno i viaggiatori quando vogliono prendere il treno. > Nel futuro prossimo (e anche remoto...) è ragionevole che i router, > quando l'utente chiede di andare alla "stazione di XXX

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/11/23 ale_z...@libero.it : > Edificio della stazione: > building=train_station(in Italia al momento solo 34 occorrenze) in taginfo da David ci sono 900 http://taginfo.hanskalabs.net/tags/building=train_station#overview > Se nessun edificio è mappato, in alternativa si piazza fuori dai b

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione Federico Cozzi
2012/11/23 Any File : > Qui in realtà dipende molto da cosa si intende con il termine di > stazione. Presumo che molti in Italia associno questo termine > all'edificio dove c'è la biglietteria (edificio che nel gergo della > ferrovia è denominato fabbricato viaggiatori o in sigla FV). Però > posson

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione Any File
2012/11/23 ale_z...@libero.it : > Qual'era stata la decisione definitiva per mappare stazione e punto di > fermata? Ti ringrazio per aver toccato questa questione, visto che io faccio molta fatica a capire cosa dicono le pagine in proposito ed andando a guardare in giro per vedere come fanno gli

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione ale_z...@libero.it
Qual'era stata la decisione definitiva per mappare stazione e punto di fermata? Ricapitolo velocemente la pagine wiki inglese e se/quando siamo/saremo tutti d'accordo aggiorno il paragrafo su IT:Railways Edificio della stazione: building=train_station(in Italia al momento solo 34 occorrenze)

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione ale_z...@libero.it
OK, terminata la relazione (almeno come route, mancano gli stop), il tutto in una quindicina di minuti. http://www.openstreetmap.org/browse/relation/2590941 Tra l'altro il relation analyzer indica 146,3km mentre su wikipedia danno 147km: con le approssimazioni che abbiamo disegnando le gallerie

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione Paolo Monegato
Il 23/11/2012 12:03, Alexander Roalter ha scritto: Am 23.11.2012 11:54, schrieb ale_z...@libero.it: Grazie per le risposte, come supponevo sono lavori da fare 'a manina' (sic). Messaggio originale Da: gato.selvad...@gmail.com .. Non so, però ti consiglierei di scaricarti l'area co

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione Alexander Roalter
Am 23.11.2012 11:54, schrieb ale_z...@libero.it: Grazie per le risposte, come supponevo sono lavori da fare 'a manina' (sic). Messaggio originale Da: gato.selvad...@gmail.com .. Non so, però ti consiglierei di scaricarti l'area così: http://www.overpass-api.de/api/xapi?*[railway=rai

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione ale_z...@libero.it
Grazie per le risposte, come supponevo sono lavori da fare 'a manina' (sic). >Messaggio originale >Da: gato.selvad...@gmail.com > .. >Non so, però ti consiglierei di scaricarti l'area così: >http://www.overpass-api.de/api/xapi?*[railway=rail][bbox=7. 7,43.767,8.904,44.493][@meta] >In m

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione Daniele Forsi
Il 23 novembre 2012 00:15, ale_z...@libero.it ha scritto: > Dopo aver verificato la continuità di alcune linee principali, vorrei > costruire > la relazione della tratta Genova - Ventimiglia. Vista però la lunghezza della > tratta e la miriade di ponti e gallerie ci sono centinaia di segmenti da u

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione Paolo Monegato
Il 23/11/2012 10:49, Maurizio Daniele ha scritto: Il giorno 23 novembre 2012 10:45, Paolo Monegato mailto:gato.selvad...@gmail.com>> ha scritto: ps: Ovviamente per route=train avremmo differenti operator: Trenitalia (e non RFI), NTV, etc... ma il ref in caso di route=train è il nume

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione Paolo Monegato
Il 23/11/2012 00:15, ale_z...@libero.it ha scritto: Dopo aver verificato la continuità di alcune linee principali, vorrei costruire la relazione della tratta Genova - Ventimiglia. Vista però la lunghezza della tratta e la miriade di ponti e gallerie ci sono centinaia di segmenti da unire e facend

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione Maurizio Daniele
Il giorno 23 novembre 2012 10:45, Paolo Monegato ha scritto: > ps: Ovviamente per route=train avremmo differenti operator: Trenitalia (e > non RFI), NTV, etc... ma il ref in caso di route=train è il numero del > treno? > Direi di no perché ogni treno ha un suo numero anche se fa la stessa linea,

