Re: [Talk-it] Corsie di accelerazione/decelerazione

2012-04-15 Per discussione Alberto Nogaro
>-Original Message- >From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com] >Sent: domenica 15 aprile 2012 12:32 >To: bartosom...@yahoo.it; openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] Corsie di accelerazione/decelerazione >> b) nel punto in cui corsia

Re: [Talk-it] Corsie di accelerazione/decelerazione

2012-04-15 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am 14. April 2012 18:08 schrieb Alberto Nogaro : > Ho da sempre un dubbio su dove bisogna fare cominciare le corsie di > accelerazione/decelerazione/preincanalamento, dubbio che è divenuto > decisamente concreto da quando disponiamo di immagini aeree con corsie ben > distinguibili. Credo che le pos

Re: [Talk-it] Corsie di accelerazione/decelerazione

2012-04-14 Per discussione Simone Saviolo
Il 14 aprile 2012 18:46, Volker Schmidt ha scritto: > Risposta forse troppo matematica e tedesca (anche se vivo in Italia): > per me una linea continua impedisce il cambiamento di corsia. Io metto > normalmente il punto di giunzione delle due via a metà lunghezza della linea > tratteggiata. +1 C

Re: [Talk-it] Corsie di accelerazione/decelerazione

2012-04-14 Per discussione Volker Schmidt
Risposta forse troppo matematica e tedesca (anche se vivo in Italia): per me una linea continua impedisce il cambiamento di corsia. Io metto normalmente il punto di giunzione delle due via a metà lunghezza della linea tratteggiata. Volker Ammetto che la situzione diventa più complicata sugli incr

[Talk-it] Corsie di accelerazione/decelerazione

2012-04-14 Per discussione Alberto Nogaro
Ho da sempre un dubbio su dove bisogna fare cominciare le corsie di accelerazione/decelerazione/preincanalamento, dubbio che è divenuto decisamente concreto da quando disponiamo di immagini aeree con corsie ben distinguibili. Credo che le possibilità siano: a) nel punto in cui materialmente l'asfa