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione Paolo Monegato
Il 23/11/2012 10:17, Maurizio Daniele ha scritto: Il giorno 23 novembre 2012 10:02, David Paleino > ha scritto: Non ho seguito la discussione (anche perché non trovo l'inizio), ma che differenza ci sarebbe tra route=train e route=railway? Se è come penso

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione Maurizio Daniele
Il giorno 23 novembre 2012 10:02, David Paleino ha scritto: > > Non ho seguito la discussione (anche perché non trovo l'inizio), ma che > differenza ci sarebbe tra route=train e route=railway? Se è come penso di > aver intuito, quelle lì sono tratte operate da Trenitalia, che hanno anche > dei pe

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione David Paleino
On Fri, 23 Nov 2012 10:02:46 +0100, David Paleino wrote: > On Thu, 22 Nov 2012 23:53:14 +0100, Daniele Forsi wrote: > > > queste potrebbe essere sbagliato operator (Rete Ferroviaria Italiana > > S.p.A.) o route (train) > > 382292 route=railway Trenitalia Caltanissetta > > Xirb

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-23 Per discussione David Paleino
On Thu, 22 Nov 2012 23:53:14 +0100, Daniele Forsi wrote: > queste potrebbe essere sbagliato operator (Rete Ferroviaria Italiana > S.p.A.) o route (train) > 382292route=railway Trenitalia Caltanissetta Xirbi - > Agrigento > 381609route=railway Trenitalia

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-22 Per discussione ale_z...@libero.it
Dopo aver verificato la continuità di alcune linee principali, vorrei costruire la relazione della tratta Genova - Ventimiglia. Vista però la lunghezza della tratta e la miriade di ponti e gallerie ci sono centinaia di segmenti da unire e facendolo a mano con Josm ci metto una vita: c'è un metod

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-19 Per discussione Paolo Monegato
Il 19/11/2012 11:30, ale_z...@libero.it ha scritto: Ho notato che alcune regioni (Sicilia e Veneto ad esempio) hanno nel wiki uno spazio alle ferrovie. Proposta: cosa ne dite creare una pagine nazionale? Il rischio però è creare la solita pagina che rimane poi abbandonata a sè stessa. Si, direi c

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-19 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/11/19 ale_z...@libero.it : > Ecco, io intendevo partire dal minimo: ;-) ciao, Martin PS: significa +1, ho citato quella pagina perchè credo che vada comunque bene accorgersi che ci sono dei tags per mappare in grande dettaglio. Ho anch'io alle volte lasciato dei buchi quando il binario ent

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-19 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/11/19 Any File : > Un caso potrebbe essere dovuto al fatto che in certi casi due binari > si incrociano, ma non è possibile passare da un binairo all'altro (la > situazione è simile al csao di due strade con carreggiate separate per > senso di marcia, solo che nelle strade ogni carreggiata è a

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-19 Per discussione ale_z...@libero.it
Ecco, io intendevo partire dal minimo: verificare che non ci siano buchi e creare una route almeno sulle tratte principali. >Messaggio originale >Da: dieterdre...@gmail.com >Data: 19/11/2012 12.26 Visto che in >generale non abbiamo ancora i blocchi credo che mappare ogni switch è >un po'

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-19 Per discussione Any File
2012/11/19 Fabrizio Tambussa : > > L'idea emersa era quella di individuare un solo binario per stazione per > agevolare il routing, altre che inserire i percorsi in delle relazioni. Sul > modello delle strade statali o delle autostrade potrebbero nascere delle > relazioni Torino - Venezia, Milano

Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-19 Per discussione Fabrizio Tambussa
Il giorno 19 novembre 2012 11:30, ale_z...@libero.it ha scritto: > Buongiorno, > > > ho iniziato a giocare con QGis estraendo da > italy.osm il grafo ferroviario e provando a fare due prove. > Tipico, quando ci sono di mezzo i trenini si torna tutti bambini :-) > In generale la situazione più c

[Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-19 Per discussione ale_z...@libero.it
Buongiorno, durante l'OsmIT si è parlato anche di ferrovie. Più in generale si diceva che OSM va bene al 98% ma poi casca sui dettagli. Alessandro (non ricordo il cognome) di GFOSS parlava di prove di routing effettuate evidenziando che mancavano proprio piccole cose. Così, anche a causa dell'

Re: [Talk-it] ferrovie abbandonate/recuperate

2012-01-06 Per discussione emmexx
Il 01/06/2012 07:56 PM, Volker Schmidt scrisse: > In questo contesto: > si può mappare una ferrovia abbandonata anche se il percorso oggi è una > normale strada? > Posso aggiungere railway=abandoned a una strada normale o una ciclabile? C'e' una pagina del wiki che indica tutto il percorso che dev

Re: [Talk-it] ferrovie abbandonate/recuperate

2012-01-06 Per discussione Luca 'remix_tj' Lorenzetto
2012/1/6 Volker Schmidt : > In questo contesto: > si può mappare una ferrovia abbandonata anche se il percorso oggi è una > normale strada? > Posso aggiungere railway=abandoned a una strada normale o una ciclabile? O > devo utilizzare una relation? Io ho lasciato railway=abandoned e ho aggiunto hi

Re: [Talk-it] ferrovie abbandonate/recuperate

2012-01-06 Per discussione Volker Schmidt
In questo contesto: si può mappare una ferrovia abbandonata anche se il percorso oggi è una normale strada? Posso aggiungere railway=abandoned a una strada normale o una ciclabile? O devo utilizzare una relation? Volker On 6 January 2012 18:00, emmexx wrote: > Il 01/06/2012 05:49 PM, Gianluca M

Re: [Talk-it] ferrovie abbandonate/recuperate

2012-01-06 Per discussione emmexx
Il 01/06/2012 05:49 PM, Gianluca Morganti scrisse: > Su ITO map (http://www.itoworld.com/product/data/ito_map/main) c'è il > layer "Former railways" Grazie. E dire che avevo scorso l'elenco dei layers 3-4 volte... Prenotero' una visita oculistica. :-( ciao maxx _

Re: [Talk-it] ferrovie abbandonate/recuperate

2012-01-06 Per discussione Gianluca Morganti
Il 05/01/2012 19:19, emmexx ha scritto: Sapete se esiste qualche sito/mappa tematica con le ferrovie in disuso o recuperate come ciclopedonali? Ovviamente che faccia uso di dati osm. ;-) Su ITO map (http://www.itoworld.com/product/data/ito_map/main) c'è il layer "Former railways" Ciao, Gianlu

[Talk-it] ferrovie abbandonate/recuperate

2012-01-05 Per discussione emmexx
Sapete se esiste qualche sito/mappa tematica con le ferrovie in disuso o recuperate come ciclopedonali? Ovviamente che faccia uso di dati osm. ;-) grazie maxx ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/list

Re: [Talk-it] ferrovie milano

2011-07-12 Per discussione Fabrizio Tambussa
Al contrario di quanto ho detto prima, ho scoperto qui [1] che i binari preferenziali in stazione centrale per gli arrivi da Torino sono dal n. 4 al 6. Saluti [1] http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Milano_Centrale#Binari Il 12 luglio 2011 09:50, Simone Saviolo ha scritto: > Il giorno 12

Re: [Talk-it] ferrovie milano

2011-07-12 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 12 luglio 2011 09:39, Fabrizio Tambussa ha scritto: > In stazione centrale non saprei quale binario scegliere, non penso > esista un binario preferenziale essendo una stazione di testa. > DI quella parlavo io :-) Si può applicare lo stesso ragionamento? > Saluti Ciao, Simone _

Re: [Talk-it] ferrovie milano

2011-07-12 Per discussione Fabrizio Tambussa
Scusa, mi sono espresso male, mi riferivo alla stazione di Rho. Se segui i binari in arrivo da Torino, vedrai che i binari 4 e 5 attraversano la stazione e non sono serviti dal marciapiede. Su quei binari passano i treni diretti che non fermano in stazione, perche' possono percorrerli a piena velo

Re: [Talk-it] ferrovie milano

2011-07-12 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 12 luglio 2011 08:53, Fabrizio Tambussa ha scritto: > > Da Rho e dalla Bovisa arriva la relazione della > > ferrovia Torino-Milano. In mezzo a quella selva di way, quale scegliamo > da > > mettere nella relazione? > > Io consiglio la via piu' diretta, ovvero quella con meno scambi, il >

Re: [Talk-it] ferrovie milano

2011-07-11 Per discussione Fabrizio Tambussa
> Da Rho e dalla Bovisa arriva la relazione della > ferrovia Torino-Milano. In mezzo a quella selva di way, quale scegliamo da > mettere nella relazione? Io consiglio la via piu' diretta, ovvero quella con meno scambi, il cosiddetto binario di corretto tracciato. In direzione Milano a Rho dovrebbe

Re: [Talk-it] ferrovie milano

2011-07-11 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 12 luglio 2011 00:40, Luca Brivio ha scritto: > Allora oltre a fargli i miei complimenti (e protestare timidamente > perché mi aveva cancellato un sacco di way - anziché estendere il lavoro > fatto > da me e da altri - senza avvertirmi) gli ho fatto notare che forse, dato > che > ha ric

Re: [Talk-it] ferrovie milano

2011-07-11 Per discussione Luca Brivio
In data sabato 18 giugno 2011 20:15:58, apozz...@libero.it ha scritto: > Guardando sull'area della Centrale tutto mi sembra molto allineato alle > ortofoto di Bing, che lì si discostano di 4 - 5 metri da PCN. Probabilmente > è stato fatto un ricalco, ma se è stato fatto a manina, io al posto > dell

Re: [Talk-it] ferrovie milano

2011-06-19 Per discussione Luca Delucchi
Il 19 giugno 2011 16:45, Tiziano D'Angelo ha scritto: > Magari alla birreria di Lambrate :) si potrebbe essere un'idea... è uno dei pochi (forse unico) locale di milano che conosco ed è fighissimo :-) > Ciao > Tiziano > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org ___

Re: [Talk-it] ferrovie milano

2011-06-19 Per discussione Tiziano D'Angelo
On Sunday, June 19, 2011, Luca Delucchi wrote: > Il 19 giugno 2011 10:29, Tiziano D'Angelo > ha scritto: > belin, un lavoro che dovrebbe essere retribuito :-) Se mai lo > conoscerò ha una birra pagata Magari alla birreria di Lambrate :) Ciao Tiziano

Re: [Talk-it] ferrovie milano

2011-06-19 Per discussione Luca Delucchi
Il 19 giugno 2011 10:29, Tiziano D'Angelo ha scritto: > Guardando attentamente mancherebbe un raccordo inaugurato non molto > tempo fa che dalla linea di cintura proveniente da Lambrate porta in > Centrale andando ad innestarsi sul lato sinistro anziché su quello > destro. confermo :-) > Comunqu

Re: [Talk-it] ferrovie milano

2011-06-19 Per discussione Tiziano D'Angelo
Guardando attentamente mancherebbe un raccordo inaugurato non molto tempo fa che dalla linea di cintura proveniente da Lambrate porta in Centrale andando ad innestarsi sul lato sinistro anziché su quello destro. Comunque complimenti al mapper! On Sunday, June 19, 2011, Michael von Glasow wrote: >

Re: [Talk-it] ferrovie milano

2011-06-19 Per discussione Michael von Glasow
Lo avevo contattato per garantire la coesistenza con le relazioni dei trasporti pubblici. Per quanto ne sappia ha usato le ortofoto (PCN e Bing). In una zona al sud-est mi ha detto che si è fermato per il momento, causa modifiche ai binari dopo la data in cui sono state scattate le ortofoto.

[Talk-it] ferrovie milano

2011-06-18 Per discussione apozz...@libero.it
> Non credo sia un risultato irraggiungibile. Usando sia PCN sia Bing (molto > più definito) e armandosi di molta pazienza direi che è fattibile. Io > l'ho fatto a Vercelli, su tutt'altra scala, d'accordo, ma pure mappando ogni > singolo binario, usando prevalentemente PCN e aiutandomi con Bing

Re: [Talk-it] ferrovie milano

2011-06-18 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 18 giugno 2011 12:23, Ruggero ha scritto: > Ho notato che il dettaglio delle ferrovie di Milano è notevolemente > migliorato: > > http://www.openstreetmap.org/?lat=45.49183&lon=9.21478&zoom=16&layers=M > http://www.openstreetmap.org/?lat=45.47707&lon=9.27611&zoom=16&layers=M Impressio

[Talk-it] ferrovie milano

2011-06-18 Per discussione Ruggero
Ho notato che il dettaglio delle ferrovie di Milano è notevolemente migliorato: http://www.openstreetmap.org/?lat=45.49183&lon=9.21478&zoom=16&layers=M http://www.openstreetmap.org/?lat=45.47707&lon=9.27611&zoom=16&layers=M gli edit sono stati fatti da averageman dubito che la PCN sia sufficient

Re: [Talk-it] Ferrovie

2011-01-03 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/12/20 Federico Cozzi : >> C'è anche un altro problema: usando la mappatura dettagliata dei >> singoli binari, dove si mette il nodo railway=station? > Secondo me il nodo railway=station va tolto dai binari e messo da > qualche altra parte (edificio? piazzale di accesso?). +1 in generale si

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-21 Per discussione Fabrizio Tambussa
Nel sito RFI c'e' il link con le note legali al fondo della pagina http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=d3f0960095fba110VgnVCM103f16f90aRCRD che dice "copyright": [...] Ogni diritto sui contenuti (a titolo esemplificativo testi, immagini, segni distintivi, file audio e video e architettu

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-21 Per discussione Federico Cozzi
2010/12/21 Daniele Forsi : > IANAL, ma quei fascicoli non sono utilizzabili senza avere un permesso > di RFI, il fatto che siano liberamente scaricabili è ininfluente, > siccome non c'è nessuna nota di copyright si deve intendere che "tutti > i diritti sono riservati", se poi RFI non ha intenzione

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-21 Per discussione groppo otto
Il 21 dicembre 2010 10:52, Simone Saviolo ha scritto: > Sono d'accordo: è impensabile che *noi* teniamo aggiornato un db con > gli orari del treno, e non è una buona idea mettere questo db in OSM. > Ciao, > > Simone La pensa così anche Steve Coast: http://blog.transiki.org/why-transiki. "Transiki

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-21 Per discussione Daniele Forsi
Il 21 dicembre 2010 08:32, Fabrizio Tambussa ha scritto: > Io inizierei mappando la linea ferroviaria (percorso dei binari) magari > seguendo le indicazioni dei fascicoli RFI. IANAL, ma quei fascicoli non sono utilizzabili senza avere un permesso di RFI, il fatto che siano liberamente scaricabili

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-21 Per discussione Luigi Chiesa
Se può essere utile vi segnalo queste due relazioni http://www.openstreetmap.org/browse/relation/1245046 http://www.openstreetmap.org/browse/relation/1245047 rispettivamente rotaie e linea che le percorre. I nomi li ho impostati in attesa che emergesse uno standard. Luigi __

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-21 Per discussione Fabio Alessandro Locati
+1 2010/12/21 Simone Saviolo : > Il 21 dicembre 2010 09:46, Stefano de Fabris ha scritto: >> Il 21/12/2010 08:32, Fabrizio Tambussa ha scritto: >>> Se mappassi anche le route ferroviarie (percorso dei treni), le cose si >>> complicherebbero a dismisura perche' avro' 20 treni diversi che utilizzan

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-21 Per discussione Simone Saviolo
Il 21 dicembre 2010 09:46, Stefano de Fabris ha scritto: > Il 21/12/2010 08:32, Fabrizio Tambussa ha scritto: >> Se mappassi anche le route ferroviarie (percorso dei treni), le cose si >> complicherebbero a dismisura perche' avro' 20 treni diversi che utilizzano >> la stessa linea in 20 modalita'

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-21 Per discussione Stefano de Fabris
Il 21/12/2010 08:32, Fabrizio Tambussa ha scritto: +1 Dando un'occhiata alla proposta: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Oxomoa/Public_transport_schema molto ben scritta e articolata, volevo porre l'accento su un punto fondamentale: ci sono le linee ferroviarie e le route ferroviarie. Io i

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Fabrizio Tambussa
+1 Dando un'occhiata alla proposta: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Oxomoa/Public_transport_schema molto ben scritta e articolata, volevo porre l'accento su un punto fondamentale: ci sono le linee ferroviarie e le route ferroviarie. Io inizierei mappando la linea ferroviaria (percorso dei

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Luca Brivio
In data lunedì 20 dicembre 2010 14:25:25, Simone Saviolo ha scritto: > Oltre al mapping fisico, un grosso ostacolo è dato dalla descrizione > delle route. Se la linea è mappata binario per binario, su quale way > si indica la route? I treni non sempre seguono il percorso binario per > binario, spec

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Stefano de Fabris
Mi sembrano bune proposte, la prima in particolare. Il 20/12/2010 18:17, Federico Cozzi ha scritto: Qui c'è una pagina: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Oxomoa/Public_transport_schema Poi c'è altra roba in giro per il wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Public_Tran

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Mi piace... e penso che in alcuni casi possano anche essere uniti meglio i mezzi pubblici con questa proposta (vedi milano centrale, ferrovie e metro). On Mon, Dec 20, 2010 at 6:17 PM, Federico Cozzi wrote: > 2010/12/20 Stefano de Fabris : >> +1. >> Viene fatto così anche nei modelli matematici c

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Federico Cozzi
2010/12/20 Stefano de Fabris : > +1. > Viene fatto così anche nei modelli matematici che si usano per rapprentano > le ferrovie. > Hai qualche riferimento del modello"complesso" che hai citato? Qui c'è una pagina: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Oxomoa/Public_transport_schema Poi c'è altr

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Stefano de Fabris
+1. Viene fatto così anche nei modelli matematici che si usano per rapprentano le ferrovie. Hai qualche riferimento del modello"complesso" che hai citato? Ciao Stefano Il 20/12/2010 16:57, Federico Cozzi ha scritto: Secondo me il nodo railway=station va tolto dai binari e messo da qualche al

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Federico Cozzi
2010/12/20 Simone Saviolo : > Non solo: andrebbe data per *ogni* treno, quindi il treno delle 6:00 > da Torino PN dovrebbe avere una route disegnata su un binario, quello > delle 7:00 un'altra route su un altro binario, quello delle 8:00 > un'altra ancora... +1 > C'è anche un altro problema: usan

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Simone Saviolo
Il 20 dicembre 2010 16:43, Maurizio ha scritto: > Una informazione tipo "il treno arriva al binario 6, all'8 oppure al > 15. Oppure in un qualsiasi altro binario" semplicemente NON è una > informazione. Non solo: andrebbe data per *ogni* treno, quindi il treno delle 6:00 da Torino PN dovrebbe ave

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Maurizio
Il 20 dicembre 2010 16:30, marcram ha scritto: > Al massimo si potrebbero mettere i binari sui quali è già successo sia stato > dirottato il treno (per es. il treno dovrebbe passare sul binario 2, ma > quando c'è un ritardo va sul 6 o sull'8: si metterebbero i binari 2,6,8) Mah... a me sembra un

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Simone Saviolo
Il 20 dicembre 2010 16:30, marcram ha scritto: > Il 20/12/2010 15.40, Fabrizio Tambussa ha scritto: > >> Io proporrei una route con arrivo in stazione generico, intendendo tutti >> i binari della stazione. >> Saluti > > +1 > > Al massimo si potrebbero mettere i binari sui quali è già successo sia

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione marcram
Il 20/12/2010 15.40, Fabrizio Tambussa ha scritto: Io proporrei una route con arrivo in stazione generico, intendendo tutti i binari della stazione. Saluti +1 Al massimo si potrebbero mettere i binari sui quali è già successo sia stato dirottato il treno (per es. il treno dovrebbe passare su

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Sky One
2010/12/20 Fabrizio Tambussa > Il problema fondamentale e' che la route ferroviaria non la decide il > treno. > L'auto puo' girare dove vuole, il treno e' vincolato. La route la decide > di volta in volta il "controllore del traffico" (DCO o simile) in base a > binario arrivo, ritardo, congestio

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Stefano de Fabris
Il 20/12/2010 14:25, Simone Saviolo ha scritto: [CUT] Oltre al mapping fisico, un grosso ostacolo è dato dalla descrizione delle route. Se la linea è mappata binario per binario, su quale way si indica la route? I treni non sempre seguono il percorso binario per binario, specialmente nelle stazio

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Fabrizio Tambussa
Il problema fondamentale e' che la route ferroviaria non la decide il treno. L'auto puo' girare dove vuole, il treno e' vincolato. La route la decide di volta in volta il "controllore del traffico" (DCO o simile) in base a binario arrivo, ritardo, congestione, problemi di traffico. A volte basta

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Prend come esempio l mi-to. A milano i binari possibili dall'orario sono 4,6,10 (forse anche altri, ma non credo). Perchè non fare la relation con dentro questi 3? 2010/12/20 Stefano Salvador : >> Su questo siamo d'accordo, ma in stazione? Supponiamo di attenerci >> all'orario: il regionale TO-MI

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Stefano Salvador
> Su questo siamo d'accordo, ma in stazione? Supponiamo di attenerci > all'orario: il regionale TO-MI 2005 arriva a Milano alle 8:45 sul > binario 4, allora prendiamo la way del binario 4 (ignorando il fatto > che certi giorni arriva al 6, o anche al 10 magari); ma il regionale > TO-MI 2024 parte d

Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Simone Saviolo
Il 20 dicembre 2010 14:39, Fabrizio Tambussa ha scritto: > In una situazione a binario doppio, i treni normalmente occupano sempre il > binario di sinistra, il cosiddetto "binario legale". > In pratica da Torino a Milano sull'Alta velocita', ad esempio, occupano il > binario a nord, quello a sud p

  1   2   >